NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta
Il meglio letto/visto per voi

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta

Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Neutralità tra coerenza e opportunismo
Naufragi

Neutralità tra coerenza e opportunismo

Un concetto intricato e soprattutto facilmente strumentalizzabile da chi, più o meno candidamente, lo associa ad astensione, disimpegno, isolamento

• 23 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo
Naufragi

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo

In 40000 lo salutano a Kitzbühel, Kirchmayr si toglie il cappello

• 23 Gennaio 2023 – Libano Zanolari

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca
Naufragi

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca

Stasera e domani in “Storie” (RSI) la ‘ricostruzione’ di uno dei delitti più efferati avvenuti in Ticino, che in quei giorni si ritrovò comunità ferita e unita nei sentimenti e nelle inquietudini

• 22 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio


Redazione
Redazione
Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E...
• 24 Gennaio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Marco Valle,  Insideover

“Anversa capitale del crimine come la Medellin di Escobar o la Chicago di Al Capone”. “Una città senza legge, una guerra senza fine per la droga”. Così in questi giorni titola la stampa belga dopo l’assassinio di una bimba di 11 anni, uccisa durante una sparatoria a Merksem, uno dei quartieri caldi della metropoli belga. La vittima è rimasta ferita a morte nell’assalto alla sua casa da parte di una gang rivale del clan a cui disgraziatamente apparteneva. Un vero e proprio regolamento di conti tra bande: due zii della bambina sono considerati esponenti di primo piano della Mocro Mafia, un’organizzazione criminale marocchina specializzata nel traffico di droga e solidamente impiantata tra Belgio e Olanda.

Un crimine, l’ennesimo, che ha convinto il sindaco Bart De Wever — presidente del partito di destra N-VA (Nuova alleanza fiamminga) alleato in Europa al gruppo conservatori-riformisti di Giorgia Meloni — ha chiedere al governo di Bruxelles l’immediato invio dell’esercito per sorvegliare il porto sulla Schelda.

La porta della droga in Europa

Già il porto. Il controllo del terzo complesso marittimo d’Europa è il vero obiettivo delle organizzazioni dei narcotrafficanti d’ogni colore e nazionalità. Attraverso gli spalancati cancelli del gigantesco emporio passano ogni anno quantitativi ingentissimi di cocaina provenienti dal Sud America, in particolare Colombia e Panama. Un traffico lucrosissimo: nel 2022 i doganieri belgi hanno sequestrato 110 tonnellate di cocaina (il 23 per cento in più dell’anno precedente) per un valore stimato attorno ai 5 miliardi di euro. Nulla di più di una goccia nel mare.  Secondo le fonti di polizia la droga sequestrata rappresenta solo il 10% del movimento totale. I calcoli, quindi, sono presto fatti. Anversa è ormai diventata la porta d’accesso della droga nell’Unione Europea e chi controlla il suo porto controlla il mercato continentale. Da qui l’escalation di violenza che da almeno un decennio attraversa l’intera città.

Oltre a pretendere l’arrivo dei soldati, l’esasperato sindaco ha richiesto la convocazione d’urgenza del Consiglio nazionale di sicurezza, l’organo federale preposto per le emergenze e composto dai principali ministri e dai vertici delle forze armate, della polizia e gendarmeria e dei servizi segreti. Una proposta, considerata la situazione, assolutamente ragionevole e necessaria, eppure il governo guidato dal liberale Alexander de Croo preferisce glissare sullo spinoso argomento. Nessuna riunione del Consiglio è prevista e nessun militare verrà mobilitato.  “L’esercito non è preparato per questi compiti” ha dichiarato la ministra socialista della Difesa Ludivine Dedonder, tutt’al più verranno rinforzate le misure di sicurezza nel porto, oggi assai blande, posizionando lungo le banchine e agli accessi droni, scanner e robot. Rinforzi zero.

Un atteggiamento rinunciatario e scandaloso ma in linea con la tradizionale modestia — come già visto ai tempi degli attentati islamici a Bruxelles — della politica belga in questioni di sicurezza e ordine pubblico. Eppure l’emergenza è drammaticamente reale. Lo scorso dicembre è stato sventato all’ultimo momento il rapimento da parte di una gang del ministro della Giustizia Vincent Van Quickenborne e, proprio in questi giorni e per gli stessi motivi, il suo ex collega olandese Ferdinad Grapperhaus è stato messo sotto rigida protezione. Eppure, al netto delle frasi di circostanza, nulla sembra muoversi.

Mentre i criminali si fanno sempre più baldanzosi e pericolosi lo Stato preferisce non vedere, non agire. Per ignavia, per paura, per un contradditorio quanto malsano garantismo che ha smagrito all’osso risorse di polizia e intelligence. Manca la volontà, manca il coraggio. Il giudice Michel Claise, il magistrato che oggi conduce il “Qatargate” e che negli anni ha combattuto in solitudine il crimine organizzato, non ha più dubbi. Al quotidiano “La Dernier Heure” si è detto convinto che “i narco trafficanti hanno acquisito un senso di totale impunità poichè non vi è alcuna reazione adeguata da parte né delle autorità politiche né da parte dalla polizia e dalla magistratura”. Le mafie ringraziano e nel frattempo prosperano e uccidono.

Nell’immagine: sequestro di cocaina nel porto di Anversa






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sanna Marin e il “sisu”
Il meglio letto/visto per voi

Sanna Marin e il “sisu”

La capacità finlandese di soffrire e superare le avversità 

Pubblicato il 17 Giugno 2022 – Redazione
Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra...

Pubblicato il 12 Agosto 2022 – Redazione