NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Perché convivere col virus fa male anche all’economia e alle libertà

Uno studio conferma: i paesi che hanno eliminato il virus ci hanno guadagnato non solo in termini di salute

• 2 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Moderna e le varianti
Naufragi

Moderna e le varianti

Il vaccino più utilizzato in Ticino è abbastanza efficace contro le varianti? Spiegazioni e preoccupazioni del farmacista cantonale Giovanni Maria Zanini

• 2 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Obsolescenze
La matita nell'occhio

Obsolescenze

• 1 Maggio 2021 – Franco Cavani

Victoria
Visti dal largo

Victoria

Donna. Deputata. Sopravvissuta al più grande lager argentino

• 30 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare
Naufragi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare

Una recente condanna fa riemergere antiche ferite

• 30 Aprile 2021 – Redazione

Il coraggio delle donne
La matita nell'occhio

Il coraggio delle donne

• 30 Aprile 2021 – Franco Cavani

Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale

• 30 Aprile 2021 – Marco Züblin

Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Memoria, verdad, justicia
Visti dal largo

Memoria, verdad, justicia

Da 44 anni le madri della Plaza de Mayo non cessano di gridare "Presentes!"

• 29 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Perché convivere col virus fa male anche all’economia e alle libertà

Uno studio conferma: i paesi che hanno eliminato il virus ci hanno guadagnato non solo in termini di salute


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Perché convivere col virus fa male anche...
• 2 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Ma l’economia…”. Da un anno a questa parte, quante volte ce lo siamo sentiti dire? Il ritornello è sempre quello: le misure per combattere la pandemia stanno uccidendo l’economia, le limitazioni devono perciò essere… limitate e le riaperture fatte con il turbo.

Ma è proprio così? Giovedì il Lancet, che è una rivista un po’ più autorevole dei bollettini e dei comunicati di EconomieSuisse e dell’Unione svizzera delle arti e mestieri, ha pubblicato uno studio che dice l’esatto contrario. Fin dal titolo: “SARS-CoV-2 elimination, not mitigation, creates best outcomes for health, the economy, and civil liberties”, ovvero l’eliminazione del coronavirus dà risultati migliori per la salute, per l’economia e per la libertà dei cittadini.

Ohibò, verrebbe da dire, se non fosse che da tempo gli economisti sono su posizioni diametralmente opposte rispetto a  quanto sostengono le lobby economiche: già a metà settembre, la Task force scientifica aveva pubblicato un “policy brief” in cui spiegava che un’ampia diffusione del virus è dannosa per la salute, per la società e per l’economia. E non lo faceva per imporre la famosa “dittatura sanitaria”: tra gli autori di quel parere non vi erano solo epidemiologi, ma anche Monika Bütler, dottoressa in economia dell’Università di San Gallo. D’altronde, la controprova si è avuta nei mesi successivi, quando in Svizzera i contagi sono saliti alle stelle e il solo ramo economico ad avere prosperato è stato purtroppo quello delle pompe funebri, con settimane e settimane in cui, tra novembre e dicembre, il numero dei morti si contava a centinaia.

Ma torniamo allo studio pubblicato dal Lancet, che ha analizzato decessi, prodotto interno lordo e rigore delle misure anti-pandemiche nei paesi aderenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), mettendo a confronto quelli che hanno cercato di contenere la diffusione del virus con quelli che hanno invece optato per la sua eliminazione (Australia, Islanda, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud).

Per numero di decessi, che i secondi abbiano risultati migliori può essere ovvio, anche se le proporzioni lasciano esterrefatti: per milione di abitanti le morti per Covid sono state 25 volte inferiori!

Questa strategia ha avuto però effetti positivi anche sull’economia, e questo è meno ovvio: in media e in quasi tutto il periodo considerato la crescita del prodotto interno lordo è stata superiore nei paesi che hanno optato per l’eliminazione tanto da vederlo tornare su livelli pre-pandemici agli inizi del 2021, quando negli altri paesi segnava ancora cifre negative.

Ancor più paradossale è il fatto che le politiche di eliminazione si dimostrino vantaggiose anche per le libertà individuali: questo perché, benché richiedano misure più rigorose, permettono di tornare alla vita normale in tempi più brevi rispetto alla “lunga marcia” attraverso restrizioni e aperture che abbiamo vissuto nell’ultimo anno.

È un quadro, sottolineano gli autori, che le vaccinazioni non modificheranno, perché la storia ci insegna che i vaccini non bastano a sconfiggere un virus. Anzi, quei paesi che sceglieranno di “vivere con il virus”, come preconizzano certi ambienti, rappresenteranno un pericolo per gli altri.

Forzando un po’ la penna, ieri Watson News titolava: “La Svizzera stigmatizzata per la sua gestione disastrosa della pandemia”. Non era sicuramente quello l’obiettivo degli autori dello studio del Lancet. Ma certo qualche riflessione sulla strategia scelta dal nostro Paese si imporrebbe.

Non mi illudo che ciò succeda. Resta il fatto che altre politiche erano possibili e avrebbero probabilmente dato risultati meno disastrosi. E questa sarà un’aggravante il giorno in cui i responsabili saranno chiamati a rispondere del loro operato.

E quel giorno arriverà, ne sono certo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come In Svizzera, la pandemia è finita. Lo ha deciso la maggioranza del Consiglio...

Pubblicato il 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri
#SwissCovidFail

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Fine di settimana in chiaroscuro. I contagi segnano un lieve aumento: da venerdì 26...

Pubblicato il 6 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola