NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Moderna e le varianti
Naufragi

Moderna e le varianti

Il vaccino più utilizzato in Ticino è abbastanza efficace contro le varianti? Spiegazioni e preoccupazioni del farmacista cantonale Giovanni Maria Zanini

• 2 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Obsolescenze
La matita nell'occhio

Obsolescenze

• 1 Maggio 2021 – Franco Cavani

Victoria
Visti dal largo

Victoria

Donna. Deputata. Sopravvissuta al più grande lager argentino

• 30 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare
Naufragi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare

Una recente condanna fa riemergere antiche ferite

• 30 Aprile 2021 – Redazione

Il coraggio delle donne
La matita nell'occhio

Il coraggio delle donne

• 30 Aprile 2021 – Franco Cavani

Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale

• 30 Aprile 2021 – Marco Züblin

Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Memoria, verdad, justicia
Visti dal largo

Memoria, verdad, justicia

Da 44 anni le madri della Plaza de Mayo non cessano di gridare "Presentes!"

• 29 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Giuramenti d’ipocrita

Il calcio alla resa dei conti dopo la tempesta: buoni, cattivi ed un sacco di menzogne

• 29 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Moderna e le varianti
Naufragi

Moderna e le varianti

Il vaccino più utilizzato in Ticino è abbastanza efficace contro le varianti? Spiegazioni e preoccupazioni del farmacista cantonale Giovanni Maria Zanini


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Moderna e le varianti
• 2 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

L’americana Moderna ha annunciato che il suo vaccino è meno efficace del previsto contro varianti come quella brasiliana o sudafricana. È preoccupante?

In questa fase deve essere qualcosa a cui non dare troppo peso. Voglio dire che oggi abbiamo due vaccini a disposizione, sappiamo che sono efficaci con le varianti che stanno circolando da noi, per cui la domanda se vaccinarsi secondo me non si pone, direi che non è il caso di fare gli schizzinosi

Ma pur senza voler scoraggiare le persone a vaccinarsi, si tratta di un annuncio che un po’ può preoccupare il cittadino…

Certo, avessimo un vaccino efficace contro tutte le varianti sarebbe il massimo. In realtà non dobbiamo illuderci che possa essere così. La tecnologia con cui vengono realizzati questi sieri é fatta comunque per poter adattare frequentemente e velocemente il vaccino alle esigenze del momento: per esempio, quando facciamo la vaccinazione anti-influenzale sappiamo che è efficace contro tre o quattro forme influenzali diverse, e anche col Corona-virus progressivamente arriveremo alla stessa situazione. Nel corso dei prossimi anni avremo verosimilmente vaccini che sono composti da più antigeni che consentiranno di rispondere a più varianti del virus

Adesso vediamo anche la variante indiana, che sembra particolarmente aggressiva, per cui dobbiamo abituarci all’idea che ci saranno sempre varianti? Non è una incognita in più?

Oggi sono importantissimi due aspetti: noi dobbiamo vaccinarci il più velocemente e diffusamente possibile – perché è il punto essenziale di partenza – e poi bisogna aiutare i paesi più poveri e sprovvisti, tipo l’India. In sostanza, oggi, e non vale solo per la Svizzera, più ci si vaccina e meno diamo al virus l’occasione di circolare e quindi creare nuove varianti

La Lonza (di Visp) e Moderna hanno annunciato di voler accelerare ed accrescere di molto la produzione del vaccino, addirittura ponendosi l’obiettivo di tre miliardi di dosi nel 2022. Non è forse la conferma che dovremo vaccinarci ogni anno e chissà per quanto tempo contro il Covid, così come avviene annualmente per l’anti-influenzale?

Per la verità, questo non lo sappiamo ancora: non sappiamo ancora per quanto tempo il vaccino ci protegge, e non lo sappiamo perché non abbiamo dei precedenti storici per poterlo affermare. Vaccinazioni sono state fatte nell’ambito di studi clinici nel settembre dello scorso anno, quindi per capire per quanto tempo il vaccino concretamente ci protegge deve trascorrere più tempo. È tuttavia sicuro che noi dobbiamo prepararci allo scenario peggiore, per cui le capacità produttive devono comunque essere previste fin d’ora. Se sarà necessario ricorrere regolarmente a una vaccinazione di richiamo tutti gli anni, come succede per l’influenza, ci si deve preparare adesso. Perciò la strategia di Lonza e Moderna si impone

Addirittura viene da loro sottolineato che studieranno la possibile somministrazione di una terza dose, quindi con due richiami

È una discussione che è stata già lanciata da Pfizer; l’ipotesi che almeno per certe persone a rischio potrebbero essere necessarie tre vaccinazioni sta cominciando ad emergere: é una possibilità che non possiamo ignorare. Oggi stiamo lavorando su una campagna di vaccinazione che é costruita e gestita fuori dal sistema sanitario normale, e se si dovesse entrare in una routine, avremmo sicuramente dei problemi perché i vaccini che abbiamo non sono gestibili nella catena normale, commerciale – circuito delle farmacie e studi medici -, per cui il rischio è che dovremo fronteggiare di nuovo qualcosa di inedito

Ma si può anche pensare che le farmaceutiche produttrici di questi anti-virus puntino a creare un bisogno per garantirsi un futuro anche più redditizio… Non è che spingono un po’ troppo su scenari pessimistici? O c’è un controllo?

Certo, è una preoccupazione che dobbiamo avere ed essere vigilanti. Non possiamo basarci su una constatazione come quella fatta da Pfizer che dice ‘ci vorrà una terza dose’: sarà il mondo scientifico, sulla base di dati oggettivi e studi approfonditi, a dirci se questa è una strategia necessaria, utile: non possiamo certo lasciar prendere queste decisioni alle case farmaceutiche

Anche perché il prezzo pagato dai diversi Stati per una dose di vaccino è addirittura un segreto, per esempio non sappiamo quanto una dose di Moderna costi alla Svizzera

Guardi che nemmeno io lo so, e questo francamente è incomprensibile, non accettabile dal momento che qui non siamo in una situazione di libero mercato, dove uno può decidere per conto proprio. Si sta pagando il tutto con denaro pubblico, con le nostre imposte, con i premi di Cassa Malati anche per i prossimi anni

Infine, in quale proporzione in Ticino vengono inoculati Pfizer o Moderna?

Ad oggi siamo a 126.000 vaccinazioni fatte nel Cantone: quelle con Moderna sono 66.000 e circa altrettante per Pfizer. Andando avanti prevarrà quello di Moderna. Vale per il Ticino, ma vale anche per la Confederazione. Faccio notare che nell’ultimo mese il Ticino risulta al quarto posto come rapidità di inoculazioni, e nell’ultima settimana addirittura al secondo posto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Odermatt, baciato dalla grazia
Naufragi

Odermatt, baciato dalla grazia

Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat

Pubblicato il 13 Febbraio 2022 – Libano Zanolari
Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale

Pubblicato il 10 Marzo 2021 – Marco Züblin