NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1422
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1422)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (375)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC
La matita nell'occhio

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC

• 20 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia russa

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Meno burocrazia, più energia (pulita)
Il meglio letto/visto per voi

Meno burocrazia, più energia (pulita)

Anticipato a Davos il piano della Commissione Europea per creare una industria green d’Europa

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Massaggi per la mente: gli stenogrammi...
• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

“Rimpicciolire i fatti significa: soffocare i fatti. Soffocare i fatti significa: dominare quegli uomini che (non da ultimo perché da questi fatti sono minacciati) hanno il diritto di conoscerli e che eventualmente potrebbero ribellarsi. Dunque: rimpicciolimento dei fatti significa oppressione dell’uomo”. Lo scriveva uno dei maggiori filosofi del ‘900, Günther Anders (1902-1992) – Stern il suo vero cognome – filosofo dell’olocausto, della minaccia atomica ma soprattutto filosofo della tecnica e forse ancora di più filosofo dello svelamento e della critica del potere e del conformismo. 

Filosofo scomodo, ovviamente, come dovrebbero essere tutti i veri filosofi. E chi non lo ha mai letto ha ora l’occasione per avvicinarsi al suo pensiero con una raccolta di suoi aforismi dal titolo: Stenogrammi filosofici (Bollati Boringhieri), per l’ottima cura e traduzione oltre che per la perfetta Prefazione di Sergio Fabian, con una Postfazione di Rosalba Maletta. 

Sarà una sorpresa allora, chiuso il libro di Anders (pubblicato per la prima volta nel 1965), scoprire che i filosofi non scrivono solo saggi per pochi eletti, con frasi contorte e autoreferenziali, ma esistono anche filosofi profondi ma leggibilissimi e godibilissimi e che grazie alla loro chiarezza e al loro guardare il mondo per come è ci pongono davanti a questioni grandi e importanti, che noi invece tendiamo a rimuovere, a rimpicciolire appunto: come ieri, per Anders, la minaccia delle armi atomiche; come oggi, per noi, la crisi climatica che appunto il potere ci porta a rimpicciolire con la sua pedagogia (crescente e sempre più insistita, se ci fate caso) per generare la nostra resilienza (cioè l’adattamento alla crisi climatica stessa, importante è non modificare mai, né mettere in discussione il sistema), risolvendo con i cannoni per la neve artificiale – e quindi permettendo la sua riproducibilità come sistema tecno-capitalista del profitto, che è ecocida e nichilista per vocazione e per sua essenza – la continuazione dell’industria/business del turismo e del divertimento/godimento che invece è ad alto impatto climatico. 

Una analoga azione di rimpicciolimento è svolta dal potere contro l’aumento delle disuguaglianze nel mondo (è appena uscito l’ultimo Rapporto Oxfam, da leggere), così che a nessuno venga in mente di tassare davvero i ricchi sempre più ricchi. Perché il rimpicciolimento è funzionale a “rendere gestibile emozionalmente la smisuratezza del terribile” (Anders) che pure è sotto i nostro occhi.

Servirebbe dunque e invece e urgentemente una azione contraria al rimpicciolimento, cioè “l’attività di coloro che riportano i fatti rimpiccioliti alla dimensione del visibile, che ridanno la loro forma reale agli avvenimenti nascosti, che rimettono al loro posto ciò che è alterato”. E invece questa azione, dal potere e da tutti noi conformisti “viene definita esagerazione”. Al contrario, scrive Anders, dobbiamo esagerare, “perché l’esagerazione è un atto politico. Definisce una azione di libertà: la liberazione dei fatti dalla minuscola cella in cui li ha rinchiusi il rimpicciolimento. E pertanto, esagerare produce la liberazione dell’uomo: in direzione della verità”. Ma ne siamo capaci? Siamo capaci di ingrandire e di muoverci in direzione della verità? Siamo capaci ancora di compiere azioni di libertà – non a parole (in questo siamo bravissimi), ma concretamente?

Pensiamo al nostro dover consumare sempre di più, anche quando oggi è mascherato da green economy e da economia circolare. In effetti, scriveva allora Anders – ma oggi siamo appunto nella stessa condizione esistenziale – “il trend indica un consumo ininterrotto, un’esistenza in cui noi consumiamo ininterrottamente così come respiriamo. E poiché non c’è nulla che non diventi oggetto di consumo [uomo compreso] l’avvicendarsi di un oggetto di consumo a un altro garantisce la continuità del consumo”, cioè della produzione, perché il consumo, scriveva  sempre Anders è il vero mezzo di produzione. Ma così entriamo, continuava, in una “condizione animale. Anzi, la condizione degli animali più triviali […] quella del pollo, del perennemente beccante. […] Poiché non hanno bisogno che qualcos’altro li interessi, sono anche defraudati della facoltà di interessarsi a qualcos’altro. Vivendo nel paese della cuccagna […] se sperimentano lo spazio è tutt’al più quando cercano di scappare, cioè nella fuga”. Non però “verso l’aperto, ma verso il chiuso; non verso la scoperta ma verso il coperto. In breve: restano piccoli borghesi. […] Ecco: il piccolo borghese è ciò che dobbiamo aspettarci come esito finale dell’avventura tecnica, poiché la tecnica consegna a domicilio il mondo come piacevole consumo permanente. Il piccolo borghese, sempre che l’umanità non si estingua prima del raggiungimento di questo punto più basso, sarà l’ultimo uomo”. 

E tutti siamo diventati – oggi ancora di più – piccoli borghesi. Anche noi rimpiccioliti, in un mondo di fatti rimpiccioliti e di esistenze rimpicciolite anche se sempre più narcisiste e megalomani. E sempre più connesse: e già ci precipitiamo su ChatGpt, dove la nostra alienazione da noi stessi e il nostro rimpicciolimento esistenziale e intellettuale rispetto alle macchine sta compiendo un ulteriore passo avanti verso il peggio: perché se Google ci presenta una serie di link a siti web dove cercare le risposte, confrontare e approfondire (e quindi all’uomo resta una parte, anche se sempre più ridotta, di azione consapevole), l’IA di ChatGpt (che Anders non poteva conoscere) ci solleva anche da questa fatica, dandoci una sola risposta, unica e immediata sulla base delle sue ricerche: di cui però non conosciamo le fonti, né sappiamo come vengono generate le risposte. Però noi ci fidiamo di questa esattezza, perché basata sul calcolo e il calcolo (non più Dio, non più la Ragione) è per noi la verità. E più siamo calcolabili, più diventiamo solo numeri/dati, quindi sempre meno siamo esseri umani.

La tecnica, appunto. Quella di oggi profondamente diversa da quella del passato, perché (Anders) oggi non esistono più macchine singole (non solo il martello, ma anche la mia vecchia macchina da scrivere meccanica), ma macchine che si devono integrare in macchine sempre più grandi e sempre più automatiche e che imparano da sole e si accrescono da sole come sistema tecnico: Anders lo chiamava principio di convergenza delle macchine, che  ci porta verso il totalitarismo degli apparecchi e degli apparati tecnici – un processo potentissimo, ma così rimpicciolito e così ben mascherato da una illusione di libertà che non lo vediamo, che non dobbiamo vederlo. 

Perché dobbiamo essere illusi di una libertà che in realtà non abbiamo (e più siamo connessi, meno siamo davvero liberi), perché l’industria del conformismo, scriveva Anders, ci defrauda della libertà e noi accettiamo felici questo defraudamento. Una industria che ci lavora psicologicamente in questo modo: “Convincere noi, milioni di defraudati del proprio sé che invece siamo o abbiamo un sé. Sollecitarci a esprimere il nostro sé (che non abbiamo) […] persuadendoci che noi siamo qualcosa di più di semplici destinatari. E, cosa ancora più ridicola, è che ne siamo davvero convinti”. E a produrre questa defraudazione e questa illusione non servono forse il marketing, il management delle risorse umane,  il feticismo per le nuove tecnologie, l’industria del divertimento e della distrazione di massa?

Fin qui ci siamo limitati a estrarre da Stenogrammi filosofici pochi spunti, a nostro gusto e scelta ma con il nostro amore intellettuale, di lunga data, per Günther Anders. Se vi sono piaciuti, allora potete fare un nuovo passo e leggere i due volumi della sua opera più famosa, L’uomo è antiquato (sempre Bollati Boringhieri), sempre con il suo stile e la sua chiarezza. Per riflettere davvero sulla tecnica, sul fatto che le forme tecniche diventano sempre più forme sociali, che tra noi e la tecnica esiste un drammatico dislivello prometeico, che siamo sempre meno soggetti della storia e che la storia è fatta sempre più dalla tecnica a prescindere da noi – per cui, come sosteniamo da tempo, non siamo più nell’antropocene ma nel tecnocene – ovvero Anders ci aiuta come pochi altri a capire il mondo di oggi e a non essere stranieri a noi stessi. 

Pessimista, Anders? Meglio dire, realista. E leggerlo è allora importante. Perché “la lampadina che pretende di essere grande come la stanza che deve illuminare è una assurdità. Io cerco di fabbricare delle lampadine, non delle stanze. Talvolta addirittura delle lampadine volutamente così poco luminescenti da rischiarare la camera solo quel tanto, ma appunto solo quel tanto, da mostrare il buio che vi regna”. E grande è oggi il buio che ci circonda. Da cui provare a uscire seguendo due massime di Anders: “diventa ciò che non sei, oppure: sii ciò che diverrai”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il più grande giocologo della nostra lingua
Onda su onda

Il più grande giocologo della nostra lingua

Matematico, insegnante, enigmista italiano, Ennio Peres è morto domenica scorsa a Roma – Un ricordo di Francesco Giudici

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Redazione
Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco

Pubblicato il 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli