NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta
Il meglio letto/visto per voi

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta

Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Neutralità tra coerenza e opportunismo
Naufragi

Neutralità tra coerenza e opportunismo

Un concetto intricato e soprattutto facilmente strumentalizzabile da chi, più o meno candidamente, lo associa ad astensione, disimpegno, isolamento

• 23 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo
Naufragi

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo

In 40000 lo salutano a Kitzbühel, Kirchmayr si toglie il cappello

• 23 Gennaio 2023 – Libano Zanolari

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca
Naufragi

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca

Stasera e domani in “Storie” (RSI) la ‘ricostruzione’ di uno dei delitti più efferati avvenuti in Ticino, che in quei giorni si ritrovò comunità ferita e unita nei sentimenti e nelle inquietudini

• 22 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta
Il meglio letto/visto per voi

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta

Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni


Redazione
Redazione
I social media fanno male: anche la politica...
• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Di Maurizio Pugno,  Micromega

Lunedì 11 gennaio 2023 il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, come Facebook e YouTube, accusandole non solo di sfruttare i dati personali della gente e di violare i diritti civili delle donne e delle minoranze, ma anche di alterare le regole del gioco in economia, di estremizzare la polarizzazione delle opinioni, e di mettere a rischio il benessere dei bambini. Si tratta di accuse che capovolgono luoghi comuni sulla libertà economica e sulla neutralità della tecnologia, e aprono imprevedibili scenari in cui interventi di politica industriale e sociale saranno chiamati a rincorrere il progresso tecnologico.

Il primo luogo comune che viene capovolto è la ‘sovranità del consumatore’, cioè l’idea, tanto cara ai libri di testo di economia e alla scuola liberista, secondo la quale il consumatore ha la capacità e libertà di decidere cosa consumare perché sa cosa gli dà benessere, e quindi decide di fatto cosa sarà prodotto. Le Big Tech, invece, offrono prodotti così ben studiati da riuscire a plasmare il consumatore, con la conseguenza di alterare, a lungo andare, la sua capacità di perseguire il proprio massimo benessere. Il quadro è ancora più fosco se si guarda ai risultati degli ormai innumerevoli studi in psicologia e neuroscienze (ma anche in economia), secondo i quali l’uso intensivo dei social media tende a dare dipendenza e a danneggiare la salute mentale, soprattutto nei più giovani. Il meccanismo principale parte dal confronto con gli altri che invece di essere uno stimolo per la crescita personale diventa fonte di insoddisfazione cronica, specialmente negli anni di formazione della personalità.

Il secondo luogo comune che viene capovolto riguarda lo Stato che, a partire dalla teorizzazione della scuola liberista, è considerato ‘nemico’ del consumatore, in quanto grava con le imposte sui prezzi e quindi sul carrello della spesa, ed offre servizi che i privati potrebbero produrre in modo più efficiente. Per capire quanto questa idea sia parziale e anche fuorviante, si può ricordare che le precedenti amministrazioni George W. Bush e Barack Obama, preoccupate per la riduzione della crescita economica americana, confidarono nella capacità delle Big Tech di risollevare l’economia grazie a innovazioni tali da aumentare la produttività e, allo stesso tempo, ridurre i prezzi dei nuovi prodotti. A questo scopo prima Bush e poi Obama indebolirono l’applicazione delle leggi antitrust e ridussero di fatto l’aliquota delle imposte sulle società. Ma recentemente ci si è accorti che il contributo delle Big Tech alla crescita economica non è arrivato, e che i benefici per il consumatore ottenuti con l’abbassamento dei prezzi dei prodotti tecnologici è pagato in termini di malessere, nonché di inasprimento dei contrasti sociali. Se si vuole cercare un ‘nemico’ del consumatore, quindi, non è una buona idea individuarlo nello Stato, da cui, piuttosto, ci aspetteremmo un intervento sull’industria privata.

Il terzo luogo comune che viene capovolto è la neutralità della tecnologia, secondo cui è soltanto l’uso fatto i consumatori che rende la tecnologia ‘buona’ o ‘cattiva’. Ma questo è solo parzialmente vero, perché fondamentale è stato invece l’uso che ne hanno fatto le imprese. È esemplificativo il caso del World Wide Web, il sistema che permette un facile accesso e condivisione dei contenuti di Internet. Era stato concepito nei primi anni ’90 come mezzo gratuito per diffondere informazioni e conoscenza da Tim Berners-Lee quando lavorava presso il CERN, l’ente internazionale di ricerca fisica. Il Web poteva così diventare un mezzo moltiplicatore di libertà e democrazia, e quindi di benessere. Oggi invece il Web è diventato un’altra cosa – osserva sconsolato l’inventore – perché le Big Tech l’hanno praticamente monopolizzato e organizzato per fare profitti, e in modo nuovo. Non solo si appropriano dei dati privati di tutti coloro che utilizzano i servizi come i social media, ma si appropriano anche del tempo delle persone, e a questo scopo sono molto indulgenti a facilitare i più diversi messaggi cha passano sulle loro piattaforme, anche quelli molto dannosi. Una volta attratte le persone, il loro benessere non è più un obiettivo. E nemmeno le persone stesse, soprattutto se giovani, sono molto capaci di utilizzare questa tecnologia così organizzata per il proprio benessere, perché le forze in campo sono troppo impari: da una parte ci sono i professionisti della produzione e commercializzazione che se sbagliano (e non fanno profitti) sono immediatamente puniti dai concorrenti, dall’altra ci sono i consumatori che appaiono come dei dilettanti, perché si accorgono in ritardo quando sbagliano (perché ciò che hanno acquistato non li fa star bene), e spesso non sanno nemmeno dove cercare i loro errori.

Quali sono, dunque, gli interventi di politica industriale e sociale che ci dobbiamo aspettare? Le possibili direttrici degli interventi sono tre. La prima punta a limitare la libertà di scelta del consumatore. È il caso del divieto di utilizzare i cellulari durante le lezioni a scuola, come è scritto nella recente circolare del Ministro Giuseppe Valditara. Interventi di questo tipo sono solitamente molto impopolari tra coloro che li subiscono, e dovrebbero essere basati su un dibattito con gli scienziati e gli operatori per valutarne le opportune modalità. Sembrerebbe incoraggiante il precedente caso del divieto di fumare nei luoghi pubblici, che studi scientifici hanno dimostrato utile anche per i fumatori stessi. Ma nel caso dei social media i divieti non possono che avere efficacia temporanea, perché il mercato dei prodotti tecnologici corre velocissimo, e troverà modi per aggirare ogni divieto. Non abbiamo ancora ben imparato a controllare quanto gli studenti hanno copiato i loro compiti dalla rete, che apprendiamo dai giornali la notizia di un nuovo software di intelligenza artificiale già oggi disponibile che è in grado di svolgere i compiti scolastici.

La seconda direttrice di intervento è quella di cambiare l’utilizzo dei prodotti delle Big Tech ove possibile. Tipicamente nell’istruzione questo richiede di cambiare profondamente i metodi d’insegnamento e di apprendimento. Da strumenti di controllo e di informazione, i nuovi mezzi digitali devono diventare strumenti di motivazione e sviluppo dei talenti e delle capacità degli studenti. Deve essere valutata con attenzione però la cosiddetta gamification didattica oggi molto propagandata, cioè l’apprendere giocando. Infatti, come ci ricorda anche la ricerca nelle neuroscienze, l’apprendimento è efficace quando le nuove nozioni non sono solo legate a un fatto contingente, ma sono ben integrate alle conoscenze acquisite precedentemente, e questo richiede tempo nonché un po’ di sforzo. Non sarà facile, quindi, trovare e implementare con successo i necessari metodi d’insegnamento, e prima ancora, formare le competenze necessarie tra gli insegnanti.

Ancora più difficile sarà cambiare certe abitudini nell’utilizzo dei prodotti delle Big Tech a cui sono tentati i genitori, come tipicamente rabbonire le bizze del bambino mettendogli tra le mani un tablet o uno smartphone. Eppure è stato recentemente dimostrato che questo è deleterio per il suo sviluppo emotivo e sociale. E’ vero che i nuovi prodotti tecnologici possono aiutare enormemente i genitori nell’educazione, ma bisogna saperli usare. Occorrerebbe quindi diffondere informazioni scientificamente fondate sul loro uso e sulle conseguenze che ne derivano. Ma intervenire oltre nell’educazione dei figli è e sarà un’impresa delicata e molto impervia.

La terza direttrice di intervento può essere qui auspicata, ma è anche la più impegnativa e improbabile. Si tratterebbe di costruire piattaforme digitali a controllo pubblico che possano competere efficacemente con quelle private. Dovrebbero far proprie le migliori pratiche di utilizzo delle nuove tecnologie già oggi sperimentate, svilupparle e diffonderle per renderle come dei nuovi standard. Il patrimonio pubblico storico-culturale, a cui si potrà facilmente aggiungere il patrimonio dei dati sull’istruzione e la sanità, costituirebbe una formidabile base di partenza.

Per concludere, l’articolo di giornale di Joe Biden promette bene, e l’impostazione europea sulla materia sembra essere ancora più determinata. Ma la strada sarà terribilmente lunga e in salita, e di questo, ahinoi, le Big Tech non possono che rallegrarsi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 – Redazione
La Moskva affondata e la rabbia di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La Moskva affondata e la rabbia di Putin

A picco un altro pezzo dell'immagine di potenza russa; e il Cremlino all'angolo potrebbe diventare ancor più preoccupante

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione