NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di gestione pubblica del futuro della città

• 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

• 15 Giugno 2022 – Redazione

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Il ruolo delle auto elettriche nella lotta al cambiamento climatico

La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale

• 15 Giugno 2022 – Redazione

E ora, in Israele?
Naufragi

E ora, in Israele?

Dopo la morte di Abraham B. Yehoshua quale figura letteraria potrà farsi paladina della lotta politica in Israele?

• 14 Giugno 2022 – Simona Sala

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?

• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Democrazia: sostantivo femminile
La matita nell'occhio

Democrazia: sostantivo femminile

• 14 Giugno 2022 – Franco Cavani

I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di gestione pubblica del futuro della città


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Quel pasticciaccio brutto del PSE
• 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Benvenuti nel villaggio gallico in riva al Ceresio, che sempre e comunque resiste all’invasore e che non smetterà mai di stupirci. Mica con la pozione magica e le mirabolanti imprese dei nostri eroi però, ma con decisioni che nulla o ben poco hanno a che fare con un minimo di logica e buonsenso.

L’ultima sul PSE, il famoso Polo Sportivo e degli Eventi che di sportivo ha troppo poco e degli eventi non se ne vede l’ombra (resta il Polo, ma di che?), non fa che confermare il modo per lo meno curioso e originale di gestire la cosa pubblica ormai invalso nella città faro del Cantone.

Riassumiamo. C’è uno stadio di calcio e atletica inaugurato negli anni ’50 lasciato deperire per circa 70 anni – un paio di lifting e qualche toppa giusto per non lasciarlo crollare ma nulla di più – e da tempo inadatto ad ospitare qualsivoglia cosa, dagli eventi sportivi più importanti a quelli del cosiddetto calcio minore. È dagli anni ’80, ossia circa trent’anni dopo la sua costruzione, che si parla di una sua ristrutturazione totale o di un suo rifacimento; da allora sono stati abbozzati millanta progetti ma mai nessuno è stato concretizzato (un paio di volte sono spuntate delle modine, ma nulla più). Aggiungeteci un palazzetto dello sport sempre promesso e mai costruito e avete il quadro completo della situazione.

Finalmente 60 anni dopo l’uovo di Colombo: unire stadio e palazzetto nel luogo da sempre a Lugano deputato allo sport, Cornaredo, e ristrutturare tutto il comparto. Chissenefrega se si doveva/poteva fare almeno vent’anni prima in un quartiere allora tutto sommato ancora periferico e poco costruito, quindi con assai meno vincoli e problemi di pianificazione e progettazione, oltre che a costi molto inferiori (tanto paga sempre Pantalone, direbbero i miei amici leghisti): l’importante, si disse, l’importante è fare.

E per i costi, perché nel frattempo ci sono state un paio di crisi economiche, la piazza finanziaria e i commerci hanno iniziato una rapida ritirata e i conti del villaggio gallico sono virati al rosso intenso, nessun problema: secondo uovo di Colombo, si fa un partenariato pubblico-privato, come han fatto e continuano a fare molte altre città svizzere, anche quelle a maggioranza rosso-verde. Piccola differenza, oltre San Gottardo è sempre il pubblico che detta le regole, e il privato vi si adegua, mentre nel villaggio gallico parrebbe il contrario: ecco dunque spuntare dal nulla torri e palazzine là dove si potrebbero costruire solo infrastrutture dedicate allo sport e alla popolazione e un contratto-capestro legato indissolubilmente alla pianificazione e progettazione, presentato ovviamente all’ultimo momento grazie alla complicità o alla disattenzione (vogliamo una volta tanto chiamarla dabbenaggine?) del Consiglio comunale, con votazione, prima in CC e poi popolare causa referendum un minuto prima della mezzanotte.

Prendere o lasciare insomma, e i cittadini, anche grazie a una spruzzatina di socialità (la ristrutturazione della vecchia masseria, la promessa di alloggi popolari e il progetto di uno striminzito e asfittico parco urbano) e il coro unanime delle società sportive che pur di ottenere quanto atteso da decenni si sono tappate naso e occhi e accettato il ruolo delle utili idiote, hanno deciso di prendere (è la democrazia, bellezza!).

Un pasticciaccio brutto con lieto fine dunque? Avanti spediti con i lavori verso un radioso avvenire fatto di torri e palazzi, megarotonde e strade a quattro corsie con ciliegina sulla torta di una coppa svizzera di calcio conquistata? E vissero tutti felici e contenti, compreso quel 42% che aveva votato no? Ma neppure per idea, signore e signori: siamo nel villaggio gallico, dove tutto è possibile e non esistono regole (soltanto le eccezioni).

Ieri la notizia, nell’aria già da un po’ ma mai finora confermata ufficialmente, della defenestrazione degli architetti dal progetto del PSE. Il che significa, visto che in campagna di votazione il Municipio aveva affermato di non avere uomini e mezzi per supervisionare i lavori, che i privati avranno mano libera di fare più o meno quello che vorranno, senza o quasi controllo. Perché è chiaro che se si lancia un concorso internazionale di architettura, come è appunto stato fatto per il PSE, di norma è l’ente pubblico che porta avanti e sovraintende al progetto, non lo affida dapprima finanziariamente e adesso anche progettualmente a una cordata di privati, magari anche eccezionalmente bravi e lungimiranti, ma che di sicuro guarderanno prima ai propri interessi e solo dopo a quelli della città.

Del resto, anche se ancora attendiamo lumi, voci di corridoio indicano proprio in questo il motivo della loro defenestrazione: gli architetti volevano avere voce in capitolo e dunque controllo sul progetto e la sua realizzazione (ricordiamo che sono stati comunque loro a vincere il concorso pubblico, non i promotori immobiliari), HRS e Credit Suisse volevano mano libera. Pare l’abbiano ottenuta.

Attendiamo adesso di vedere i risultati, se mai ci saranno (a questo punto infatti qualche dubbio è lecito).Anche perché i tempi di costruzione e realizzazione rischiano di dilatarsi (e la fattura finale di conseguenza di lievitare), ché chiunque riprenderà in mano il lavoro partirà giocoforza quasi da zero – la progettazione di dettaglio non ci risulta essere stata fatta – e i legali degli architetti hanno già annunciato battaglia, e quando si va in tribunale si sa quando si entra, raramente quando si esce.

Spiace per gli architetti, che in questi dieci anni hanno investito anima e corpo in un progetto che adesso è stato loro tolto, spiace per le società sportive e tutti i cittadini che hanno davvero creduto che votando sì lo scorso novembre avrebbero finalmente avuto anche delle infrastrutture sportive degne di questo nome e che adesso rischiano, per l’ennesima volta, di vederle sfumare in un indistinto, e forse parecchio remoto, futuro.

Un’altra tappa, di sicuro non l’ultima, in quel pasticciaccio brutto che è da tempo diventato il PSE.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I “documenti” dentro la Matrioska
Naufragi

I “documenti” dentro la Matrioska

Il talk del martedi di Teleticino esibisce fotografie che tornano ad infiammare il dibattito sull’abbattimento dell’ex-Macello

Pubblicato il 6 Giugno 2022 – Enrico Lombardi
La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

Pubblicato il 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi