NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Storica decisione: via i brevetti dei vaccini anti-pandemici

La svolta di Biden annunciata ieri; ma s’è perso tempo prezioso (e altro se ne perderà) prima di cancellare una grande ingiustizia

• 6 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

La libera opinione non può diventare reato

Latitanti, anni di piombo e dottrina Mitterrand

• 6 Maggio 2021 – Marco Züblin

Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Errore medico, sentenza sorprendente

Chi sbaglia paga. Anche i medici che mettono in pericolo la vita dei pazienti?

• 6 Maggio 2021 – Redazione

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

• 5 Maggio 2021 – Marco Züblin

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Storica decisione: via i brevetti dei vaccini anti-pandemici

La svolta di Biden annunciata ieri; ma s’è perso tempo prezioso (e altro se ne perderà) prima di cancellare una grande ingiustizia


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Storica decisione: via i brevetti dei...
• 6 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Si vedrà se è vera Storia; sì, una di quelle con la ‘s’ maiuscola. Per ora è soltanto un annuncio. Di quelli certo clamorosi, ma ancora sulla carta. Anzi, sulle parole. Quelle di Katherine Tai, ministra americana del Commercio estero: “Circostanze straordinarie richiedono misure straordinarie”. Per cui gli Stati Uniti sono disposti a revocare temporaneamente i brevetti dei vaccini anti-Covid di Big Pharma.

Decisione del tutto inaspettata. L’America di Biden era infatti in prima fila nella tenace difesa della ‘proprietà intellettuale’, che sta alla base di monopoli, spesso ingiustificati, e fonte di enormi profitti (si parla di ben 70 miliardi di euro di incassi solo per gli anti-Covid), a cui la grande industria farmaceutica non ha mai rinunciato. O quasi. Avvenne infatti solo per il Sud Africa, dopo lunga diatriba e aule di giustizia, che i produttori rinunciassero al blocco delle esportazioni di alcuni prodotti anti-Aids: era l’aprile 2001, e il paese di Mandela aveva già contato già 3 milioni di morti per HIV.

La svolta americana

Ora, la svolta americana riguarda addirittura i vaccini necessari alla lotta contro la pandemia. Molte organizzazioni, e nazioni particolarmente colpite, come India e ancora il Sud Africa, ne chiedevano il libero accesso. Non solo auspicabile, in base anche al buon senso oltre che a un problema etico-morale: anche giuridicamente possibile. Lo prevede l’articolo 9 dell’accordo “World Trade Organization”, sorta di regolatore e garante del commercio internazionale . Evenienza straordinaria, appunto, in situazioni di particolare gravità planetaria.

Per miliardi di infettati e potenziali malati in tutto il mondo, l’attuale situazione é incomprensibile. Anche perché, circostanza più volte ripetuta, nella scoperta dei vaccini anti-Corona (avvenuta in tempi straordinariamente brevi, indiscutibile successo della scienza) il massiccio finanziamento di diversi Stati, quindi con denaro pubblico, è risultato fondamentale, decisivo per l’intercettazione dell’anti-virus. Nemmeno è sostenibile che lo Stato paghi mentre i profitti debbano interamente andare ai produttori/distributori (guadagni che dovrebbero essere almeno parzialmente tassati).

Partita ancora aperta

Attenzione, però. Nonostante tutto il peso politico-economico della prima potenza mondiale, la decisione statunitense potrebbe inaugurare nel WTO un lungo e faticoso percorso ad ostacoli. Ci saranno opposizioni più o meno esplicite, ma anche resistenze sotto-traccia. In nome della libertà di iniziativa, della proficua concorrenza, degli ulteriori costi della ricerca per adeguare il siero contro le nuove varianti; e, non altrettanto dichiarabile, in nome di un profitto che può diventare vertiginoso. Soprattutto se, come paventato, ci vorranno tre vaccinazioni a stagione, oppure, come prevedibile, se si imporranno vaccinazioni annuali. Soprattutto le nazioni occidentali e ricche che ospitano le farmaceutiche produttrici (fra cui la Svizzera), e che ne incassano le tasse (imposizioni in realtà assai clementi), potrebbero fare muro o resistenza contro una decisione che scardina uno dei principi base e intoccabili del ricco mercato farmaceutico.

Il prezzo di una inutile attesa

Inoltre, ottenere libertà di brevetto non significa ancora procedere celermente nella produzione del prezioso e urgente prodotto immunizzante. Una volta adottata la decisione definitiva (ma quando? e con chi?), potrebbero passare altri mesi prima di mettere in piedi e a regime le filiere produttive in diversi Stati. Soprattutto quelli più poveri, più sprovvisti tecnologicamente, e più devastati dalla pandemia. Proprio quelli che Joe Biden intende aiutare con la sua inedita decisione sui ‘brevetti condivisi’.

Quindi, sa davvero sarà una pagina storica, rimane in gran parte da scrivere. Già si è perso tempo prezioso. Troppo. Con esiti nefasti. In parte evitabili. Quanti morti in meno si sarebbero contati (lunedì scorso erano 3.217.281), e ancora si dovranno contare, se si fossero ascoltate subito le voci delle numerose ONG che  dallo scorso autunno – e riconosciuto un congruo guadagno delle multinazionali – reclamano la sospensione, o la cancellazione, di egoistici brevetti. Garanti di vergognose pratiche monopolistiche.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

Pubblicato il 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia
E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati

Pubblicato il 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia