NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Ma davvero Basta
La matita nell'occhio

Ma davvero Basta

• 25 Giugno 2021 – Franco Cavani

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini


Redazione
Redazione
Silenzi, illegalità e chiare...
• 26 Giugno 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Come d’abitudine, non appena aperta l’inchiesta penale sulla demolizione del Macello è calata sulla questione una cortina di silenzio. Cortina che sparisce magicamente quando c’è un’intervista esclusiva da rilasciare alla televisione amica, o quando si tratta di scaricare la Pepa tencia su altri, come fatto con il comunicato dell’esecutivo di Lugano: senza chiarire alcunché, a 10 (dieci!) giorni dall’abbattimento dell’edificio simbolico, il Municipio ha espresso un pietoso “ma noi avevamo detto solo il tetto”. Ma come: allora i Colonnelli avevano parlato tra di loro di toccare l’edificio?! Dopo aver detto che loro non ne sapevano niente? Dopo aver detto, a macerie ancora fumanti, che insomma, era necessario abbatterlo per gravissimi motivi di sicurezza immediati (immediatissimi, alla una di notte e considerando che l’edicio era vuoto…)? Dopo aver detto che era tutto espressione di un’azione di polizia, che insomma la clausola generale di polizia…?

Alle favole raccontate da una maggioranza politica liberal-pipidina-leghista (chi sta tirando i fili?), con cui i socialisti collaborano nel nome della collegialità e della concertazione, intrinsecamente violenta e particolarmente incline a comportamenti illegali, sono poi arrivati gli appelli al dialogo. Dialogo che ora sembra che tutti vogliano sostenere. D’altronde sono passati solo 19 (diciannove!) anni del 2002, ovvero da quando venne firmata una convenzione per intavolare un dialogo per trovare una nuova sede ai Molinari. Una convenzione, firmata anche dal governo cantonale, che dava in uso gli spazi come soluzione provvisoria: nessuno ha mai occupato il Macello, esso era la sede temporanea in vista di una nuova assegnazione basata su una mediazione da fare fra città, cantone e Molinari.

Le autorità si svegliano solo ora? No, le autorità sapevano di dover trovare una soluzione definitiva perché così si erano impegnate, ma non hanno mai voluto affrontare la questione. Chi era infatti in governo cantonale quando venne firmata la convenzione, tra il 2002 al 2013? Marco Borradori. E chi è dal 2013 sindaco a Lugano? Marco Borradori. Ora, il sindaco “proprio non sa capacitarsi” di come sia possibile che il Macello sia stato abbattuto. Ma smettiamola con le frottole! Borradori aspettava solo che la Iron Lady liberale entrasse in Municipio e finalmente il suo inattivismo è diventato un lasciapassare alla distruzione, la cifra politica è questa. La soluzione del depuratore alla Stampa (attuabile peraltro solo fra qualche anno in ragione dei lavori di bonifica e ristrutturazione necessari), vista da fuori è ancor più imbarazzante, anche solo dal profilo simbolico-linguistico. Il fatto poi che Fabio Schnellmann dichiari in televisione, a difesa della ruspante collega municipale,  trattarsi di un “progetto serio e studiato”, quando lo stesso direttore del consorzio ha dichiarato a La Regione “a noi degli autogestiti non è stato detto nulla, è una novità”, rende la faccenda ancora più grottesca.

Pacta sunt servanda, si impara al primo anno di diritto. Ma il Municipio e il Consiglio di Stato non sembrano interessati, anzi. Ed è proprio in questo immobilismo della politica, di certo non disinteressato, che vanno ricercate le responsabilità politico-istituzionali sia dell’annosa questione dell’autogestione, sia di quanto avvenuto la notte del 29 maggio. Ribadiamo un punto fermo: la convenzione è chiara ed è valida, ma sono proprio i paladini della proprietà privata e del rispetto dei contratti che se ne stanno infischiando dei contratti e delle basi della nostra convivenza giuridica! La realtà è che c’è un gioco simbolico perverso basato su un’alleanza reazionaria fra leghisti e fasce liberal-conservatrici che stanno rispolverando il famoso motto “law and order” di nixoniania memoria, criminalizzando l’opposizione e tagliandole le gambe. E proprio come ai tempi di Nixon e Reagan, lo fanno attraverso atti illegali e disordinati. Altro che Law and order!

Martino Colombo e Filippo Contarini sono giuristi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cuba mi amor
Ospiti e opinioni

Cuba mi amor

Lo è ancora, ma il governo deve rispondere al grido di dolore della protesta popolare

Pubblicato il 26 Luglio 2021 – Martino Rossi
Il corpo e il coraggio
Ospiti e opinioni

Il corpo e il coraggio

Il racconto di Anna

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Redazione