NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

• 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà

• 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.
Il meglio letto/visto per voi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.

Chi non ha ascoltato chi? Una dichiarazione del presidente Usa  ha spinto Kiev a chiedere un chiarimento e a rilanciare.

• 13 Giugno 2022 – Redazione

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”
Naufragi

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”

Ancora una volta si torna a raccogliere firme contro il servizio pubblico radiotelevisivo e online. E i mantra sono sempre gli stessi

• 12 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Canone 200. Ancora
La matita nell'occhio

Canone 200. Ancora

I degni compari UDC e Lega riavviano la campagna delle frottole

• 12 Giugno 2022 – Franco Cavani

Perché Medvedev gioca a fare il falco
Il meglio letto/visto per voi

Perché Medvedev gioca a fare il falco

Le metamorfosi del moderato del Cremlino che piaceva all’Occidente

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump
Il meglio letto/visto per voi

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump

Alla seduta della Commissione d’inchiesta su Capitol Hill la figlia dell'ex-vicepresidente americano ha dato ai suoi colleghi repubblicani un esempio di coerenza e coraggio

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita


Elvira Dones
Elvira Dones
I fatti alla fine sono testardi
• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Klodiana Lala è una giovane donna asciutta, un delicato fascio di nervi. Da quattordici anni fa la giornalista d’inchiesta in Albania e denuncia, espone fatti, tratteggia mappe delle collusioni tra criminalità e potere politico. Non è l’unica: un manipolo di coraggiosi giornalisti lavora senza sosta, a proprio rischio e pericolo.

Nel marzo scorso, a Vienna, Klodiana Lala è stata insignita del Free Speech Award dal South East Europe Coalition of Whistleblower Protection.

Ai primi di settembre del 2018, nel cuore della notte, contro la casa dei genitori della giornalista, poco fuori la capitale Tirana, viene sparata una raffica di pallottole. Quattordici per l’esattezza, stabiliranno più tardi le forze dell’ordine. Nella casa, insieme agli anziani genitori, risiedono spesso le due figlie della giornalista.

Si trattava ovviamente di un avvertimeno mafioso in piena regola. Nonostante lo scalpore sollevato nei media e nell’opinione pubblica, il caso è ancora un mistero: nessun arresto, nessuna incriminazione.

Nel corso degli anni diversi giornalisti albanesi “scomodi” sono stati costretti a lasciare il paese.

Klodiana Lala: “Quelle pallottole sono impresse profondamente nella mia memoria; mi hanno sconvolta sì, ma non intimidita al punto da farmi rinunciare a fare ciò che faccio.

Minacce di morte sono arrivate sotto diverse forme. Alcuni anni prima della raffica del 2018, alla redazione del quotidiano “Gazeta shqiptare” dove lavoravo a quei tempi, arrivò una lettera anonima che minacciava di morte me e la mia famiglia. Lo denunuciammo alla polizia, ma poi il dossier venne archiviato senza che fossero mai stati scoperti i mandanti.”

E.D.: Lei è giornalista d’inchiesta in Albania. Avrebbe potuto scegliere di fare, per esempio, la giornalista politica, o la moderatrice televisiva: due altri profili impegnativi e importanti, ma meno pericolosi di ciò che ha scelto e porta avanti con tenacia. Perché?

Klodiana Lala: “In nessun momento della mia carriera professionale ho pensato di occuparmi d’altro: solo inchieste. È un mestiere difficile ma ti dà molta adrenalina. Ti mette al servizio dei più deboli e ti permette di esporre gli aspetti più bui di una società, di un paese, ti consente indagare e scoprire i legami occulti tra il mondo della politica e quello del crimine. Ovvio, questo comporta dei pericoli, ma un giornalista dovrebbe essere pronto ad accettare il rischio. Più che una professione, il giornalismo è una missione da compiere al meglio delle proprie possibilità.

Continuo a insistere nel mio lavoro perché così facendo dò il mio piccolo contributo al servizio del mio paese. Da quando mi sveglio al mattino fin quando vado a dormire a tarda notte, dopo una giornata più o meno faticosa, penso che questo è il paese in cui vivo e dove sto crescendo le mie figlie. Penso che loro meritano di crescere in una società migliore di quella attuale, meritano di avere un futuro degno delle loro speranze.”

Breve sguardo su una fragile democrazia

Dell’Albania si sa relativamente poco in Europa, forse perché un paese così piccolo e arretrato non interessa molto. Da 31 anni l’Albania – dopo la caduta del muro di Berlino e il disfacimento dell’ex blocco sovietico – è uno Stato formalmente democratico.

Paesaggisticamente bella da nord a sud – con monti, valli selvagge, e una costa mozzafiato – l’Albania è oggi luogo di villeggiatura di molti viaggiatori, anche occidentali. Il turismo è diventato un’importante risorsa economica. La gente è ospitale, la vivacità coinvolgente. In quel fazzoletto di terra grande suppergiù due terzi della Svizzera, denso di storia e di meraviglie architettoniche, si trovano tracce dell’impero romano, dell’antica Grecia, e di cinque secoli di dominazione ottomana. L’Albania regala al turista bellezza e storia in abbondanza.

Ma dietro alle comode strade che ora collegano i quattro angoli del paese, dietro alle costruzioni moderne, ai centri commerciali e al tangibile progresso, c’è un realtà diversa, più subdola e più difficile da afferrare.

In poco più di tre decenni l’Albania ha sofferto di tutte le malattie infantili tipiche dei paesi post-comunisti. Dopo l’iniziale euforia per la liberazione da una feroce dittatura stalinista durata 47 anni, il pase ha dovuto improvvisamente fare i conti con un nuovo sistema politico, un nuovo ordine totalmente sconosciuto e fatto di responsabilità individuali e collettive. E ha scoperto che la gestione della democrazia non la si impara con un corso accelerato.

Dopo che le prime elezioni più o meno libere (nel marzo ’91) vedono ancora il trionfo dei comunisti, l’anno seguente va al potere il partito democratico (centro-destra) di Salì Berisha: una stranezza, visto che Berisha è un ex comunista, cardiologo di fiducia dell’ex dittatore Enver Hoxha. Segue negli anni un’alternanza di governi formalmente di centro-destra e centro-sinistra, che però poco si differenziano per programmi politici, e hanno tutti in comune una gestione rapace del potere. Nel ’97, dopo il crollo delle cosiddette “piramidi finanziarie” (una colossale truffa a danno di decine di migliaia di ingenui cittadini che pensavano di aver trovato il modo di campar bene senza faticare) l’Albania evita per un soffio la guerra civile. La corruzione e il malaffare diventano endemici, a ogni livello. Il paese evita accuratamente di fare i conti con i capitoli più bui del suo passato, tant’è che dalla vita politica albanese non sono scomparsi gli ex alti esponenti della dittatura comunista e i loro epigoni.

In compenso è strabiliante l’efficienza con cui è cresciuta, si è organizzata, e ha allungato i suoi tentacoli anche in Occidente la malavita albanese. Inizialmente era composta in buona parte da ex-membri dei temutissimi servizi segreti dell’era comunista, la famigerata Sigurimi: scalzati dal potere al crollo del regime. I Sigurimsat avevano però un buon know how in materia di affari sporchi, e disponevano già – grazie al contrabbando di sigarette, praticato per anni per rimpinguare le vuote casse del regime – di una rete di collegamenti con le mafie italiane. Si unirono a loro farabutti di strada di ogni tipo che aspiravano al denaro facile, meglio ancora se guadagnato sulla pelle delle giovani albanesi trafficate, ridotte in schiavitù, e costrette a prostituirsi sulle strade d’Europa.

L’Albania di oggi non può essere dunque compresa senza conoscere il suo passato, quel miscuglio tra vecchio e nuovo, tra voglia di modernità e società patriarcale dominata dall‘uomo forte.

E.D. : Oltre ai lettori, al pubblico che rispetta e ammira il suo lavoro, ha trovato o trova appoggio e supporto dalle forze dell’ordine, dai rappresentanti della forze politiche del paese?

Klodiana Lala: “Ciò che mi dà la forza di andare avanti è solo la gente comune, da loro e in loro ho trovato e trovo la solidarietà.

Mi tengo lontana dai rappresentanti del mondo politico, perché in Albania se questo o quell’esponente politico ti appoggia, lo fa solo per i propri interessi, mai per idealismo.

Ogni qualvolta un giornalista tocca gli interessi di un politico, si trova instantaneamente in balia di attacchi in tipico stile mafioso, viene sommerso dalla macchina del fango che le tenta tutte per inquinare, sminuire o relativizzare i fatti esposti.

Ciò detto, credo che i semplici cittadini abbiano la capacità di distinguere tra giornalismo onesto e serio e quello di parte. Capiscono che un’investigazione seria e approfondita è fatta al servizio della pubblica opinione.

Sì, l’ambiente in Albania è tossico, ma mi aggrappo al credo che l’opinione pubblica sappia distinguere tra un giornalista prezzolato e uno al servizio della verità.

I fatti, alla fine, sono testardi.”

Oggi la ciminalità organizzata incide pesantemente sulla vita della società albanese. I Goodfellas, i “bravi ragazzi” di un tempo, sono stati abilissimi non solo nell’inondare l’Europa e il mondo di droga, di armi, e di donne costrette a vendersi, ma anche nel mescolarsi alla cosiddetta società civile. Hanno corrotto, ucciso, fatto saltare in aria chi non ubbidiva (giornalisti compresi); hanno comprato voti, hanno infiltrato i loro rappresentanti ai più alti livelli del parlamento, del sistema giudiziario, e nel mondo dei media.

Dal 2013 l’Albania è guidata dal governo nominalmente socialista di Edi Rama, già sindaco della capitale Tirana. Rama vinse le elezioni politiche del 2013 promettendo un cambiamento radicale nel modo di fare politica – e molti, moltissimi gli credettero.

Era l’uomo della speranza: pittore di formazione, aveva messo a segno un gran colpo facendo ridipingere a colori sgargianti i grigi, squallidi, tristissimi edifici della capitale: una ventata di vita e allegria a poco prezzo che aveva convinto gli albanesi, ma anche gli osservatori stranieri. “L’artista prestato alla politica” è la formula magica con cui Rama ha sedotto le cancellerie occidentali, che in questi anni non gli hanno fatto mancare il loro appoggio.

Il governo Rama è oggi al suo terzo mandato e ha la maggioranza assoluta in parlamento, grazie anche a una scellerata lotta intestina delle forze d’opposizione, ormai allo sbando e senza una reale prospettiva di rinnovamento (basti pensare che sono tornate sotto la guida dello screditato Sali Berisha.) Ma nonostante le promesse, il grande cambiamento non c’è stato; l’economia non produce quasi niente e l’Albania è oggi – insieme al Kosovo – il paese con il più basso reddito pro capita dell’area balcanica e il più alto tasso di povertà.

Nel tentativo di coprire i suoi numerosi fallimenti (a cominciare dalla sempre rinviata adesione all’UE, perché il paese continua a non soddisfare le condizioni), il capo del governo ha messo in piedi una formidabile macchina propagandistica; ha addirittura creato un canale tivù tutto suo, ERTV (che sta per Edi Rama TV) dove con frequenza quotidiana confeziona video dei presunti successi del suo governo. E ormai in Albania non si muove foglia che Rama non voglia.

Edi Rama si atteggia a uomo della provvidenza, ma è in fondo un uomo fragile perché sa esattamente a chi deve inchinarsi e con chi co-gestisce il paese: con la mafia, con i signori del cemento, con gli oligarchi locali, quelli che foraggiano le sue campagne elettorali.

La facciata della propaganda sta scricchiolando davanti agli occhi degli albanesi onesti, stanchi, e senza più illusioni. Per molti di loro la fuga dal paese resta ancora l’unica via verso una vita migliore e l’unico futuro da offrire ai proprio figli.

Tra il 2000 e il 2019 è emigrato all’estero mezzo milione di albanesi. Il paese si sta spopolando. La fuga dei cervelli è diventata ormai un fenomeno normale; a beneficiarne sono i paese europei, la Germania in primis, che continua ad accogliere medici, infermieri, ingegneri, e così via.

E.D.: Come vede l’Albania di oggi? Dove sta andando il paese? Pensa ancora che il suo lavoro e quello dei suoi colleghi, quel “pugno” di giornalisti onesti e coraggiosi, possa realmente cambiare qualcosa nell’odierna società albanese?

Klodiana Lala: “L’Albania è stata mal gestita per trent’anni, per dirla con un eufemismo. Ogni governo ha solo abusato del suo potere e ha reso gli albanesi più poveri. Gli albanesi di oggi, la stragrande maggioranza, non vive ma a malapena sopravvive. Le città più importanti sono state sfigurate dalla presenza di grattacieli di cemento. L’Albania di oggi è puramente un paese di transito del traffico di cocaina e eroina di mezzo mondo. Tramite le “leggi speciali” (le famigerate PPP, Partnership Pubblico-Privato) del governo attuale, i ricchi del paese stanno diventando ancor più ricchi. L’attuale parlamento e il governo albanese sono letteralmente ostaggi nella mani del crimine organizzato.

Questo potrà cambiare solo il giorno in cui i cittadini (il popolo albanese) riusciranno a reagire con forza rivendicando i loro diritti, chiedendo a gran voce il rovesciamento dello Stato attuale. Altrimenti tutto andrà di male in peggio.

Ecco perché i miei stimati colleghi e io insistiamo. E rinunciare non è da noi. L’Albania della gente onesta ha bisogno di noi, e noi cerchiamo di esserci.

E.D.: Si sente sola in quello che fa? Come sono i suoi rapporti con i colleghi giornalisti in generale?

Klodiana Lala: “Ci sono stati molti momenti in cui mi sono sentita sola, senza appoggi. Ma questa è la conseguenza della complessità dell’intreccio di interessi in questo paese.

Constato con rammarico che molti colleghi giornalisti si sono piegati alle pressioni del triangolo politica-business-crimine organizzato. Sono questi giornalisti che non sono solidali, non solo con me ma con nessun giornalista che espone, denuncia i numerosi scandali del paese. Ad ogni modo, quella è una loro scelta.

I media in generale, in Albania, versano in cattive condizioni, attraversano un pessimo momento.

Io credo fortemente però nell’integrità di un pugno di giornalisti che operano in una realtà avvelenata ma non rinunciano alla loro integrità, non mercanteggiano con la verità. Il supporto di questi ultimi mi è prezioso e sono loro grata; ci facciamo forza a vicenda.

Un’altra cosa che mi rende felice è che le mie fonti giornalistiche si fidano di me, hanno fiducia e considerazione per la serietà con cui svolgo le mie inchieste. Senza le loro testimonianze e le loro dritte i miei sforzi non sarebbero andati lontano. Non ho mai tradito o reso pubblico nemmeno una di quelle fonti, è la prima regola del giornalismo investigativo, no? Sono e restano una fiducia e un rispetto reciproci.”

E.D.: Tra le sue numerose inchieste, quale le sta più a cuore?

Klodiana Lala: “Vado particolarmente fiera del lavoro che abbiamo svolto investigando e portando alla luce i legami tra crimine organizzato ed esponenti della politica nel famigerato dossier 339. In collaborazione con BIRN (Balkan Investigative Reporting Network) scoprimmo come elementi del mondo del crimine organizzato influenzarono la campagna elettorale del 2017, comprando voti a favore del Partito socialista oggi al potere.

Era un’investigazione importante per me e per i miei colleghi, perché influenzare e manipolare il voto significa minare alla radice il sistema democratico.

Per la prima volta, e in maniera inequivocabile, abbiamo potuto provare con i fatti la collaborazione tra gruppi criminali e mondo politico, il fenomeno che sta tenendo il paese in ostaggio.”

Nell’immagine: illustrazione per un articolo di Klodiana Lala su BalkanInsight






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Elvira Dones
Elvira Dones
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A capofitto in un disastro climatico
Naufragi

A capofitto in un disastro climatico

Esistono soluzioni praticabili per un maggiore benessere con minori consumi; ma è una scelta ideologica

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione
L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)

Lezioni dei Maestri

Pubblicato il 19 Febbraio 2023 – Fabio Merlini