NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un legame da riannodare
Il meglio letto/visto per voi

Un legame da riannodare

Dopo la morte del giovane Nahel in una Francia messa a ferro e fuoco dalla protesta e dalla ribellione delle banlieues

• 8 Luglio 2023 – Redazione

Quella grossa contraddizione
Naufragi

Quella grossa contraddizione

Di fronte all’esigenza di risposte collettive trionfa più che mai l’individualismo

• 7 Luglio 2023 – Silvano Toppi

Avanzi marsch!
La matita nell'occhio

Avanzi marsch!

L’estrema destra avanzata ovunque

• 7 Luglio 2023 – Franco Cavani

“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”
Il meglio letto/visto per voi

“Rivedo la storia di mia madre – Chi critica il potere di Kadyrov viene messo a tacere”

Stavolta in Russia si sono levate proteste contro l’aggressione della giornalista Elena Milashina, ma è un’operazione di facciata: la regola a Grozny resta la stessa

• 7 Luglio 2023 – Redazione

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato

• 7 Luglio 2023 – Redazione

Quando la scuola pensa al minimo
Naufragi

Quando la scuola pensa al minimo

Nel messaggio per una nuova Legge delle scuole dell’obbligo, fissate le dimensioni minime perché un istituto scolastico possa dirsi tale

• 6 Luglio 2023 – Adolfo Tomasini

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno
Il meglio letto/visto per voi

Kadyrov-Prigozhin, gli squali di Putin porteranno la Russia al conflitto interno

L’invasione dell’Ucraina ha costretto le due milizie a diventare alleate ma presto potremmo assistere a uno scontro frontale – Estratto dell’ultimo articolo pubblicato da Elena Milashina, giornalista brutalmente aggredita a Grozny

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo di una destra negazionista (In Italia, ma non solo)

Il presidente di Greenpeace Italia: “L’accusa di ambientalismo ideologico significa rovesciare la realtà”

• 6 Luglio 2023 – Redazione

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin
Naufragi

Non c’è soltanto la battaglia di Jenin

Nuove strategie ed escalation nello scontro israelo-palestinese; ma soprattutto un ulteriore impulso all’annessione della Cisgiordania con la costruzione di numerose nuove colonie ebraiche

• 5 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La solidarietà? Sconosciuta al sistema
Naufragi

La solidarietà? Sconosciuta al sistema

Eppure continua a rappresentare un’utopia necessaria, perché senza solidarietà si cade nella barbarie

• 5 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Un legame da riannodare
Il meglio letto/visto per voi

Un legame da riannodare

Dopo la morte del giovane Nahel in una Francia messa a ferro e fuoco dalla protesta e dalla ribellione delle banlieues


Redazione
Redazione
Un legame da riannodare
• 8 Luglio 2023 – Redazione

Di Bernard Henri–Lévy, La Repubblica 

Innanzitutto solidarietà completa e incondizionata alle autorità comunali aggredite o vittime, come il sindaco di L’Haÿ-Les-Roses Vincent Jeanbrun e i suoi familiari, di un tentato omicidio. Condoglianze per Dorian Damelincourt, caporalmaggiore dei pompieri morto in un intervento a Saint-Denis, e solidarietà, senza riserve, agli altri 45 giovani, poliziotti o gendarmi, rimasti più o meno gravemente feriti mentre tentavano di proteggere i beni pubblici e privati delle città. Simpatia di principio per la vecchietta terrorizzata che non osa più uscire di casa, per il padrone del negozio di tabacchi che trova, il mattino dopo una notte di rivolta, il lavoro di una vita ridotto a nulla, per le mamme che vedono l’asilo del loro bambino bruciato, per i cittadini che assistono al saccheggio dei servizi pubblici nel loro quartiere. 

Innanzitutto sì, lo sgomento di fronte alla vandalizzazione, a Nanterre, del monumento ai martiri della deportazione e della resistenza, e su un altro edificio, più lontano, questa scritta: “Banda di cagne, vi faremo una shoah”. L’inquietudine di fronte alle dichiarazioni, passate quasi inosservate, di esponenti algerini, iraniani o russi che versano lacrime di coccodrillo sulle vittime delle “violenze della polizia”, attizzando il fuoco. Disprezzo, di conseguenza, per gli esponenti politici francesi che si ringalluzziscono di fronte agli incendi, paragonando il saccheggio di un minimarket alla presa della Bastiglia, e quando si chiede loro di lanciare appelli alla calma sanno soltanto ripetere “la polizia uccide… la polizia uccide…”. E desolazione, infine, di fronte a quella che è diventata la tradizione delle rivolte operaie e popolari, queste sommosse senza progetto, questo modo di dire «lasciateci spaccare tutto in pace, non vogliamo nuovi diritti, ma zone di non diritto…». 

Bisogna cominciare da qui. Perché, per quanto la morte del giovane Nahel, ammazzato a bruciapelo da un poliziotto oggi in carcere, sia mostruosamente ingiustificabile, non c’è nulla che possa giustificare questa “follia furiosa” che, come diceva Hannah Arendt, si avvia a diventare un “incubo per tutti”. Ma non basta. E bisogna resistere anche all’altro vento di follia che viene da un’estrema destra che fatica a dissimulare il suo desiderio nascosto di questa “guerra civile” di cui agita lo spettro. 

Bisogna, a tale scopo, e senza relativizzare la gravità di quanto sta succedendo, ricordare che la Francia non è la prima grande democrazia ad affrontare un dramma di questo genere. Bisognerà rinfrescare la memoria di quelli che riescono a replicare soltanto con i loro miserabili “chiusura delle frontiere” e “immigrazione zero”: senza risalire alle rivolte fiscali del secolo scorso, che dire delle recenti manifestazioni dei gilet gialli e poi degli oppositori alla riforma delle pensioni? Non hanno conosciuto pure quelle la loro brava quota di furore, incendi, lanci di pietre contro i municipi, minacce contro i politici? E gli immigrati, o i figli di immigrati, non avevano forse una forte presenza in queste manifestazioni? 

Bisognerà, come per gli attentati islamisti, rifiutare la logica terrificante di un amalgama che è, anche in questo caso, completamente falso: ingiustizia… imbecillità che mette sullo stesso piano le squadre di criminali e le loro vittime, che fino a nuovo ordine, e in gran maggioranza, sono gli abitanti degli stessi quartieri… e che è il modo migliore di mettere le persone le une contro le altre e gettare i semi del caos futuro. E poi bisognerà, una volta tornata la calma e bloccata la spirale di emulazione, sperare in uno slancio alla Clémenceau che non potrà essere opera del solo Emmanuel Macron e la cui iniziativa, per prendere corpo, dovrà venire da tutti. 

Non che la Repubblica non abbia “fatto niente” negli ultimi quarant’anni, come si sente dire spesso, per riprendere il controllo dei suoi territori perduti. Ma fare di più, molto di più, contribuire a riallacciare un dialogo fra i giovani e la polizia, cercare di porre finalmente il problema della disoccupazione di massa nei quartieri di case popolari, insomma ricucire il legame sociale lì dove si è rotto e impedire che le nostre banlieue continuino a essere questi luoghi del bando, questi ghetti, questa parte maledetta delle società nata tanto dalla volontà delle bande criminali quanto dall’incuria delle autorità: questa, se si vuole impedire che il deserto cresca, che i trafficanti di infelicità mettano radici e che i due populismi prendano il sopravvento, è la priorità degli anni a venire. 

Traduzione di Fabio Galimberti
Nell’immagine: il monumento ai martiri della deportazione e della resistenza, vandalizzato a Nanterre






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Carbone ardente
Il meglio letto/visto per voi

Carbone ardente

Grande manifestazione a Lützerath, in Germania: 30 mila manifestanti sgomberati con la forza dalla polizia. La resistenza ambientalista: “I Verdi ci hanno traditi”

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Redazione
Dalle fake news alla fake reality
Il meglio letto/visto per voi

Dalle fake news alla fake reality

Molte delle cose che avvengono online sono “vere” come quelle che avvengono nel mondo fisico. E talvolta altrettanto dolorose

Pubblicato il 6 Settembre 2022 – Redazione