NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Democrazia: sostantivo femminile
La matita nell'occhio

Democrazia: sostantivo femminile

• 14 Giugno 2022 – Franco Cavani

I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

• 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà

• 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.
Il meglio letto/visto per voi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.

Chi non ha ascoltato chi? Una dichiarazione del presidente Usa  ha spinto Kiev a chiedere un chiarimento e a rilanciare.

• 13 Giugno 2022 – Redazione

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”
Naufragi

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”

Ancora una volta si torna a raccogliere firme contro il servizio pubblico radiotelevisivo e online. E i mantra sono sempre gli stessi

• 12 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Canone 200. Ancora
La matita nell'occhio

Canone 200. Ancora

I degni compari UDC e Lega riavviano la campagna delle frottole

• 12 Giugno 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno


Redazione
Redazione
Le quote blu valgon di più!
• 14 Giugno 2022 – Redazione

Sulle spalle delle donne – Renata Barella, vicepresidente Unione sindacale Ticino 

Le donne ancora oggi sono quelle che di solito lavorano a tempo parziale, guadagnano meno degli uomini, si occupano ancora della famiglia: figli, genitori anziani, nipoti, suoceri, parenti malati. fanno molto volontariato e si occupano di molte cose che non sono retribuite.

Ora il parlamento ha previsto che si faccia la riforma AVS21 sulle spalle delle donne. Perché tocca sempre alle donne? Sembra di sentire un disco rotto: ciclicamente vengono proposti risanamenti di una qualche natura a scapito delle donne. L’AVS deve essere risanata? Ma non deve essere pagata dalle donne.

Già oggi le donne ricevono delle rendite pensionistiche inferiori di circa un terzo rispetto agli uomini. Nel corso dei prossimi 10 anni le loro rendite verranno ridotte di 7 miliardi. Così facendo alle donne verrebbero a mancare 26’000 fr. di reddito.

Quasi un terzo delle donne attualmente pensionate non percepisce alcuna rendita del 2° pilastro. Il valore delle pensioni per le donne è la metà di quello per gli uomini. Nei settori professionali a predominanza femminile, le rendite del 2° pilastro variano tra i 500 e gli 800 franchi. Sono già basse e non possono essere ancora abbassate.

La divario pensionistico è un’amara realtà. Mostra l’ineguale distribuzione delle opportunità lavorative tra i due sessi. La maggior parte delle donne fa un lavoro faticoso ma retribuito peggio, lavori come le pulizie e le vendite, l’assistenza, la sanità e assistenza sanitaria e infermieristica

Ricordiamo che quattro donne su cinque lavorano a tempo parziale, proprio per fare fronte a tutti gli altri impegni che si sobbarcano, con dei redditi più bassi. Nel complesso, il loro reddito è inferiore di ben il 33% rispetto a quella degli uomini. Nonostante lavorino lo stesso numero di ore (se si somma il lavoro retribuito con quello non retribuito).

Di conseguenza, il lavoro di molte donne oggi porta a pensioni indegnamente basse. Tuttavia, sono le donne, tra tutti, dovrebbero pagare per l’AVS 21. Ciò significa che in futuro le donne perderanno un anno di pensione AVS (circa 26.000 franchi).

Con la proposta del parlamento di aumentare l’età di pensionamento, la rendita AVS mediana diminuirebbe di fr. 1’200 all’anno. Un vero furto. E per ricorda questo taglio, presentiamo una nuova banconota: meno 1’200.- per ricordare il taglio delle rendite a danno delle donne.

Fintanto che sono solo le donne a pagare questa riforma non si può che dire NO.

Perciò il 25 settembre non può che essere un NO bello forte e chiaro al parlamento!


NO a AVS 21 – Chiara Landi, Donne USS

La vicepresidente dell’Unione sindacale Ticino Renata Barella vi ha già parlato di quanto questa riforma AVS 21 rappresenti una perdita secca per le donne:

  • Le nostre banconote da -1’200 franchi rappresentano materialmente la penalizzazione che avremo se questa riforma dovesse malauguratamente passare.
  • E non ci si appelli alle ridicole misure di compensazione messe sul piatto: circa mezzo milione di donne faranno parte della generazione transitoria e di queste solo la metà verrà toccata da misure che equivarranno a circa 1/3 delle perdite.
  • Non c’è NESSUN MIGLIORAMENTO SISTEMICO per le donne, così come invece noi chiediamo da anni

Per giustificare questa riforma si è arrivati addirittura ad utilizzare il concetto di uguaglianza (Senza nessuna vergogna) Come se colpire unilateralmente la parte della popolazione già strutturalmente discriminata avesse qualcosa a che vedere con il concetto di parità.

  • Cosa contano i 100 miliardi di reddito in meno che percepiscono le donne rispetto agli uomini annuo?
  • Cosa contano le 9,2 miliardi di ore di lavoro non remunerato svolto principalmente dalle donne, per accudire e far crescere i figli di un’intera società?
  • Cosa contano i 408 miliardi di franchi che vale questo lavoro non remunerato?
  • Cosa conta l’alto tasso di povertà e rischio povertà a cui sono destinate moltissime donne, soprattutto madri sole con figli, a causa di lavori part-time in settori a basso reddito?
  • Cosa conta se le donne hanno raramente diritto al secondo pilastro e che in media hanno rendite pensionistiche di un terzo inferiori rispetto a quelle di un uomo?

AVS 21 non è un progetto di uguaglianza! È un progetto che peggiora e aggrava le disuguaglianze.

Pensate che questi scenari bui di peggioramento delle rendite riguardino solo le donne? Beh, vi sbagliate. Perché questo è solo il primo capitolo di un netto peggioramento per tutti. Il prossimo passo sarà quello di aumentare l’età di pensionamento… per tutti.
Nel mondo che questa classe politica sta costruendo, contro il quale ci battiamo, noi dovremmo solo lavorare, consumare e crepare. Un mondo in cui continueranno ad essere avvantaggiati sempre e solo i più ricchi, che potranno permettersi di andare in pensione prima e di godersi la vecchiaia agiatamente.
Mentre per tutti e tutte le altre, per la classe lavoratrice e per il ceto medio-basso, la pensione sarà solo un miraggio che arriverebbe dopo anni di fatiche e di schiene rotte. Una pensione con la quale si dovrà cercare di sopravvivere combattendo la povertà.

È noto a tutti che il tasso di disoccupazione è molto più alto nella fascia tra i 60-64 anni, soprattutto in quei settori nei quali la classe padronale si lamenta delle difficoltà di trovare manodopera (ristorazione e commercio al dettaglio per citare alcuni esempi). E allora smettiamola con questa narrazione dell’esperienza come valore aggiunto e di quanto sia bello reinventarsi a 55 anni in un mercato del lavoro che prima ti mastica e poi ti sputa.

E smettiamola anche con la narrazione della lotta intergenerazionale che continua a parlare dei “poveri giovani” che dovrebbero accollarsi il peso di pagare le pensioni ai più vecchi rinunciando alla speranza di una pensione per loro stessi. Sono tutte falsità che servono a offuscarci la testa e a cavalcare le paure!
Invece di parlare di “poveri giovani” dovremmo parlare dei “GIOVANI POVERI”: un esercito di giovani lavoratori che vengono sfruttati, a cui si propongono stage a catena non retribuiti, a cui si impone lavoro sottopagato o gratuito per la gloria altrui, con la speranza di possibili futuri contratti, con l’illusione di acquisire esperienze e migliorare il curriculum. L’unica esperienza che si acquisisce è quella dello sfruttamento. Con danni incalcolabili al loro reddito, a quello delle loro famiglie e alle casse dello stato e delle assicurazioni sociali (tra cui proprio l’AVS).

Dobbiamo smetterla di parlare di AVS come se stessimo parlando di un’azienda, di una company che deve massimizzare i profitti.
Beneficiare di una pensione dignitosa, finire la propria carriera lavorativa e godere dei frutti del proprio lavoro rientra nel campo dei DIRITTI di ogni cittadino e cittadina. Ma rientra anche nei DOVERI dello stato, nel quale la politica deve trovare risposte e soluzioni per il bene collettivo e non per il bene di pochi privilegiati.

Noi donne e uomini dell’Unione sindacale ticinese vi invitiamo a votare NO ad AVS 21 ad ingaggiarvi con noi in una battaglia che non riguarda solo il genere femminile, ma riguarda l’intera società.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Scoppio d’elettricità!
Naufragi

Scoppio d’elettricità!

Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni

Pubblicato il 21 Agosto 2021 – Cesare Bernasconi
Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità
Naufragi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità

Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?

Pubblicato il 12 Febbraio 2022 – Federico Franchini