NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità

• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

L’umiltà di Mario Tronti
Il meglio letto/visto per voi

L’umiltà di Mario Tronti

La figura dello studioso marxista appena scomparso, nel ricordo di Christian Marazzi

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Narrare correttamente  e urgenza di una riflessione collettiva
Ospiti e opinioni

Narrare correttamente e urgenza di una riflessione collettiva

Ruolo dei media, ma anche della politica, per un’informazione condizionata negativamente dall’irruzione dei social media - Di Ferruccio D’Ambrogio

• 11 Agosto 2023 – Redazione

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni
Il meglio letto/visto per voi

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni

“I nuovi studi portano alla luce una verità che in molti ancora negano: un filo lega i massacri degli ebrei da parte dei nazisti a quelli subiti dal mio popolo”

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

• 10 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Agosto, guerra mia non ti conosco
La matita nell'occhio

Agosto, guerra mia non ti conosco

• 10 Agosto 2023 – Franco Cavani

Dal vassallaggio alla lezione assurda
Naufragi

Dal vassallaggio alla lezione assurda

Attacchi e rimproveri americani alla Svizzera

• 9 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità


Roberta Bernasconi
Roberta Bernasconi
Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu...
• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Gli attivisti per i diritti umani hanno espresso preoccupazione dopo la chiusura dell’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) in Uganda.

Con la chiusura delle sedi secondarie di Gulu e Moroto, avvenute rispettivamente il 30 giugno e il 31 luglio, arriva anche quella della sede principale a Kampala che, sabato 5 agosto, ha cessato definitivamente le sue operazioni nel paese.

Ѐ l’epilogo di un percorso iniziato il 3 febbraio con l’annuncio del governo ugandese di non rinnovare, una volta scaduto, il mandato dell’ufficio Onu per i diritti umani nel paese.  «L’Uganda non ha bisogno di agenzie straniere per tutelare le libertà e i diritti», aveva dichirato allora il ministero degli esteri. Una decisione “ovviamente” sostenuta dal presidente Yoweri Museveni, che governa la nazione con il pugno di ferro dal 1986.

Le autorità ugandesi motivano l’espulsione dell’agenzia Onu con il forte impegno del governo per la promozione e la protezione dei diritti umani, la pace prevalente in tutto il paese unita a forti istituzioni nazionali per i diritti umani e una vivace società civile, con la capacità di monitorare, promuovere e proteggere i diritti umani in Uganda. Tuttavia, secondo attivisti politici e per i diritti umani, la chiusura dell’ufficio avrà implicazioni non indifferenti sul paese e solleva apprensioni per il futuro della protezione e della supervisione dei diritti umani in Uganda.

L’Uganda pratica da decenni censura, arresti e detenzioni arbitrarie, torture (in molti casi a morte) e sparizioni forzate di attivisti delle opposizioni e di chiunque – intellettuali, professionisti e giornalisti – non sia allineato al regime, tant’è vero che alcuni di essi sono stati costretti all’esilio. La medesima scelta è stata presa di recente anche da molti cittadini appartenenti alla comunità LGBTQ+. I loro diritti, già minacciati, sono stati del tutto calpestati con l’entrata in vigore, il 30 maggio, dell’Anti-homosexuality Act 2023, una delle leggi anti-LGBTQ+ più dure in Africa e nel mondo.

Con l’uscita dal paese dell’Ufficio dell’Onu la società civile ugandese perde dunque un importante presidio per la tutela dei diritti umani. Un presidio vitale in vista delle prossime elezioni, previste nel 2026. Anche l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk ha espresso preoccupazione a riguardo.

Le elezioni del 14 gennaio 2021 – concluse con la riconferma alla presidenza di Yoweri Museveni – sono state infatti emblematiche della repressione. Un generale deterioramento della situazione dei diritti umani si è diffuso in tutto il paese, con decine di membri dell’opposizione rapiti, arrestati, picchiati e talvolta uccisi.

In Uganda, la tutela dei diritti fondamentali delle persone rimane dunque nelle sole mani della Commissione ugandese per i diritti umani (Uhcr), un’organizzazione governativa istituita nel 2020 e accusata di tacere su molti casi di repressioni, violenze e abusi.

«Un’istituzione sottofinanziata e con personale insufficiente», afferma Türk, denunciando anche “interferenze politiche nel suo mandato che ne minano la legittimità, l’indipendenza e l’imparzialità”.

Nell’immagine: un funzionario dell’OHCHR a colloquio con alcuni abitanti del Nordest del paese






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberta Bernasconi
Roberta Bernasconi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La minaccia esistenziale
Naufragi

La minaccia esistenziale

Dal “crunch moment” all’inferno di Sant’Agostino

Pubblicato il 20 Settembre 2023 – Silvano Toppi
I sommersi e i salvati
Naufragi

I sommersi e i salvati

L’errore di Nicola Schönenberger nell’attacco alla municipale luganese socialista Zanini Barzaghi, e non solo: sempre legittima la critica, ma in altra sede e con analisi concrete

Pubblicato il 14 Maggio 2022 – Virginio Pedroni