NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca
Naufragi

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca

Stasera e domani in “Storie” (RSI) la ‘ricostruzione’ di uno dei delitti più efferati avvenuti in Ticino, che in quei giorni si ritrovò comunità ferita e unita nei sentimenti e nelle inquietudini

• 22 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC
La matita nell'occhio

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC

• 20 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia russa

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca
Naufragi

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca

Stasera e domani in “Storie” (RSI) la ‘ricostruzione’ di uno dei delitti più efferati avvenuti in Ticino, che in quei giorni si ritrovò comunità ferita e unita nei sentimenti e nelle inquietudini


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Vent’anni dopo il delitto di Ponte...
• 22 Gennaio 2023 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Inizio dicembre 2002, l’ora di cena, e c’era già aria di Natale. Nei centri più importanti del Ticino, addobbi, luminarie, vetrine dei negozi evocativi; nei villaggi discosti, la tranquilla intimità della festa più sentita dell’anno. Fu proprio su uno di questi, Ponte Capriasca, che si abbatté la tragedia; soprattutto su una famiglia che viveva giorni particolarmente gioiosi per un futuro lieto evento. 

Fu l’assassinio di Flavia Bertozzi Moroni, in attesa di due gemelli. Per efferatezza, circostanze e modalità, un delitto vissuto come un trauma in tutto il Cantone. Flavia era a tavola con un’amica, si seppe poi che quella sera sfogliarono e commentarono assieme una pubblicazione sulla maternità. I due delinquenti avevano trovato la casa senza difficoltà, con poche domande in giro per il paese. Cercavano il marito di Flavia, una guardia di confine, in quei giorni oltre Gottardo per un periodo di formazione. Nove mesi prima uno dei due, il rumeno Klaus Ingo Opris, aveva avuto un alterco per un controllo alla frontiera di Chiasso-Brogeda. Per mesi Opris aveva ossessivamente preparato e pianificato l’omicidio, aveva cercato informazioni e complici, e infine assoldato il ceceno Alexander Bakaev (autore materiale del delitto) per consumare l’assurda, atroce vendetta. Assente il marito, una vittima ci doveva essere, e sarebbe stata Flavia. Nei loro piani iniziali dovevano colpire altre due guardie di confine, la prima tappa Ponte Capriasca, e poi in altre località, nel Mendrisiotto.

Negli anni successivi si seppe parecchio della dinamica dell’omicidio, di chi e come lo aveva commesso. La famiglia di Flavia aveva sempre taciuto, piegata e raccolta nel suo dolore,  dedicandosi alla memoria della vittima dando vita a un’organizzazione umanitaria che con discrezione ha aiutato soprattutto bambini bisognosi, dall’America Latina all’Africa. E che per la prima volta, vent’anni dopo, decide di parlare pubblicamente di un dolore impossibile da cancellare. Lo ha fatto nel documentario in due puntate di Dimitris Statiris, che la RSI propone stasera e domani sera, alla ripresa di “Storie” (settimanale prodotto da Michael Beltrami e condotto da Rachele Bianchi Porro). Ricostruzione dettagliata, intensa, molte testimonianze riferite con inevitabile ma contenuta emotività anche di chi intervenne subito dopo il dramma e nelle inchieste delle settimane e dei mesi successivi.

Riemerge così un Ticino che di fronte a quell’orrore si sentì più fragile. Come se avesse perduto la sua innocenza. Ci fu chi parlò, tra le autorità, di ‘Attacco alle istituzioni’, volendo probabilmente indicare l’attacco a una società basata sulla convivenza che andava difesa con molta determinazione; ci furono riflessioni politiche e anche strumentalizzazioni sul ‘pericolo che arriva da fuori’; ci fu soprattutto una famiglia spezzata, e un cantone inquieto che si interrogava. Un Ticino spesso fin troppo litigioso anche su questioni che non meriterebbero tanta attenzione e soprattutto tanta animosità, si ritrovò come comunità nel medesimo stato d’animo. Non che negli anni precedenti non vi fossero stati episodi tragici, come il sanguinoso ‘raid’ di Erminio Criscione, che dieci anni prima, in poche ore, aveva commesso una strage, sei morti e sei feriti. Ma il delitto di Ponte Capriasca provocò un’emozione e una partecipazione del tutto particolari.

Un senso di comunità ferita e unita che avremmo conosciuto anche nove anni dopo, con la morte di tre giovani ticinesi (fra le 17 vittime) nell’attentato di Marrakesh in Marocco. Quando il governo federale sembrò poco in sintonia con i nostri sentimenti: ci furono per questo polemiche con Berna, prese posizione addirittura il Consiglio di Stato, e alla fine Berna capì che una comunità colpita in quel modo doveva sentire più vicinanza anche da parte di chi sta nel ‘palazzo’, e a “rimediare” ci pensò l’allora ministra degli Esteri, Micheline Calmy-Rey, in un’intervista alla RSI, a lungo sollecitata.

Ricordare Flavia significa ricordare uno di quei momenti. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato
Ma sono solo dei palestinesi
Naufragi

Ma sono solo dei palestinesi

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Tutti ammirati, naturalmente: Israele ha già vaccinato più della metà...

Pubblicato il 2 Marzo 2021 – Aldo Sofia