NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Le ex colonie si ribellano a Parigi
Il meglio letto/visto per voi

Le ex colonie si ribellano a Parigi

Dopo il Mali, anche il Burkina Faso caccia l’esercito francese sventolando bandiere russe. Nuove forme di “decolonizzazione”

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono
Naufragi

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono

In 48 ore (ufficialmente) più morti in Palestina e Israele che sotto la pioggia di bombe russe sull’ Ucraina

• 28 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina


Redazione
Redazione
‘I russi non protestano?’ Certo che...
• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Giovanni Savino, Valigia blu

Perché i russi non protestano? Spesso questa domanda riecheggia sui social e sui media, e diventa oggetto di riflessioni che talvolta sfociano nella condanna collettiva. Quando si fa notare come in realtà esistano proteste e atti di ogni genere, dalla disobbedienza civile al sabotaggio, all’interno della Russia, il focus si sposta nella critica verso chi è fuggito dal paese e adesso si trova in Asia Centrale, nel Caucaso e in Europa. A fine ottobre, durante le proteste iraniane, circolava un meme dove vi erano due fotografie del Tiergarten a Berlino: una che vedeva la grande manifestazione di solidarietà organizzata dalla comunità iraniana in Germania, e un’altra dove il viale berlinese era deserto, e la didascalia di quest’ultima recitava “le proteste dei russi a Berlino”. Ad accompagnare queste considerazioni, in alcuni casi, vi sono riflessioni e dichiarazioni su come il popolo russo sia alieno alla democrazia, incapace a causa di una storia ritenuta una sequela di massacri e orrori di poter costruire un ordine basato sulla giustizia e la libertà, parole che sfociano anche in cliché orientalisti. Colpisce come queste considerazioni coincidano, anche se declinate nel senso opposto, con l’idea promossa a tambur battente dal Cremlino dell’alterità dell’identità russa, della missione di Mosca in difesa dei valori tradizionali, in nome di uno scontro di civiltà ormai inevitabile.

Nel corso del 2022 si sono rifugiati all’estero circa un milione e mezzo di russi, una stima approssimativa per la mancanza di dati definitivi e basata sulle rilevazioni condotte dai posti di frontiera dei paesi confinanti con la Federazione Russa. Migliaia di russi, in prevalenza giovani ma non solo, vivono ora in Georgia, in Kazakistan, in Armenia, in Turchia e in altri paesi europei, provando a ricostruire la propria vita spezzata dall’aggressione militare di Putin. Le ragioni della fuga sono diverse: c’è chi si è sottratto alla pervasiva repressione scatenatasi con le leggi sul vilipendio alle forze armate; chi ha deciso di non poter continuare a lavorare in scuole e università sempre più chiamate all’obbedienza cieca e chi è scappato dalla mobilitazione iniziata il 21 settembre e ancora in corso. Motivazioni diverse, estrazioni sociali variegate, e anche orientamenti politici differenti, spesso addirittura inesistenti, ma a unire gli uomini e le donne in fuga è il rifiuto della guerra d’aggressione.

Garry Kasparov, lo scacchista di fama mondiale da un decennio in esilio per le sue posizioni antiputiniane, in un’intervista alla redazione russa della Deutsche Welle ha dichiarato che “in Russia non esiste la protesta contro la guerra”, perché gli attivisti sarebbero o emigrati o semplicemente ritiratisi a vita privata. Parole che non sono passate inosservate, anche perché accompagnate a una critica a Navalny e ai suoi sostenitori, ritenuti colpevoli di aver “accettato” l’annessione della Crimea e di averci “ripensato” ora. A Kasparov ha risposto Oleg Pshenichnyi, giornalista di The Insider, media online inserito nel registro degli agenti stranieri nel luglio del 2021 e noto per le inchieste e i reportage dedicati al potere russo e al suo sistema. Pshenichnyi chiede, non senza una nota provocatoria, “se “la protesta è soffocata”, chi sono queste ventunomila persone, che nel 2022 sono state arrestate durante le azioni di protesta? Chi ha creato duecentomila pagine internet bloccate? Perché vi sono 370 fasciсoli penali solo per dichiarazioni contro la guerra? E quante persone ancora non sono state identificate e prese?”. Anche l’idea dell’impossibilità, secondo Kasparov, di poter fare politica e difendere i diritti umani in Russia oggi, viene messa in discussione, citando i casi di Alexey Navalny e Ilya Yashin, che anche dal carcere non cessano di contestare il regime, e l’attività di Memorial e del giornale Novaya Gazeta, entrambi insigniti del premio Nobel e presenti, nonostante le persecuzioni e i divieti imposti dal Cremlino.

La macchina della repressione, giorno dopo giorno, continua a mietere vittime: Olesya Krivtsova, una studentessa della regione di Arkhangelsk , nel profondo nord della Russia, è stata arrestata per delle stories su Instagram e per aver difeso la propria posizione contro la guerra nella chat dei suoi compagni di studi, da cui è stata denunciata alle autorità. Arrestata due volte tra fine dicembre e inizio gennaio, durante la perquisizione in casa la diciannovenne Krivtsova è stata minacciata da un agente con una mazzola, riferimento alle esecuzioni sommarie del gruppo Wagner, per poi essere inserita nell’elenco dei terroristi e degli estremisti. In attesa di giudizio, la studentessa rischia fino a 10 anni di prigione. 

Di casi simili ve ne sono centinaia: secondo il rapporto di OVD Info, nel 2022 vi sono stati 25 giorni senza arresti per motivi politici, i restanti 340 hanno visto una repressione incessante contro chi si oppone alle scelte del Cremlino. L’azione della polizia, dell’Fsb, del Centro E (struttura del Ministero degli Interni per il contrasto all’estremismo), della Rosgvardija e di altre unità delle forze dell’ordine è incessante e prova a essere capillare fino ad assumere, in alcuni casi, connotati paradossali. Negli scorsi giorni, dopo l’attacco missilistico a Dnipro che al momento ha causato 45 morti, attorno al monumento alla scrittrice ucraina Lesja Ukrainka a Mosca si sono radunati cittadini a rendere omaggio alla memoria delle vittime, lasciando dei fiori e delle foto della città attaccata. Martedì 17 gennaio il monumento è stato circondato dalla polizia e vi sono stati quattro arresti. A Krasnodar e a San Pietroburgo fiori, biglietti e fotografie di Dnipro sono apparsi ai piedi delle statue di Taras Shevchenko, padre nobile della letteratura ucraina.

Nelle forze armate, ingrossate dall’afflusso dei mobilitati dello scorso autunno, si registrano casi di diserzione, di proteste e di scontri. Le ragioni sono diverse, e vanno dal rifiuto di prendere parte ai combattimenti a contrasti per ragioni di disciplina e di equipaggiamento. Iniziano a esserci i primi processi per insubordinazione, come avvenuto per Aleksandr Leshkov, condannato a 5 anni e 6 mesi per aver colpito un sottufficiale durante una discussione a proposito dell’addestramento e delle forniture, considerate insufficienti; Marsel Kandarov, ventiquattrenne sergente maggiore, ha ricevuto una pena di 5 anni per aver rifiutato l’invio al fronte. Periodicamente, soprattutto nei media locali, vi sono denunce e notizie sulla detenzione in prigioni improvvisate nel Donbass di soldati che rifiutano di combattere: 9 mobilitati, provenienti da Volgograd, sarebbero rinchiusi in una cantina a Amvrosievka e, secondo i dati raccolti dalla redazione del canale Telegram “Astra”, i luoghi di detenzione per disertori e obiettori nei territori occupati ammonterebbero a 14. Pavel Chikov, avvocato specializzato nei diritti dei militari, il 28 novembre scorso ha denunciato la detenzione di almeno 300 soldati nelle prigioni per i disertori in Donbas, e nonostante le smentite di Putin, che ha liquidato le notizie come “fake”, continuano a esserci appelli dei familiari per la liberazione dei detenuti senza processo. Non vi sono dati certi sulle diserzioni, anche se storie di soldati riusciti a scappare all’estero non rappresentano una rarità, e il fenomeno coinvolge tutte le forze presenti al fronte. […]

All’interno della Russia, intanto, si discute di nuove misure repressive. Da qualche giorno, dopo le dichiarazioni del presidente della Duma Vyacheslav Volodin, i parlamentari preparano un disegno di legge per l’espropriazione  delle proprietà degli emigrati. “C’è chi ha tradito il proprio paese, c’è gente che è andata via dal paese, ci sono organizzazioni sul territorio russo che sono di proprietà di cittadini dei paesi “non amichevoli”. Forse sarebbe il caso di cercare le risorse per gli alloggi per gli orfani in questa direzione?” – parole di Anna Kuznetsova, vicepresidente del parlamento di Mosca, durante una visita a Kemerovo per un incontro dedicato all’emergenza casa per le fasce disagiate. Il rischio di una tenaglia per chi si oppone alla guerra di Putin, fuori e dentro la Russia, non è mai stato così grande e una attenta e attiva solidarietà appare necessaria ora più che mai.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni
Il meglio letto/visto per voi

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni

Il sito ungherese Telex rivela che il governo ungherese da un decennio è il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato

Pubblicato il 31 Marzo 2022 – Redazione
Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

Pubblicato il 10 Gennaio 2023 – Redazione