NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

• 23 Novembre 2022 – Redazione

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Eventuali indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla guerra in Ucraina

• 23 Novembre 2022 – Redazione

Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio
Naufragi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio

Dopo le prime partite del più discusso mondiale della storia calcistica, già emergono tutte le contraddizioni di una gestione ed un’idea di sport nutrite di ipocrisia

• 22 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27
Il meglio letto/visto per voi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Varato un fondo per “perdite e danni” subiti a causa di eventi climatici estremi, ma intanto nessun passo deciso è stato fatto per abbandonare i combustibili fossili

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La prossima Europa Orientale
Il meglio letto/visto per voi

La prossima Europa Orientale

Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La pace, certo ma quale?
Naufragi

La pace, certo ma quale?

Qualche segnale di un un dialogo che possa portare a un tavolo negoziale per la tragedia ucraina; ma per una pace a quale prezzo?

• 21 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
Naufragi

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia

L’affermazione di Amalia Mirante non regge all’analisi storica

• 21 Novembre 2022 – Paolo Favilli

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi
Il meglio letto/visto per voi

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi

Smascherato il cruciale coinvolgimento di Mosca nell'attacco al volo civile della Malaysian Airlines MH17

• 21 Novembre 2022 – Redazione

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?
Naufragi

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?

L’ineffabile palla dell’illuminato buddista Rinpoche rimbalza nei bellissimi stadi costruiti sulla pelle di moderni schiavi

• 20 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari


Redazione
Redazione
Migranti, il Piano “rattoppato”...
• 23 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Umberto De Giovannangeli, Globalist

Più che un piano, assomiglia a una toppa. Neanche troppo solida e ancor meno innovativa. A conferma che l’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione, vedi Francia e Italia, si prova a correre ai ripari, a cercare un compromesso che attenui le tensioni, in attesa del nuovo, inevitabile, braccio di ferro. Una riprova?

Il “falsopiano”

Ne scrive Il Post: “Lunedì la Commissione europea ha presentato un nuovo ‘Piano d’azione per il Mediterraneo centrale’, scritto con una certa fretta dopo il recente aumento dei flussi migratori, e soprattutto dopo la crisi diplomatica tra Italia e Francia a proposito dell’attracco della nave di una Ong carica di persone soccorse in mare. Il nuovo piano prevede venti proposte per cercare di alleviare la situazione, e sarà discusso venerdì in una riunione straordinaria dei ministri dell’Interno dei paesi membri.

Le proposte, tuttavia, sono piuttosto vaghe, e in molti casi si tratta della riproposizione di vecchie misure mai del tutto messe in pratica: «È una rimasticatura di cose che sarebbero già dovute succedere», ha detto un un diplomatico europeo a Politico. Al tempo stesso, però, il documento contiene alcune novità, come per esempio nuove azioni per aumentare la cooperazione con i paesi d’origine dei migranti e una prima, eccezionalmente generica menzione della possibilità di coinvolgere gli “stati di bandiera” nelle discussioni sulla gestione delle navi delle ong.

Quella degli “stati di bandiera” è una rivendicazione recente del governo italiano  di Giorgia Meloni, che sostiene che se la nave di una Ong batte bandiera tedesca o francese, dovrebbero essere Germania o Francia ad accogliere i migranti soccorsi da quella nave. Questa posizione in realtà non ha nessun fondamento giuridico: le navi delle Ong battono la bandiera di uno stato piuttosto che quella di un altro spesso solo per ragioni fiscali, e il diritto internazionale, nel caso dei soccorsi in mare, non prevede alcun legame tra la nave e lo stato di cui batte bandiera. Il dovere di soccorrere i migranti spetta comunque al primo “porto sicuro”, che nel caso del Mediterraneo centrale è praticamente sempre l’Italia.

Il nuovo piano prevede però la «promozione di maggiore cooperazione […] tra gli stati della costa [come l’Italia] e gli stati di bandiera [come la Germania o la Francia]». Non specifica come dovrebbe funzionare questa cooperazione, né come dovrebbe applicarsi, magari nel caso di navi battenti bandiera di stati non europei. È probabile che spetterà ai ministri dell’Interno degli stati membri discuterne.

Le altre novità del piano sono principalmente due. Anzitutto il proposito (anche in questo caso relativamente generico) di rafforzare i rapporti con i paesi da cui provengono i migranti, sia con l’intento di fermare i flussi all’origine, sia con l’intento di facilitare i rimpatri: l’anno scorso, circa il 20 per cento dei migranti che non avevano i requisiti per il diritto d’asilo è stato rimandato nel proprio paese d’origine. Il documento cita uno stanziamento di 580 milioni di euro (già previsti, in realtà) per sostenere i paesi del Nord Africa e altri paesi partner, e in particolare cita la necessità di rafforzare i rapporti con Tunisia, Egitto e soprattutto Libia.

Un’altra proposta riguarda la necessità di applicare per davvero e rafforzare la ‘dichiarazione di solodarietà’ che era stata adottata a giugno di quest’anno da 21 stati membri, e che prevedeva un meccanismo – volontario e non vincolante – di sostegno ai paesi più esposti ai flussi migratori, tramite contributi economici o ricollocamenti di migranti. Questo piano però di fatto non è mai stato messo in pratica.

Tornando alle navi delle Ong, la Commissione europea richiede infine che siano avviati dei negoziati con l’Organizzazione marittima internazionale (l’agenzia ONU che si occupa di trasporto marittimo) per creare delle «linee guida» specifiche per le navi «che si concentrano sulle attività di ricerca e soccorso». Secondo la Commissione, dall’inizio dell’anno sono arrivati in Europa dal Mediterraneo centrale circa 90 mila migranti: un aumento del 50 per cento rispetto all’anno scorso. In totale i migranti arrivati in Europa nel 2022, sia via mare che via terra, sono circa 160 mila”.

Fin qui la corretta esegesi de Il Post. Rimasticature, generiche dichiarazioni d’intenti, codici da strutturare. Ecco il “falsopiano” targato Ue. Affondato da egoismi nazionali e da una sciagurata politica questa sì condivisa: l’esternalizzazione delle frontiere. […]

Una riflessione da incorniciare

Francesca Mannocchi i teatri di guerra li ha visitati tutti. Con umanità e professionalità che ha pochi riscontri nel desolante panorama giornalistico italiano, ha raccontato guerre colpevolmente “ignorate”, svelando connivenze e silenzi complici dell’Occidente e di una comunità internazionale dai mille pesi e altrettante misure.

Scrive Mannocchi su La Stampa del 28 giugno: “Decine di migranti sono morti negli scorsi giorni nel tentativo di raggiungere l’enclave spagnola. L’Occidente si accorge dei destini degli uomini e delle donne in fuga dal continente africano quando si presentano ai confini. O vivi, chiedendo accoglienza, o morti nel tentativo di varcare la Fortezza Europa.

È successo così anche tre giorni fa, quando decine di persone sono morte nel tentativo di entrare a Melilla, enclave spagnola in Nord Africa. Il Marocco parla ufficialmente di 23 morti, le organizzazioni non governative sostengono che le vittime sono 37 e che i feriti sono trecento, tra cui 49 membri della Guardia Civile Spagnola e 57 migranti che sono riusciti ad entrare a Melilla. Secondo un portavoce dell’ufficio del governo spagnolo a Melilla, venerdì scorso duemila migranti si sono avvicinati alle recinzioni per assaltarle e cinquecento sono riusciti ad a entrare in un’area di controllo del confine provocando violenti scontri.

Le organizzazioni per i diritti umani accusano le forze di sicurezza dell’uso indiscriminato della forza, e hanno diffuso due video (confermati dalla geolocalizzazione): il primo mostra decine di corpi e feriti accatastati uno sopra l’altro lungo la recinzione di confine, circondati da agenti di sicurezza marocchini in tenuta antisommossa. Il secondo mostra un soldato marocchino picchiare con un manganello un gruppo di migranti visibilmente feriti, con gli abiti strappati, stesi a terra mentre si contorcono di dolore.

Melilla e Ceuta, l’altra piccola enclave spagnola in Nord Africa, sono gli unici confini terrestri dell’Europa con l’Africa, condizione che ha reso le due cittadine meta di consistenti flussi migratori negli ultimi anni. Le persone in fuga da guerre, fame e povertà, cercano di raggiungere il confine di 12 chilometri tra Melilla e il Marocco e il confine di otto chilometri di Ceuta – territori protetti da recinzioni fortificate con filo spinato, telecamere e torri di avvistamento – nella speranza di scavalcare le recinzioni e raggiungere l’Europa continentale.

Per arginare i flussi migratori e tenere le persone migranti lontano dal confine, la Spagna si affida da anni alle autorità marocchine i cui abusi sono denunciati dalle organizzazioni per i diritti umani, come gli abusi della Guardia Civile Spagnola che si compie respingimenti di massa, proibiti dal diritto internazionale.

Amnesty International ieri ha chiesto un’indagine indipendente sui fatti di venerdì e sulle violazioni da entrambi i lati della frontiera, ma tutto lascia pensare che le decine di cadaveri senza nome e nazionalità resteranno prive di giustizia nei cimiteri di Sidi Salem, alla periferia della cittadina marocchina di Nador, al confine con Melilla, che stanno preparando lo spazio per la loro sepoltura.

[…] L’invasione russa dell’Ucraina ha infatti mostrato al mondo il divario tra ciò che si può ottenere quando la comunità internazionale si mobilita e la vulnerabilità di milioni di persone che vivono in Paesi attraversati da crisi alimentari e climatiche combinate alle guerre. Scrive ancora il segretario del Norwegian Refugee Council che di fronte alla guerra in ucraina, le nazioni donatrici e i privati hanno contribuito alla massiccia operazione di soccorso, così generosamente che gli appelli delle Nazioni Unite sono stati finanziati quasi per intero lo stesso giorno in cui sono stati lanciati. Per fare un paragone, l’appello lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sull’emergenza alimentare afghana pari a 4 miliardi di dollari non ha raggiunto – in sette mesi – nemmeno la metà dell’importo.

Lo stesso vale per l’azione politica. Per la prima volta nella sua storia una direttiva dell’Unione Europea da febbraio concede la protezione temporanea di un anno a tutte le persone in fuga dall’invasione russa. L’annosa distrazione occidentale al continente africano e l’abitudine a concentrarsi su un’emergenza alla volta, senza unire i punti della storia e i flussi migratori sulle mappe dell’atlante, però, generano un deterioramento delle persone che da mesi vivono nelle crisi in ombra. È la teoria dei vasi comunicanti. Quanti più fondi vengono destinati dai Paesi donatori alla crisi dell’Europa orientale, tanti meno ne sono destinati alle crisi nell’ombra. Togliere fondi alle crisi africane, a quella afghana, significa rendere le persone vulnerabili ancora più fragili, ancora più esposte al rischio di viaggi pericolosi, all’abuso del traffico di uomini, alla morte di fronte alle frontiere europee, di fronte alle nazioni che invece di trovare soluzioni condivise, si affidano a Paesi terzi per difendersi.

Una storia che tristemente si ripete: subappaltare il controllo dei confini in cambio di legittimazione politica e denaro, cedendo a Paesi terzi il potere di fare pressione sui governi europei che si espongono così a una ricattabilità potenzialmente infinita. E lo strumento, a ogni angolo del pianeta, sono sempre gli esseri umani in fuga. Spesso, come nel caso di Melilla, da quelle dieci crisi tutte africane, che l’Occidente sta dimenticando, finanziando il controllo delle frontiere invece di finanziare sviluppo e assistenza umanitaria”, conclude Mannocchi.

E il “falsopiano” Ue persevera su questa nefasta linea. 

Nell’immagine: migranti sul reticolato che divide il Marocco dalla Spagna a Ceuta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 – Redazione
Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?

Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra

Pubblicato il 2 Luglio 2022 – Redazione