NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC
La matita nell'occhio

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC

• 20 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia russa

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”


Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime...
• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

La cronaca ci dice che, negli ultmi mesi, il calcio italiano ha dovuto affrontare ed elaborare due gravi lutti. Sinisa Mihajlović e Gianluca Vialli hanno infatti salutato la compagnia dopo annunciata grave malattia. «Gli eroi sono tutti giovani e belli» e loro due «ci nacquero», ci ricordano Guccini e Totò. Il clamore per la loro dipartita è stato davvero enorme, oltrepassante l’impervia barriera chiamata «tifo» e, ovviamente, i confini nazionali. Sono stati, i due, calciatori di grandissimo livello eppoi allenatori di prestigiosi club (per qualche anno hanno pure condiviso esperienze in comune, fianco a fianco).

Esaurite le sacrosante laiche commemorazioni, alcune davvero toccanti, il mondo del pallone ha ripreso il suo tran tran. L’incredulità per queste due morti precoci (53 anni il serbo, 59 l’azzurro) è stata lenita e risolta con il guardare avanti, il riprendere le vecchie, non sempre tutte buone abitudini. La sfera di cuoio è tornata a rotolare procurando emozioni e rinnovando passioni: in fondo, come ha ben sottolineato Libano Zanolari su questo portale, «la dittatura del pallone ha una potenza enorme in sè»: ci indignamo per tutte le orrende nefandezze perpetrate per organizzare un mondiale in mezzo alle dune, giustificato solo dall’arrogante potere dei soldi, ma poi quando la rete si gonfia sono emozioni irresistibili per i tifosi. E pace per i morti sui cantieri di queste cattedrali, pur denunciate ai quattro venti da documentari, rapporti, testimonianze, libri, ecc. «The show must Go On»: ci si torna ad insultare sugli spalti e con la ferocia del gruppo, ci si esprime con cori razzisti (al punto da ridurre al pianto due giovani calciatori del Lecce: Lameck Banda e Samuel Umtiti), ci si dà appuntamento sull’autostrada per regolare i conti come all’ «Ok Corral». E sono legnate vere.

Nuovi idoli prenderanno il posto di Sinisa e Gianluca perché, come diceva qualcuno, «domani è un altro giorno» e… «morto un papa se ne fa un altro». Via libera alle banalità, pure loro necessarie per superare certi momenti. Anche i giornali hanno esorcizzato il tutto rimettendo la faccenda sull’antagonismo fra le diverse bandiere, sulla competitività, o se si preferisce sul tifo. Con un obbligo tassativo: assolutamente proibito usare una parola, doping.

E certi brutti pensieri, o semplici risposte sul «perché …» (così giovani belli) rimangono latenti. Quasi fossero un fastidio da nascondere, un segreto da custodire. Il verbo dei media rimane sintonizzato sul «tutto va bene», sul via… cancelliamo anche i brutti ricordi (Vialli da splendido atleta in un attimo si ritrova un «X-Men»), lasciamo stare altre tragedie (la Sla di Borgonovo e Signorini, di Anastasi, la morte misteriosa di Fortunato e di Ventrone… sì il famoso preparatore fisico che sembrava un istruttore dei marines). 

Il pallone «deve» continuare a rotolare. Un atteggiamento ipocrita e per nulla confacente ad un giornalismo che si vuole «sul pezzo», dunque animato da ricerche e inchieste. Ma lo spartito è quello ed il coro consolidato. «Facciamo finta di essere sani», dai, non costa nulla. Eppoi buttare sabbia nell’ingranaggio porta male, sembra quasi uno sputo nel piatto in cui si mangia. Questo il trend, anzi, il comandamento mai dichiarato ma da tutti i media praticato. Fino a quando, ed è cronaca di pochi giorni fa … un qualche ex-calciatore, mosso da semplice ma profonda paura, una qualche domanda se la fa, e la rende pubblica. Come Dino Baggio che ricorda certe esperienze non proprio esaltanti («bisognerebbe investigare sulle sostanze prese in quei periodi» sono le sue testuali parole, e aggiunge «certi integratori assunti hanno fatto bene o no? E queste sostanze siamo riusciti ad espellerle oppure ci sono rimaste dentro? Io ho paura, sta succedendo a troppi calciatori»). A Dino Baggio ha fatto subito eco un altro giocatore dell’epoca, il rumeno Florin Raducioiu («facevo flebo con liquido rosa», ora voglio saperne di più) eppoi anche Massimo Brambati («Micoren come caramelle, prendevo anche l’amilina, una sostanza non dopante ma dall’effetto evidente: non sentivo la fatica, avevo i battiti accelerati e una maggiore prontezza di riflessi»). Il figlio di Beatrice, altro morto eccellente,  e Antonio Di Gennaro, che del suo debutto, diciannovenne, ricorda che ( «la partita si interruppe ed il massaggiatore venne a darmelo in campo»).

 Dichiarazioni spontanee, mitigate da giustificazioni che si trasformano in aggravanti: ignoranza accettata («non sapevamo cosa prendevamo»), obbedienza incomprensibile («C’erano allenatori che se non facevi la flebo, si arrabbiavano»). Queste voci sono subito state censurate, Mancini su Baggio ed il medico di allora del Brescia a Raducioiu, ma anche questa non è una reazione sana. Quasi un’ammissione di colpa: in fondo dagli ex-calciatori è arrivata solo una richiesta di chiarimenti, una risposta a timori (personali, intimi e comunque assolutamente legittimi) oggi in grado di togliere il sonno.

 No, qui non si vogliono emettere sentenze che non ci competono. Ci basta che si evitino banalità e che serenamente si aprano inchieste volte alla NON ripetizione di certe azioni nocive. Perché «vincere non è l’unica cosa che conta», perché lo sport dovrebbe essere sinonimo di salute, perché il divertimento o la passione non possono essere pagati fino alla morte. «Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi»… diceva Bertolt Brecht. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

Pubblicato il 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
In cerca del padrone
Naufragi

In cerca del padrone

Una storia esemplare, il licenziamento di oltre 400 operai attraverso un email notturno. Ma chi è il proprietario?

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Aldo Sofia