NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

• 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative europee

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Nelle stanze del potere a  Mosca
Naufragi

Nelle stanze del potere a Mosca

"Il mago del Cremlino" è un romanzo (di successo) ma è il modo migliore per entrare nella testa di Vladimir - Intervista all'autore

• 15 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Ma dio, è al corrente?
La matita nell'occhio

Ma dio, è al corrente?

• 15 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori

Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa

Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

• 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vite sospese
Naufragi

Vite sospese

Percorsi esistenziali di rifugiati e migranti, tra un progetto (la voglia e l’esigenza di ricostruirsi passo dopo passo) e le aspettative di chi non è partito

• 14 Dicembre 2022 – Raffaella Carobbio

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari
Il meglio letto/visto per voi

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari

La Cina è oggi il principale partner commerciale dell’Arabia Saudita, avendo superato negli ultimi anni il commercio bilaterale con gli Stati Uniti

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Il meglio letto/visto per voi

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani


Libano Zanolari
Libano Zanolari
L’insopportabile disonestà del...
• 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

È proprio una questione di principio: sono rarissimi i calciatori che accettano di essere puniti per un fallo, che ammettono di aver infranto una regola. Appunto: «la regola per me non vale, come osate toccarmi?». La regola diventa negare l’evidenza, protestare a prescindere. 

Prendiamo ad esempio il nostro Widmer, uno dei migliori al mondo nel suo ruolo; nelle interviste si presenta come un timido chierichetto, gentile, affabile, mai sopra le righe. Contro la Serbia nella prima mezz’ora soffre terribilmente Kostic, che al 15’ gli va via e punta a rete: Widmer fa quel tipo di fallo che gli inglesi chiamano ‘professional’ e noi ‘di mestiere’. Un fallo, e magari un cartellino giallo, «ben speso», dicono i commentatori. Ci stava. Il piccino segue attentamente, pronto anche lui a fare come il campione.

Narra un collega che il figlio undicenne, collocato in un club noto per la formazione dei giovani, mette la mamma nell’angolo del salotto, il papà davanti al televisore e mostra la lezione imparata: «io non devo guardare la mamma che batte il calcio d’angolo, men che meno la palla: devo guardare solo il mio uomo, il papà; lo devo afferrare, strattonare, ‘cinturare’, placcare». Appunto. L’area di rigore è un porto franco in cui succede di tutto. Per fortuna in questi mondiali gli arbitri si avvicinano e minacciano di sanzionare i calciatori che non rispettano la regola fondante del football, separato dal rugby l’8 dicembre 1863, alla “Freemasons’ Tavern” di Londra:  no foot-ball player shall use his hands to push or pull his adversary. Le mani non si usano né per spingere né per tirare (per la maglia) l’avversario. A voi rugbisti mani e piedi, a noi calciatori solo i piedi.

Ma torniamo al nostro Widmer: quando Kostic lo supera prima lo ‘cintura’ ai fianchi; non basta. Alza una mano a livello del collo e tenta una mossa vicina allo strangolamento. Kostic sfugge ancora; a questo punto Widmer lo ‘affossa’ spingendo e sgambettando. L’arbitro argentino Repellini ferma il gioco. Widmer lo affronta minaccioso, tenta di intimidirlo: il linguaggio del corpo è chiaro: come osi! Io non ho fatto nulla. Arriva il cartellino giallo. Per fortuna Widmer se ne va senza troppe storie.

La prima mossa del calciatore preso in fallo è il riso beffardo, come dire: «non capisci nulla, non era fallo». Sul maxi-schermo e a casa si rivede la scena, un classico del calcio moderno: uno spintone a due mani, mani che sono subito alzate: «sono innocente come un agnellino, non ho fatto nulla, le mani non erano mie». Nell’entrata a gamba tesa, in gioco pericoloso, il calciatore arriva a stravolgere le forme euclidee dichiarando sferici tibia e perone, mimando con le mani la rotondità del pallone: ma certo lui ha colpito la palla non lo stinco o la caviglia.

I suoi compagni sono solidali, disonesti quanto lui. In 4-5 attorniano l’arbitro, cercano di influenzarlo, di impaurirlo. Il fatto è che non se ne possono ammonire, o magari espellere, quattro, ma almeno uno, il più arrogante, sì. Quando la palla esce a lato entrambe le parti, con uguale isterismo, reclamano la rimessa in gioco; quando esce a fondo campo, il difensore dice che l’ultimo a toccare è stato l’attaccante, l’attaccante dice che è stato il difensore. Nessuno, anche se è ben conscio del fatto, ammette l’evidenza. Lo scopo è sempre lo stesso: influenzare arbitro e collaboratori, avere sempre ragione.

Nelle corde del calciatore c’è anche la capacità di trasformarsi in tragicomico attore. Spesso, appena toccato, cade ‘come corpo morto cade,’ urlando nemmeno fosse stato pugnalato; salvo rialzarsi, allegro come un grillo, se l’arbitro non è caduto nel trabocchetto: Lazzaro risorto.

La situazione non è diversa nelle nostre divisioni regionali, e persino a livello giovanile: il campione è un esempio. Plagia grandi, grandicelli e piccini. Sui campi del calcio minore spesso intervengono anche genitori, parenti e amici; il loro campioncino in erba non ha commesso fallo, come si permette, arbitro cieco e venduto?

Il calciatore, che ora ha pure preso sistematicamente e schifosamente a sputare per dimostrare il suo status speciale, il suo diritto alla trasgressione, si direbbe faccia una gran fatica a liberarsi dell’anatema storico di Shakespeare, che in ‘Re Lear’, in cerca di un insulto supremo, definitivo, fa dire al Duca di Kent un «you base (spregevole) football-player». Prima aveva definito il servo infedele Oswald  «slave», schiavo, «whoreson dog», cane ‘fijo de na mignotta’, «rascal», farabutto. Ma non bastava, bisognava trovare qualcosa di peggio: si poteva scovare solo nel gioco del  football, che allora non aveva regole, in simbiosi con la sfera, una vescica di maiale riempita di setole (di maiale) e di capelli umani, da trasportare con ogni mezzo da un villaggio all’altro; sino al ‘fair-play’ introdotto dal rettore del collegio di Rugby, il teologo Thomas Arnold,  200 anni fa.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi
Naufragi

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi

Fra limiti evidenti ed autolesionismo spinto, la Svizzera sportiva, di calcio come di hockey, sembra di nuovo in balìa dei suoi complessi di inferiorità

Pubblicato il 7 Giugno 2022 – Libano Zanolari
La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

Pubblicato il 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari