NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

• 15 Giugno 2022 – Redazione

E ora, in Israele?
Naufragi

E ora, in Israele?

Dopo la morte di Abraham B. Yehoshua quale figura letteraria potrà farsi paladina della lotta politica in Israele?

• 14 Giugno 2022 – Simona Sala

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?

• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Democrazia: sostantivo femminile
La matita nell'occhio

Democrazia: sostantivo femminile

• 14 Giugno 2022 – Franco Cavani

I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

• 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue


Redazione
Redazione
L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e...
• 15 Giugno 2022 – Redazione

Di Vincenzo Genovese, Linkiesta

Entro la fine di questa settimana la Commissione europea dovrebbe accettare la richiesta di candidatura di Kiev. Ma questo è solo il primo passo. L’analisi sarà lunga e articolata e non prevede una risposta secca, ma piuttosto una sequenza di giudizi motivati sui vari criteri considerati. E serve il via libera di tutti e 27 gli Stati membri.

Ursula von der Leyen sembra sincera quando, in visita a Kiev, elogia lo «sforzo enorme» e la «determinazione» dell’Ucraina nel processo di adesione all’Unione europea. Che è lungo e tortuoso, perché deve passare da tre fasi e ogni volta ottenere l’approvazione di tutti gli Stati europei. E al di là delle manifestazioni di sostegno di tutti i governi a Kiev dopo l’invasione russa, la questione resta molto divisiva tra le capitali dell’Unione.

L’iter, perlomeno, procede spedito: la Commissione europea ha valutato rapidamente la richiesta di adesione firmata dal presidente Volodymyr Zelensky lo scorso 28 febbraio e darà il suo parere in merito entro la fine della settimana, come ha annunciato von der Leyen. Nell’ultimo caso, quello della Bosnia Erzegovina, ci sono voluti invece più di tre anni per produrre il documento, dal febbraio 2016 al maggio 2019.

La cosiddetta «opinione» è composta da una serie di raccomandazioni fornite dalla Commisione agli Stati membri per valutare la richiesta, che può essere approvata solo all’unanimità. Si tratta di valutazioni squisitamente tecniche basate su una lista di parametri detti «criteri di Copenaghen», condizioni che ogni Paese deve rispettare per essere accettato: istituzioni stabili che garantiscano democrazia, diritti e rispetto delle minoranze, un’economia di mercato funzionante e la capacità di assumere gli obblighi relativi agli obiettivi dell’Unione in materia politica, economica e monetaria.

L’analisi sarà lunga e articolata e non prevede una risposta secca, ma piuttosto una sequenza di giudizi motivati sui vari criteri considerati.

Difficile che dopo la visita in persona della sua presidente, la Commissione abbia in serbo un responso negativo. Ma è improbabile pure che la valutazione sia totalmente positiva: come ha fatto intendere von der Leyen, l’Ucraina ha fatto molto negli ultimi anni per rinforzare il suo Stato di Diritto, ma necessita ancora di riforme per «combattere la corruzione, modernizzare l’amministrazione e attrarre investitori stranieri».

Le segnalazioni e i suggerimenti contenuti in questa comunicazione sono significativi, perché chiariscono al Paese aspirante una serie di «paletti»: aspetti su cui lavorare per passare alle fasi successive. A decidere concretamente se l’Ucraina ha le carte in regola o meno per proseguire è il Consiglio dell’Unione europea: il primo passo è accettare la richiesta, assegnando a Kiev lo status di «Paese candidato» all’ingresso nell’Ue.

Sul tema i governi europei hanno posizioni distinte. Polonia, Bulgaria, Cechia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Slovacchia avrebbero voluto concederlo da tempo, come hanno affermato in una lettera ufficiale rivolta agli altri membri dell’Ue subito dopo la richiesta d’adesione ucraina. Un endorsement, pur in maniera meno formale, è arrivato anche dal Primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.

Ma i Paesi dell’Europa occidentale non la pensano allo stesso modo. Come ha rivelato il presidente del Consiglio Mario Draghi a margine dell’ultimo Consiglio europeo, l’Italia è l’unico fra i «grandi Stati» dell’Ue favorevole ad accordare la candidatura. Senza nominarle, Draghi ha svelato sicuramente le posizioni di Germania e Francia, probabilmente anche quelle di Spagna e Paesi Bassi.

Il Primo ministro portoghese António Costa ha sottolineato di recente che l’adesione è un processo «lungo, difficile ed esigente», lasciando trapelare il suo scetticismo. Così come il ministro degli Esteri austriaco, Alexander Schallenberg, che ha suggerito agli ucraini «modi diversi di avvicinarsi all’Ue». Secondo l’agenzia Bloomberg, anche Danimarca e Svezia sarebbero contrarie.

Altri Stati, che non si sono espressi in maniera chiara, difficilmente usciranno allo scoperto ora. La situazione complessiva vede al momento circa la metà dei membri dell’Unione a favore e circa la metà contro, con una discreta fetta di governi che potrebbero accodarsi alla posizione preminente. Ma in questo caso la maggioranza non basta: è necessario l’assenso di tutti i 27.

Come funziona l’ingresso nell’Unione europea

Con queste premesse, ottenere lo status di Paese candidato sarebbe di per sé un grande successo per l’Ucraina. Ma resta soltanto una prima tappa nel percorso d’adesione. Il governo di Kiev «sorpasserebbe» la Bosnia Erzegovina, che attende la candidatura dal 2016, e si troverebbe nella stessa condizione di Macedonia del Nord e Albania, Paesi candidati in attesa di intraprendere i negoziati di adesione rispettivamente dal 2005 e dal 2014.

Pure in questo caso è necessaria l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri. Non una formalità, visto che più volte l’accordo è sfumato, nonostante i due Paesi balcanici stiano facendo del loro meglio: nel caso della Macedonia del Nord pure cambiando nome (si chiamava Macedonia fino al 2018), per risolvere una disputa con la Grecia, che altrimenti avrebbe posto il veto all’inizio delle trattative.

Aprire i negoziati, comunque, non è garanzia di successo: la Turchia lo ha fatto nel 2005, il Montenegro nel 2012 e la Serbia nel 2014. Rimangono tutte in lista d’attesa, con l’Islanda che ha persino mollato la presa, sospendendo i negoziati nel 2013, dopo tre anni di infruttuose trattative su 35 differenti temi.

Il cammino per l’Ucraina si profila dunque complicato e, soprattutto, senza scorciatoie. Dalla presidente von der Leyen a vari governi europei, in molti hanno chiarito che le procedure di accesso andranno rispettate integralmente: non ci sarà nessuna «corsia preferenziale», anche per rispetto degli altri Paesi che aspirano alla membership europea.

Per la Polonia, un Paese forse paragonabile all’Ucraina prima di entrare nell’Ue, ci vollero dieci anni dalla richiesta alla firma del trattato di adesione. Altri molto attrezzati in termini di garanzie economiche e politiche, come Svezia, Finlandia e Austria impiegarono tra i quattro e i sei anni a completare tutto il processo.

Il rischio, allora, è che se pure verrà concesso, lo status di Paese candidato sia per l’Ucraina più che altro un riconoscimento simbolico, vista la situazione in cui versa il Paese. Sarebbe forse un modo valido per esprimere vicinanza e sostegno al popolo ucraino, ma non eviterebbe la lunga anticamera necessaria all’ingresso nell’Unione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

Pubblicato il 22 Giugno 2022 – Redazione
Carbone ardente
Il meglio letto/visto per voi

Carbone ardente

Grande manifestazione a Lützerath, in Germania: 30 mila manifestanti sgomberati con la forza dalla polizia. La resistenza ambientalista: “I Verdi ci hanno traditi”

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Redazione