NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
È tutto un bitcoin!
Naufragi

È tutto un bitcoin!

Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”

• 19 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion
Il meglio letto/visto per voi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion

Dietro il glamour a poco prezzo del marchio di abiti usa e getta amati dalla “generazione Tik Tok”

• 19 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione

Negli Stati Uniti un dato inflazionistico da record: +6,2% in un anno, mai successo negli ultimi 30 anni. Quali cause e ricadute anche sulle economie europee?

• 18 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il malato d’Europa – La Germania è arrivata impreparata alla quarta ondata
Il meglio letto/visto per voi

Il malato d’Europa – La Germania è arrivata impreparata alla quarta ondata

Ieri Angela Merkel ha segnalato che ‘la situazione è drammatica’

• 18 Novembre 2021 – Redazione

Un calcio ai paradossi
Naufragi

Un calcio ai paradossi

La fantastica cavalcata della nazionale di calcio potrebbe anche rispondere a qualche annosa serie di questioni extra-sportive

• 17 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

• 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli

Rossocrociati: se il violino di spalla suona meglio del virtuoso
Naufragi

Rossocrociati: se il violino di spalla suona meglio del virtuoso

In cattedra persino le seconde e terze scelte: trasformati da Yakin!

• 16 Novembre 2021 – Libano Zanolari

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

• 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Cosa sappiamo del programma di controllo biometrico dell’esercito israeliano sui palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Cosa sappiamo del programma di controllo biometrico dell’esercito israeliano sui palestinesi

Prove tecniche di sorveglianza. Riconoscimento facciale automatico e altri sistemi di controllo sono pronti per essere usati su larga scala

• 16 Novembre 2021 – Redazione

Sul clima soltanto un accordo al ribasso
Naufragi

Sul clima soltanto un accordo al ribasso

Troppo poco e troppo tardi nel bilancio della conferenza di Glasgow

• 15 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
È tutto un bitcoin!
Naufragi

È tutto un bitcoin!

Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”


Silvano Toppi
Silvano Toppi
È tutto un bitcoin!
• 19 Novembre 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ci sono notizie che parlano o cantano da sé; ci sono però anche accostamenti di notizie o di fatti del grande mondo riportati in casa nostra che sembreranno azzardati ma che, fosse solo per l’ironia che sprigionano in chi sa coglierne il sugo, val la pena di proporre.

C’è una sorta di corsa salvifica nel bitcoin in paesi sottosviluppati o con economie disastrate, dove spesso impera l’inflazione o la sfiducia nella moneta nazionale (come il Salvador, primo paese ad adottare il bitcoin come moneta nazionale, oppure il Venezuela, la Colombia, l’Argentina o ancora il Vietnam, il Pakistan, l’India, Kenya, Nigeria, Togo).

A Parigi (stando a quanto riferisce ampiamente “Le Monde”) prosperano quelle che sono ormai definite “cryptoputes”, cioè le lavoratrici del sesso che preferiscono farsi pagare in criptovalute, in bitcoin, con scambi che avvengono su reti informatiche decentralizzate. Sembra che con le criptomonete le prostitute riescano a mettere al sicuro i loro redditi, a fare a meno del sistema bancario tradizionale e, quindi, a sfuggire ai controlli e a dar fiducia ai clienti. C’è comunque sempre il problema di cambiare la moneta virtuale in moneta corrente e qui si può anche incappare nel fisco.

Lugano vuol essere una “crypto-friendly city” (in inglese, tanto per salvaguardare l’italianità e poi si protesta con l’università di Basilea!), con da una parte la città concreta (!), dall’altra il mondo delle criptovalute… ovviamente a favore dell’economia del territorio.

Il Ticino, il nostro piccolo mondo, è spesso rimproverato di mancanza di imprenditorialità. Un tempo incantato in sedute granconsiliari in cui gli si prospettava che sarebbe diventato la Silicon Valley della Svizzera, da anni sembra alla ricerca di quel mitico “valore aggiunto” (espressione diventata una sorta di nebuloso mantra cantonale) che dovrebbe fare la differenza e gli consentirebbe finalmente di mettersi perlomeno alla pari con le medie svizzere (qualità degli investimenti e dell’occupazione, produttività, rimunerazioni e salari all’altezza di un’economia sviluppata, reddito pro capite, cervelli formati e trattenuti, evitando di diventare i frontalieri dell’aldiqua, di Zurigo o Argovia ecc.).

Il Ticino, o in modo particolare il suo Legislativo, sotto la spinta di novelli Tavanarai, ha di quando in quando dei colpi d’ala, interpretando a suo modo spirito imprenditoriale, rischio, innovazione, creazione di valore aggiunto, anticipando altri Cantoni o l’intera Svizzera o, tutt’al più, imitando il paradiso delle multinazionali estrattive e del fisco, Zugo. Nell’aprile scorso, in barba anche alla pandemia, il Gran Consiglio decideva di permettere ai cittadini di pagare i servizi dello Stato in bitcoin. Sa di paese emergente, ma si disse ch’era un segnale di fiducia al fintech; e si sono minimizzati i rischi. Forse, considerati i proponenti, anche per… risparmiare, benché lo Stato dovrà incaricare una società esterna, intermediaria, per poi cambiare la criptovaluta in sonanti e comunque più stabili franchi svizzeri.

La nota e finanziariamente attenta agenzia americana Bloomberg, che sbandiera tra i suoi principi conoscenza e trasparenza (e pubblica ogni mese un “Bloomberg Crypto Outlook”, seguito mondialmente) ammetteva qualche tempo fa che nel mondo ci saranno si e no mille persone che capiscono, sanno che cos’è un blockchain, cosa sono le operazioni di mineraggio e che cosa può comportare il bitcoin o una criptovaluta. Siamo quindi meravigliati, non senza qualche orgoglio, di averne trovati 48 nel Gran Consiglio ticinese (può anche darsi che i veri conoscitori si nascondano in quegli altri 36 o 3 astenuti che non l’hanno voluto).

A buon conto, sembra che anche tra gli addetti ci sia un’ammissione: la valutazione del bitcoin e delle altre criptovalute è uno degli aspetti più controversi e più complessi. Due che se ne intendono (tale Chris Burniske, ricercatore in crittografia e membro della società di capitale-rischio Placeholder Ventures e Jack Tatar, direttore di Doyle Capital, che hanno scritto anche un libro intitolato “Criptoassets” che dovrebbe diventare lettura obbligatoria nell’amministrazione cantonale o in quella comunale di Lugano o forse persino nei postriboli) hanno così escogitato, per risolvere il problema, una equazione, fondata sulla teoria quantitativa della moneta.

L’equazione è la seguente: MxV=PxQ (M capitalizzazione di mercato di un bitcoin, V velocità di circolazione o frequenza media con cui una unità di bitcoin è spesa, P livello generale dei prezzi, Q numero di transazioni nel periodo considerato). Non è necessario che chi legge capisca qualcosa. Dovrà capirne qualche luminare del Dipartimento delle Finanze. Il nostro problema è che quell’equazione racchiude il nostro futuro, sarà o non sarà il nostro valore aggiunto, renderà gioiosamente ballerine le nostre finanze, moltiplicherà o azzererà il nostro debito a dipendenza delle capitalizzazioni borsistiche del bitcoin.

Può esserci una bella sorpresa. Se, putacaso, ingolfiamo di bitcoin le casse cantonali con il pagamento delle multe per eccesso di velocità e il bitcoin raggiunge di qui alla fine dell’anno, come si prevede, il prezzo di 130 mila dollari e forse anche di più, forse finiamo per risolvere dopo quasi un secolo ogni problema ticinese.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Narrazioni tossiche
Naufragi

Narrazioni tossiche

Gli sgravi fiscali arricchiscono tutti? È falso: i benefici non si sono mai visti

Pubblicato il 23 Aprile 2021 – Christian Marazzi
Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino

Pubblicato il 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli