NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Ma davvero Basta
La matita nell'occhio

Ma davvero Basta

• 25 Giugno 2021 – Franco Cavani

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Pilastri inamovibili ma stanno franando
• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

L’Everest dei debiti e l’intervista a Sergio Rossi rivelano anche un mondo al rovescio, come in una lastra fotografica. O perlomeno bislacco. In un doppio senso. Nel senso che quanto ci hanno insegnato nella vita, nella scuola, all’università sembra si sia capovolto. Nel senso che idee o azioni ritenute sino all’altro ieri utopie, paradossi, mitologie o credenze ingannevoli, stanno ottenendo o hanno ottenuto libero corso. Non si va per le frasche se ci si pone qualche interrogativo o pensiero apparentemente antico o balzano attorno a quell’Everest.

Chi avrebbe immaginato, ad esempio, che la cancellazione del debito – idea che sembra uscire dall’antichità biblica o dal giubileo sabbatico che cancellava i debiti ogni sette anni – è stata posta all’ordine del giorno nelle discussioni di Banche centrali o organizzazioni internazionali come una via percorribile per non “sbattere contro il muro”? E non tanto per i paesi poveri (come proponevano importanti encicliche papali un tempo), ma ora per i paesi cosiddetti ricchi, superindebitati? Chi avrebbe pensato che l’interesse sul denaro prestato (che è poi il prezzo del denaro nel tempo) tornasse ad essere ridiscusso o fosse in pratica azzerato per evitare una dannazione, questa volta non divina (perché solo Dio è il padrone del tempo, lo si legge comunque ancora in manifesti apparsi in questi giorni sulle nostre strade!), ma solo tremendamente economica? Chi avrebbe immaginato che la manna dal cielo (“farò piovere del cibo dal cielo per te”) si traducesse ai nostri tempi, dapprima nella seria teoria economica definita appunto helicopter money, la moneta-elicottero (far piovere dall’alto il denaro o, in termini concreti, distribuire direttamente del denaro ai consumatori, la nuova manna, per far fronte ad una recessione economica) e poi, con la crisi pandemica, nella sua concreta ed estesa applicazione, con lo Stato (come avviene ancora negli Stati Uniti, ma è già avvenuto altrove) che fa piovere assegni sulle economie domestiche affinché possano continuare a consumare ma soprattutto far ruotare domanda, produzione ed economia? Chi avrebbe pensato che la ricchezza diventasse una maledizione, generando le più drammatiche e problematiche emigrazioni di persone da paesi ricchi e straricchi di risorse, indispensabili al futuro, come quelli africani, verso l’esausta e indebitata Europa, creandole sconquassi sociali?

Perché è opportuno e tutt’altro che balzano rilevare tutto questo? Perché ci dà il vero stato della questione. O forse perché ci dà il senso del dove siamo finiti, in cima a un Everest di sabbia. Perché ci sono paradigmi che ci hanno inquadrato la vita e hanno fatto la nostra cultura, non solo economica, che erano dati per pilastri inamovibili, assiomi assoluti, e che ora sono saltati o stanno franando.

Si è quindi nella situazione che nulla risulta certo e che tutto in un modo o nell’altro sembra dover cambiare. Il problema è rendersene conto. Anche se molti continueranno a credere che il possibile allontani sempre più i limiti dell’impossibile o dell’impensabile. E non solo ci sperano, ci contano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

E Bruna tornò sulla frontiera
Naufragi

E Bruna tornò sulla frontiera

Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti

Pubblicato il 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà
Naufragi

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà

In Europa le grandi navi da diporto inquinano ogni anno come l’intero parco auto

Pubblicato il 16 Giugno 2021 – Marco Züblin