NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà

• 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.
Il meglio letto/visto per voi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.

Chi non ha ascoltato chi? Una dichiarazione del presidente Usa  ha spinto Kiev a chiedere un chiarimento e a rilanciare.

• 13 Giugno 2022 – Redazione

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”
Naufragi

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”

Ancora una volta si torna a raccogliere firme contro il servizio pubblico radiotelevisivo e online. E i mantra sono sempre gli stessi

• 12 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Canone 200. Ancora
La matita nell'occhio

Canone 200. Ancora

I degni compari UDC e Lega riavviano la campagna delle frottole

• 12 Giugno 2022 – Franco Cavani

Perché Medvedev gioca a fare il falco
Il meglio letto/visto per voi

Perché Medvedev gioca a fare il falco

Le metamorfosi del moderato del Cremlino che piaceva all’Occidente

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump
Il meglio letto/visto per voi

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump

Alla seduta della Commissione d’inchiesta su Capitol Hill la figlia dell'ex-vicepresidente americano ha dato ai suoi colleghi repubblicani un esempio di coerenza e coraggio

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita

• 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi

Contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Contro Putin

Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone Kaja Kallas

• 11 Giugno 2022 – Redazione

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto
Il meglio letto/visto per voi

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto

È sbagliato continuare a interpretare con formule preconfezionate un mondo in continuo cambiamento e molto diverso dal passato.

• 11 Giugno 2022 – Redazione

La Nuova Sinistra allo specchio
Balla coi lupi

La Nuova Sinistra allo specchio

Fra le pieghe della storia degli ultimi 50 anni di progetti, movimenti ed ideali progressisti in Ticino - Di Orazio Martinetti

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
• 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Una delle mistificazioni più abominevoli in cui ci si può imbattere, proprio per la carica di abbindolamento che contiene, è quella del miliardario che diventa il modello, persino per finanzieri nostrani, laudatori ed esaltatori. I quali, ritenendosi forse consimili per metodi e obiettivi, ne fanno subito un genio o lo rendono protagonista di “una battaglia per la libertà” (grosso titolo di un giornale) per la fame di ciò che condiziona la libertà (diventare cioè padrone di Twitter). Di Elon Musk (detto, altrimenti: l’uomo più ricco del mondo, quello della Tesla, quello di Space X) ha già detto e scritto su questo sito in due occasioni, con confronto o collocamento in contesto più ampio di “cultura” imprenditoriale e aziendale, Lelio Demichelis. Ci sono però fatti che dominano l’attualità, e suoi atteggiamenti su questi fatti, espressi in questi giorni, che servono mirabilmente a scoprire l’assurdità con cui si sono nutriti negli ultimi anni l’economia che si è imposta e i miliardari che vi son cresciuti.

I fatti sono sostanzialmente due, concomitanti: l’inflazione (o rincaro generalizzato dei prezzi) che sta crescendo, sia negli Stati Uniti sia in Europa (un po’ meno in Svizzera); il rischio di una recessione mondiale (cui hanno contribuito pandemia e guerra in Ucraina).

Sul rischio di una recessione mondiale il geniale “più ricco del mondo” si augura semplicemente che avvenga. E’ buona e salutare cosa. Perché mai?  Sua precisa dichiarazione, in inglese: “it’s been raining money on fools for too long”; “è da troppo tempo che piovono soldi sugli stupidi”. C’è insomma gente da eliminare. Necessaria e utile selezione economica-darwiniana. Forse per rimanere solo.

E qui tutto dipende dai punti di vista, è vero. Su lui, miliardario, sono piovuti abbondanti, ma non si discute, non è ovviamente uno stupido. Così gli scappano, inconsciamente, alcune verità che non vorrebbe dire. Ad esempio: che effettivamente abbondano ormai troppo gli stupidi, ma bisognerebbe vedere da che parte stanno; che i soldi vanno là dove non dovrebbero andare perché non c’è nessun merito; che i soldi, in quest’economia farlocca, prendono una sola direzione, l’accumulazione del capitale, manovrati dall’inganno o dal ricatto (fool, in inglese, richiama, non a caso, i verbi: ingannare, imbrogliare, ricattare, giocare) e poco verso la retribuzione del lavoro dei meritevoli, degli applicati e tanto meno dei forzatamente assoggettati; che cresce in “valore” chi ha già, per l’ovvia equazione del mercato sorretto dal potere politico, spogliando o togliendo quindi ad altri, che sono poi i più deboli o i veri stupidi, i dindon della farsa economica. E siamo al  gioco  delle tre carte, che rovescia le posizioni.

Sull’inflazione (o l’aumento generalizzato dei prezzi) che sta crescendo, Musk con l’altro miliardario di Amazon, Bezos, litigando con il presidente Biden (che aveva richiamato le imprese alla loro responsabilità) ne attribuiscono la colpa alle politiche monetarie o alla forte creazione e iniezione di moneta che i governi hanno praticato negli ultimi anni e ancora più recentemente per sostenere l’economia.

E qui emerge un’altra assurdità. Sino a quando il “denaro magico” era fatto piovere a cascate sui mercati finanziari che se ne appropriavano subito e serviva a gonfiare come palloni aerostatici i corsi in Borsa (come quelli di Tesla o di Amazon) gli uomini più ricchi del mondo, non se ne sono mai lamentati e ne hanno approfittato arricchendosi a dismisura. Ora che il “denaro magico” si cerca di iniettarlo nell’economia reale con un piano di spesa pubblica, generando, è vero, un aumento dei prezzi al consumo, i miliardari, non stupidi, non sono d’accordo. Perché il calo dei corsi in Borsa dovuta al ritorno di una politica monetaria restrittiva della Fed (la Banca centrale americana) con l’aumento dei tassi di interesse costa molto di più di un eventuale aumento delle imposte. 

Quindi: sì all’inflazione, ma solo quella dei corsi di Borsa, di cui abbiamo goduto. Ed è interessante rilevare gli argomenti che criticano quella politica restrittiva: ne soffriranno i meno abbienti, i poveri, perché  perderanno potere d’acquisto. E’ l’ipocrisia fattasi sistema. O è ancora il gioco delle tre carte o delle tre campanelle che i napoletani hanno sempre tradotto nell’espressione: chiagni e fotti! Con gli stupidi da una sola parte.

Nell’immagine: Elon Musk ha già cambiato anche il cielo. Non è difficile ormai vedere nel firmamento notturno i “trenini” di satelliti messi in orbita (peraltro senza bisogno di nessun permesso) dalla sua StarLink (qui una cartina in tempo reale)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà
Naufragi

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà

Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Silvano Toppi
Paranoia e fratture nell’America malata
Naufragi

Paranoia e fratture nell’America malata

Domani negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato: si vota per tutta la Camera e un terzo del Senato; in pericolo la maggioranza di Biden, possibile trampolino per la...

Pubblicato il 7 Novembre 2022 – Aldo Sofia