Majidreza è vivo
Di Mattia Feltri, La Stampa Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi...
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Di Mattia Feltri, La Stampa Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi...
• – Redazione
Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani
• – Libano Zanolari
La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative europee
• – Redazione
"Il mago del Cremlino" è un romanzo (di successo) ma è il modo migliore per entrare nella testa di Vladimir - Intervista all'autore
• – Roberto Antonini
• – Franco Cavani
Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse
• – Redazione
Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti
• – Redazione
Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo
• – Aldo Sofia
Percorsi esistenziali di rifugiati e migranti, tra un progetto (la voglia e l’esigenza di ricostruirsi passo dopo passo) e le aspettative di chi non è partito
• – Raffaella Carobbio
La Cina è oggi il principale partner commerciale dell’Arabia Saudita, avendo superato negli ultimi anni il commercio bilaterale con gli Stati Uniti
• – Redazione
Di Mattia Feltri, La Stampa
Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi una mascherina nera da notte e attorno i boia incappucciati. Doveva esprimere il suo ultimo desiderio. Vorrei che nessuno venisse sulla mia tomba a piangere, ha detto, né a leggere il Corano né a pregare, vorrei che veniste gioiosi ad ascoltare musica allegra.
Majidreza Rahnavard aveva ventitré anni e il regime teocratico iraniano ha diffuso il video per esibire l’empia futilità delle rivendicazioni dei giovani in rivolta. Non ci hanno capito niente. Continuano a non capirci niente. Prima le ragazze e poi i loro compagni sono scesi in piazza e resteranno in piazza perché ne hanno piene le tasche di leggere il Corano e di pregare, e vogliono gioia e musica allegra, non per futilità o empietà, ma per estenuazione della virtù imposta con la scimitarra.
Il bene imposto e violento è peggio del peggior male, e Majidreza è stato un lampo di purissimo pensiero liberale nell’abisso dell’oscurità: il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario, è stato detto qui all’alba dei Lumi e ripetuto per tre secoli da chi ha compreso l’essenza della libertà umana, ovvero la libertà di scegliere. E la libertà di scegliere significa scartare un libro sacro per una canzonetta rap. C’è un momento in cui nulla è più sacro del rap.
Pubblicando il video di Majidreza, i carnefici di Teheran hanno lanciato, senza rendersene conto, un manifesto di libertà e soprattutto di spiritualità così alto da risultare irraggiungibile alle loro teste di teocrati.
Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs
Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra