NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Michela Murgia, una grande eredità
Naufragi

Michela Murgia, una grande eredità

La forza del pensiero della scrittrice ed intellettuale italiana, scomparsa ieri all’età di 51 anni, ha creato una nuova consapevolezza in molte persone

• 11 Agosto 2023 – Simona Sala

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità

• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

L’umiltà di Mario Tronti
Il meglio letto/visto per voi

L’umiltà di Mario Tronti

La figura dello studioso marxista appena scomparso, nel ricordo di Christian Marazzi

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Narrare correttamente  e urgenza di una riflessione collettiva
Ospiti e opinioni

Narrare correttamente e urgenza di una riflessione collettiva

Ruolo dei media, ma anche della politica, per un’informazione condizionata negativamente dall’irruzione dei social media - Di Ferruccio D’Ambrogio

• 11 Agosto 2023 – Redazione

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni
Il meglio letto/visto per voi

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni

“I nuovi studi portano alla luce una verità che in molti ancora negano: un filo lega i massacri degli ebrei da parte dei nazisti a quelli subiti dal mio popolo”

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

• 10 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Agosto, guerra mia non ti conosco
La matita nell'occhio

Agosto, guerra mia non ti conosco

• 10 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Michela Murgia, una grande eredità
Naufragi

Michela Murgia, una grande eredità

La forza del pensiero della scrittrice ed intellettuale italiana, scomparsa ieri all’età di 51 anni, ha creato una nuova consapevolezza in molte persone


Simona Sala
Simona Sala
Michela Murgia, una grande eredità
• 11 Agosto 2023 – Simona Sala

Che piacesse, o che non piacesse (cosa non difficile, vista la radicalità del suo pensiero e, subito appresso, del suo agire), la parola di Michela Murgia ha lasciato il segno. E non solo. In un’epoca come la nostra, in cui i social fanno da cassa di risonanza anche per il pensiero più sciocco e meno strutturato, portandosi sempre appresso i plausi di qualcuno di altrettanto sciocco e poco strutturato, l’autrice sarda ha saputo costruire intorno al proprio personaggio, alle proprie idee, fino a toccare aree più intime come quelle della malattia e della sua concezione di con-vivenza, un discorso trasversale, che è uscito dagli schermi di pc, tablet e smartphones per conficcarsi nella testa della gente.

A Murgia è infatti riuscita, nella sua densa e lucida traiettoria esistenziale, una delle cose più ardue ed encomiabili (ma solo quando è a fin di bene), ossia quella di lavorare sulla coscienza delle persone, superando in possenza vocale – e grazie alla costruzione di un pensiero coraggioso e originale – l’incessante brusio di fondo, ma anche lo scroscio delle cascate d’odio, che quotidianamente nel mondo dell’etere si riversa sui personaggi pubblici, soprattutto quando portano delle novità. Un odio, quello dei leoni da tastiera (ma anche di chi si arrocca a un’idea di famiglia e di struttura sociale che certamente non affonda le proprie radici in una legge della natura, quanto più nell’eterno bisogno di controllo e nell’egemonia ecclesiastica) cui è difficile tenere testa, poiché non affrontabile e quanto di più lontano vi sia dalle logiche di scambio e sano confronto.

Michela Murgia ha ammesso di avere vomitato non tanto per la chemioterapia, ma quanto per le cattiverie di chi non le ha voluto concedere, fino all’ultimo, di essere riuscita nell’intento apparentemente utopico di infondere in centinaia di migliaia di persone un’idea di consapevolezza. Basta guardare i suoi account social, alla voce “commenti” (là, dove, per sua stessa ammissione, lei praticava “cecità selettiva”) per trovarvi una moltitudine di donne e uomini che finalmente hanno trovato sé stesse nella voce di un’intellettuale che ha saputo unire l’universale (l’idea della necessità di democrazia, libertà e non da ultimo amore) a un individualismo che si nutriva di un’identità forte, per quanto minoritaria (la sua Sardegna, con le sue peculiarità, le sue strutture sociali ataviche e le concessioni al matriarcato); ma d’altronde è solo dal profondo del cuore che il proprio io riesce a trasformarsi in respiro trasversale.

Questa forza di coerenza la dobbiamo, tutti, a Michela Murgia. Anche chi non ha apprezzato la sua condivisione della malattia o certe tirate contro le istituzioni (come l’accanimento contro la presenza del generale Figliuolo, che per il suo ruolo di primo piano nella lotta al Covid ha rispolverato l’uniforme militare, quasi fossimo precipitati in guerra), o non crede necessaria una formalizzazione della famiglia queer come la intendeva lei, o ancora non crede nella giustizia dell’utero in affitto – che per lei era diventato, più dolcemente, “in affido”.

Peccato che nei suoi ultimi giorni, oltre all’omaggio all’amore esternato grazie alle nozze inedite celebrate in articulo mortis, Michela Murgia abbia dovuto assistere ai successi di personaggi come la ministra Roccella o alla potenziale erosione di diritti che le donne ormai davano per scontati. Ma nemmeno in quei frangenti le sue azioni e le sue parole sono venute meno all’essere potente atto politico, in una vita che si è mossa sempre in perfetto equilibrio fra il rispetto delle persone che costituivano il suo entourage privato e quello che invece era il dibattito pubblico. E questo non è poco, in un’era in cui gli intellettuali, laddove ancora ce ne sono, vengono derisi e nei peggiori dei casi perfino trascinati nelle aule di tribunale, come succede all’amico Roberto Saviano.

Nell’immagine: Michela Murgia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Che l’influencer lungi dall’essere una professione sia invece, come del resto suggerisce già il nome, una pericolosa malattia – di sicuro lo è più del Covid (questo attacca...

Pubblicato il 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi
Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

Pubblicato il 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis