NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato

• 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Un’enclave, molti rischi
Il meglio letto/visto per voi

Un’enclave, molti rischi

Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant

• 4 Maggio 2022 – Redazione

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità sia in pericolo

• 3 Maggio 2022 – Redazione

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra

• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto

• 3 Maggio 2022 – Redazione

2 Maggio 2022
La matita nell'occhio

2 Maggio 2022

• 2 Maggio 2022 – Franco Cavani

Elon Musk chi è costui?
Naufragi

Elon Musk chi è costui?

E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia

• 2 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

Prima e con la parola
Naufragi

Prima e con la parola

Pubblicata in forma di Graphic Novel la storia dello studente egiziano Patrick Zaki. Una storia da conoscere, per continuare a cercar di capire

• 2 Maggio 2022 – Nicoletta Vallorani

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”

Un primo maggio di crisi e preoccupazioni: forte allarme dell’Unione sindacale Svizzera, una famiglia con figli perderà oltre 3.000 fr all’anno

• 1 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Samantha Cristoforetti paladina dei padri
Naufragi

Samantha Cristoforetti paladina dei padri

Riflessioni sul lungo viaggio nello spazio di una mamma astronauta

• 1 Maggio 2022 – Federica Alziati

Vai ai messaggi più recenti
L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
L’uso ideologico della Storia
• 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Adolf Hitler era veramente di origine ebraica? Fingiamo per un attimo di ritenere pertinente la domanda, anche soltanto per il fatto che ciclicamente si pone e, quel che è peggio, finisce per essere strumentalizzata, come è accaduto l’altra sera su Rete 4 durante una vergognosa intervista con il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov, cui è stato concesso microfono aperto per mezz’ora senza alcun contraddittorio (con tanto di auguri e saluti finali).

I dati certi sono pochi ma sarebbero più che sufficienti, in realtà, per ascrivere la questione alle leggende metropolitane: Hitler non seppe mai chi era il suo nonno paterno, cioè il padre di suo padre Alois. La nonna paterna, Maria Schicklgruber, ebbe infatti un rapporto prematrimoniale con un uomo mai identificato, verosimilmente nella Graz del 1850. L’anello mancante nella catena genealogica del Führer, che tutti immagineremmo della più pura razza ariana, ha favorito dicerie e indagini pseudostoriche a partire almeno dagli anni di guerra, ad opera soprattutto dell’avvocato di Hitler, Hans Frank, che aveva ricevuto l’incarico dal diretto interessato. Morto il Führer, nel 1946 Frank ripropose quella strampalata teoria (la nonna sarebbe stata violata dal giovane rampollo di un’importante famiglia ebraica, un non meglio precisato “Leopold” di una altrettanto improbabile dinastia “Frankenberger”) e da quel momento si è scatenata una ridda di ipotesi simil-poliziesche non prive, non fosse per l’enorme tragedia che si staglia sullo sfondo, di tratti comici nel loro argomentare singhiozzante: c’è chi ha voluto negare la possibilità di quell’incontro clandestino “perché nella Graz di metà Ottocento non c’era nemmeno un ebreo” (Nikolaus von Preradovich, 1917-2004) e chi invece, con maggiore serietà, ha identificato comunque una piccola comunità ebraica nella città della nonna del Führer (Leonard Sax, nel recente Aus den Gemeinden von Burgenland. Revisiting the question of Adolf Hitler’s paternal grandfather, 2019). La verità è che, a meno di disporre di una macchina del tempo e di riuscire a convincere la signora Schicklgruber a lasciarsi sbirciare – per mero scrupolo di indagine – sotto le lenzuola, la questione è destinata per sempre a restare irrisolta.

Si torna dunque al punto di partenza: che interesse abbiamo a rispondere a una domanda simile, che di per sé nemmeno si giustifica? È chiaro invece l’interesse malizioso di Sergej Lavrov, che nel paragonare il presunto ebraismo di Hitler alla discendenza ebraica (vera) di Volodymyr Zelensky trova buon agio per continuare a promuovere la vulgata del Cremlino sulla denazificazione dell’Ucraina. L’equazione è semplice: se Hitler (presunto ebreo) ha potuto fare quello che ha fatto, perché non Zelensky? Al di là del delirio di un uomo che passava fino a poco tempo fa per uno dei migliori diplomatici del mondo, l’infelice uscita di Lavrov ha riportato in auge il mai del tutto sopito antisemitismo di una parte dell’opinione politica russa, che ha attraversato storicamente l’epoca zarista e quella sovietica, con poche varianti nella sostanza. Ne sa qualcosa purtroppo la stessa Ucraina, nella quale la popolazione ebraica è stata ugualmente vessata sia dai russi che dai tedeschi: ne è testimone prezioso lo scrittore Vasilij Grossman, giustamente tornato, in queste settimane, alla ribalta internazionale.

Se siamo onesti però dobbiamo anche ammettere che alle argomentazioni fallaci di Lavrov abbiamo prestato noi stessi, opinionisti occidentali, gli argomenti necessari su un bel vassoio d’argento: dire che l’Ucraina non è nazista perché il suo presidente è un ebreo è un non-argomento. L’Ucraina non è nazista perché è una nazione ben avviata sulla strada della democrazia, perché si riconosce in alcuni valori liberali e perché, nonostante il momento attuale e la presenza di frange estremiste (il famigerato battaglione Azov), non è una società militarizzata basata su ideali razzisti. Questi sono gli argomenti che dovremmo opporre alla propaganda del Cremlino: fatti, non pregiudizi positivi stimolati dalla simpatia per un partito preso. Storici e giornalisti, in questo, hanno pari responsabilità, declinate soltanto in modo diverso.

L’intervista a Sergej Lavrov ha finito infatti per sollevare, ancora una volta, l’annosa questione dell’utilizzo ideologico della storia, uno strumento di cui i totalitarismi hanno sempre fatto uso per mezzo della potentissima arma della selezione: dire anche cose vere, ma non dirle tutte, gettando un occhio di bue su alcuni fatti facilmente strumentalizzabili, e omettendone altri perché meno adatti alla bisogna. In una parola: banalizzare, impedire al discorso storico di svolgere quella che è la sua prima e principale missione, il racconto della complessità. In un’epoca come la nostra, contraddistinta da una memoria sempre più corta e dal ciclico rinascere di movimenti populisti, quelli secondo i quali esistono soluzioni semplici a problemi complessi, l’allerta sull’uso ideologico e banalizzante della storia deve restare massima. Se ci vengono proposte come interpretazioni e come sintesi – due esercizi assolutamente necessari alla comprensione del presente – delle letture faziose e fuorvianti del nostro passato, sta a noi evitare di bere in modo acritico ed indiscriminato tutto quanto ci passa davanti al naso. I rapporti dell’Accademia Serba delle Scienze, con i quali il regime di Milosevic era riuscito a “giustificare” la pulizia etnica del Kosovo, sono sempre dietro l’angolo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cento anni dopo…
Naufragi

Cento anni dopo…

La sua domanda è diventata la mia domanda

Pubblicato il 13 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato
Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”
Naufragi

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”

L’aggravarsi delle condizione di salute di Benedetto XVI e dieci anni di coesistenza del papa emerito e di Francesco: nostra intervista al teologo Markus Krienke

Pubblicato il 29 Dicembre 2022 – Aldo Sofia