NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Ma davvero Basta
La matita nell'occhio

Ma davvero Basta

• 25 Giugno 2021 – Franco Cavani

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA


Simona Sala
Simona Sala
Quella strada non s’ha da fare
• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Era bello fare gli ambientalisti negli anni 90 e 2000, quando al tavolo delle trattative si trovavano “antagonisti” con cui era possibile discutere, poiché vedevano la posta in gioco in tutta la sua interezza. La Svizzera sembrava sulla strada giusta per trasformarsi gradualmente in paese modello per un’Europa all’epoca ancora lontana dall’urgenza delle questioni ambientali.

Il popolo svizzero sembrava intuire la necessità di un cambiamento di rotta, e i successi delle votazioni Iniziativa delle Alpi (1994), TTPCP e finanziamento TP (1998) e Avanti No (2004, in cui, peraltro, si metteva un veto al raddoppio del Gottardo) lasciavano ben sperare su quello che sarebbe potuta essere la filosofia ambientalista nazionale. Poi però le cose sono cambiate e, imprevedibilmente per chi in quegli anni era al fronte per la protezione della natura, in peggio.

Forse la prima volta il “tabù ambientalista” è stato infranto dalla Consigliera federale pipidina Doris Leuthard, che con i suoi grandi sorrisi, l’entusiasmo per le grandi opere e indubbie capacità oratorie, è riuscita a convincere il popolo svizzero della bontà del raddoppio autostradale del San Gottardo. Per la gioia incondizionata, fra gli altri, di USTRA (Ufficio federale delle strade), che, pur essendo, appunto, ufficio federale, e dunque pubblico, e non partito politico, durante la campagna per il raddoppio sguinzagliò per tutta la Svizzera i propri funzionari mandandoli a partecipare a dibattiti politici in veste di proseliti.

Il cambiamento di rotta della classe politique e del popolo in materia di temi ambientali è stato evidente in tutta la sua dolorosa concretezza lo scorso 13 giugno, quando sono stati respinti tutti i temi in votazione. Probabilmente è un segno dei tempi, l’ambiente è quantità négligeable, e la Gioventù del clima un gruppo di ragazzi capricciosi senza esperienza, e così anche questa volta USTRA ne è uscito più ringalluzzito di prima, e prosegue con slancio ed energia tutti i suoi piani di cementificazione/asfaltamento.

L’ultima misura (in ordine di tempo) per cui si batte questo nostro ufficio di funzionari dediti alla politica, è la costruzione di una nuova corsia autostradale tra Chiasso e Mendrisio. Sulle prime semplicemente denominata “terza corsia”, ha ora subito un restyling di nome, forse per mettere a tacere animi critici che si vorrebbero più tranquilli, trasformandosi in “corsia dinamica”. Come riportato sulle pagine de La Regione del 27 maggio, Guido Biaggio, vicedirettore dell’Ufficio federale in questione, sente di avere “tagliato un traguardo” in materia di consensi, anche perché (e qui ci viene molto da ridere), un domani si potrà destinare la contesa corsia al car pooling o ai mezzi pubblici.

Insomma, se non abbiamo capito male, si ovvia alla mole indecente di traffico che da anni soffoca il Mendrisiotto e il Basso Ceresio con una nuova corsia, che agevolerà il traffico negli orari di punta e sicuramente ne attirerà di nuovo, mettendo a tacere chiunque non sia d’accordo con questa soluzione tirando in ballo l’esperienza fatta da altre grandi città e la possibilità di coinvolgere fantomatici mezzi pubblici di cui non si conosce l’entità (dunque i treni passeranno dall’autostrada? O verranno create nuove linee di bus per l’autostrada?).

Non fosse una questione tanto seria e urgente, quella dell’ambiente, ci verrebbe quasi da ridere. Ma poiché non è bello essere gabbati così spudoratamente e poiché i risultati di inquinamento a breve e lungo termine sono molto più palesi di quanto non lo fossero 20-30 anni or sono, non ci resta che piangere. O forse tornare a ribellarci.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La lezione afghana
Naufragi

La lezione afghana

I valori democratici non si possono far accettare con la forza. Ma allora come?

Pubblicato il 18 Agosto 2021 – Marco Züblin
Onda nera sull’Italia
Naufragi

Onda nera sull’Italia

Trionfa Giorgia Meloni (anche sui suoi alleati); post-fascisti alla guida del governo per la prima volta; stangata per un PD troppo a lungo malato di ‘governismo’ e guidato da un...

Pubblicato il 26 Settembre 2022 – Aldo Sofia