NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Myanmar, la crisi dimenticata
• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Non se ne parla quasi più, ma l’esercito birmano continua ad arrestare, torturare ed uccidere arbitrariamente i suoi cittadini, senza impunità. Due anni dopo aver lanciato un colpo di stato, che ha rovesciato l’allora nascente governo civile, facendo precipitare il paese in un nuovo periodo di violenza e povertà, attivisti e difensori dei diritti umani lanciano l’allarme, mentre la popolazione soffre e resiste.
Oggi, nel giorno di questo triste anniversario, molte testate ricorderanno che quasi 3.000 persone sono state uccise, 1,5 milioni sono state sfollate, più di 13.000 sono detenute in condizioni disumane. La lista continua: quattro persone sono state recentemente giustiziate, mentre almeno 100 sono state condannate a morte. Le gravi violazioni dei diritti umani sono costanti, così come gli attacchi aerei e terrestri contro i civili. Ma se ne parlerà anche domani? O tra una settimana?
Alcuni analisti della regione hanno sottolineato che se l’ex Birmania ricevesse soltanto una frazione dell’attenzione rivolta all’Ucraina, se l’esercito di opposizione ricevesse anche un centesimo degli aiuti finanziari devoluti al governo di Zelensky, ci sarebbe speranza.
L’opposizione al regime militare continua nel Paese.  La resistenza è composta dal governo di unità nazionale, istituito dai politici eletti nel 2020, ma rimossi dai militari, e da migliaia di giovani, che dopo aver protestato pacificamente per settimane nelle strade di Yangon, hanno deciso di arruolarsi nell’esercito in difesa del popolo. Anche loro avrebbero bisogno di sostegno, di addestramento, di munizioni.
Con gli sforzi internazionali focalizzati nel conflitto in Europa, l’esercito militare birmano porta avanti la sua brutale campagna quasi indisturbato. Sembra improbabile che l’inadeguata risposta globale, possa cambiare in tempi brevi.  Ci hanno provato invano i membri di Asean, l’associazione dei paesi del sud-est asiatico, di cui il Myanmar fa parte. E’ fallito infatti il piano in cinque punti, con cui volevano costringere il Generale Min Aung Hlaing a porre fine alla violenza e creare le condizioni per il dialogo e non si intravedono altre iniziative in quel senso. Al contrario ha sollevato stupore e rabbia la notizia di ieri, secondo cui l’esercito del Myanmar è stato invitato a partecipare ad un incontro militare regionale copresieduto da Thailandia e Stati Uniti. Una vittoria per il capo dell’esercito in cerca di legittimità?
Per esperti e attivisti, la comunità internazionale dovrebbe impegnarsi maggiormente per fermare il flusso di armi nel paese e sanzionare il settore petrolifero e del gas del paese, con cui i militari continuano ad arricchirsi. Lo si dice da mesi, di nuovo, senza risultati.
Certo, ci sono differenze con il conflitto in Ucraina, ma è impossibile non notare la mobilitazione  della comunità internazionale in un caso e l’indifferenza nell’altro. La lontananza geografica e culturale con il Myanmar sono forse dei fattori, così come la mancanza di una figura carismatica, che mantenga l’interesse dei media nel paese asiatico. Una volta era Aung San Suu Kyi a farlo, a dominare le pagine dei giornali occidentali con il suo carisma e la sua lotta per la democrazia. Ma non solo la Premio Nobel per la pace ha perso il suo lustro durante la crisi dei Rohingya, ora, condannata dal regime a più di 33 anni di carcere, non avrà più un ruolo nella politica. Questo era del resto l’obiettivo dei militari: metterla fuori gioco con processi-farsa, così che fosse più facile spegnere i riflettori su di lei e sul Myanmar. 

Veglie, preghiere, cortei pacifici. Si attendono oggi manifestazioni di solidarietà per un Paese che ha bisogno di sapere di non essere stato dimenticato. Il vero aiuto però non arriverà oggi e probabilmente nemmeno domani.

Nell’immagine: manifestazione a Yangon nel 2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Moderna e le varianti
Naufragi

Moderna e le varianti

Il vaccino più utilizzato in Ticino è abbastanza efficace contro le varianti? Spiegazioni e preoccupazioni del farmacista cantonale Giovanni Maria Zanini

Pubblicato il 2 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

Pubblicato il 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi