NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Le ex colonie si ribellano a Parigi
Il meglio letto/visto per voi

Le ex colonie si ribellano a Parigi

Dopo il Mali, anche il Burkina Faso caccia l’esercito francese sventolando bandiere russe. Nuove forme di “decolonizzazione”

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono
Naufragi

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono

In 48 ore (ufficialmente) più morti in Palestina e Israele che sotto la pioggia di bombe russe sull’ Ucraina

• 28 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi alle 16.30 alla Filanda di Mendrisio

• 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa

• 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Quel fumo
La matita nell'occhio

Quel fumo

• 28 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro


Redazione
Redazione
La moneta comune sudamericana muove i primi...
• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Da El Ciudadano, Pressenza.com

L’iniziativa ha acquisito importanza nella regione e diversi leader sudamericani si sono espressi a favore della moneta unica.
L’idea di creare una moneta comune per l’America Latina e i Caraibi è tornata a essere uno dei temi più importanti dell’agenda economica regionale, soprattutto da quando il presidente del più grande Paese del blocco, il Brasile, ha dichiarato che questo progetto è necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro.
Sebbene si tratti di una proposta a lungo termine che risuona nel continente da oltre un decennio da diversi punti di vista, questa volta il progetto sembra guadagnare slancio dopo che Argentina e Brasile hanno deciso di iniziare a lavorare su una moneta unitaria che permetterebbe loro di facilitare gli scambi bilaterali.
La questione ha assunto ulteriore rilevanza perché l’annuncio dei presidenti Lula del Brasile e Fernández dell’Argentina è arrivato prima del 7° vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires, e la notizia ha generato reazioni favorevoli e contrarie, tra cui quella del proprietario di Twitter Elon Musk, che ha affermato che l’iniziativa “è probabilmente una buona idea”.
Lula ha commentato lunedì che, se toccasse a lui decidere, preferirebbe favorire il commercio estero “sempre con la valuta di altri Paesi” per non dipendere dal dollaro. “Perché non provare a creare una moneta comune nei Paesi del Mercosur [Mercato Comune del Sud], come hanno cercato di fare i Paesi BRICS [Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica]?”, ha chiesto.
Per il leader brasiliano, la proposta della moneta unica è una questione trasversale che dovrebbe essere costruita attraverso un ampio dibattito. Lula ritiene inoltre che il progetto possa avere un impatto anche sul resto della regione, soprattutto perché ci sono Paesi che hanno difficoltà a mantenere un “equilibrio con il dollaro”.
A questo proposito, il Presidente Fernández ha affermato che, pur non sapendo ancora come potrebbe funzionare l’iniziativa tra Argentina e Brasile, e tanto meno come influirebbe sul resto della regione, ci sono delle certezze: la dipendenza dell’America Latina e dei Caraibi dall’uso di valute estere per gli scambi commerciali è “dannosa”.
“Se non abbiamo il coraggio di cambiare, continueremo a soffrire degli stessi mali”, ha aggiunto Fernández, che ritiene fondamentale approfondire i legami economici regionali, perché questo potrebbe “dare impulso a tutto il Sudamerica”.

Il Venezuela è pronto per la moneta unica

Dopo aver appreso del progetto tra Brasile e Argentina, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha dichiarato che il suo Paese è pronto a lavorare sull’idea. “Il Venezuela è pronto e appoggiamo l’iniziativa di creare una moneta latinoamericana e caraibica”, ha dichiarato.
Inoltre, intervenendo in teleconferenza al VII Vertice Celac, Maduro ha ribadito di condividere la proposta di Lula di avviare la costruzione di una piattaforma latinoamericana e caraibica, che avrebbe la forma di una moneta comune e permetterebbe ai Paesi di condividere i sistemi finanziari e monetari. Per raggiungere questo obiettivo, il presidente ha esortato la Celac a fare “il primo passo” verso questo percorso, che permetterebbe alla regione di essere “un territorio indipendente e sovrano, dove prevale l’autodeterminazione dei popoli”.
Dobbiamo assumere la politica a partire dalla grande politica (…) rispettando le politiche specifiche, i modelli politici, economici e sociali di ogni Paese, il programma politico di ogni leadership, di ogni governo, facendo un grande esercizio di tolleranza e di inclusione, che ci porterà a una vera unione”, ha detto.
Maduro ha spiegato che il blocco deve raggiungere una “completa integrazione economica, commerciale, finanziaria e monetaria” in modo “irreversibile per la regione”, al fine di contenere l’impatto negativo del dollaro.

Il Messico dice no

Anche il Presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, si è espresso martedì sulla proposta e ha dichiarato che il suo Paese – la seconda economia dell’America Latina dopo il Brasile – non aderirà all’iniziativa, perché ha “molte ragioni” per “continuare a mantenere il dollaro come riferimento”. Tuttavia, il presidente messicano ha ammesso di non conoscere per il momento i dettagli della proposta e ha espresso la preoccupazione che sia stata distorta per alimentare le tensioni con gli Stati Uniti.
La posizione di López Obrador non è nuova. Già in precedenza aveva dichiarato di non essere d’accordo, anche se ha commentato che “bisognerà vedere” cosa dirà Lula sulla moneta regionale. “Non stiamo proponendo di sostituire il dollaro”, ha detto López Obrador in quell’occasione, e ha chiarito che ciò che il Messico propone “è l’unione di tutti i Paesi dell’America; il sogno di Bolívar, ma includendo gli Stati Uniti e il Canada”, che a suo avviso renderebbe il continente più forte e permetterebbe alla regione di essere “la più importante del mondo”.
Per il leader messicano, l’integrazione economica dovrebbe tenere conto dell’esperienza del Trattato tra Messico, Stati Uniti e Canada (T-MEC). Tuttavia, ha avvertito che per raggiungere questo obiettivo è necessario ridurre le disuguaglianze nel continente e “cambiare la politica interventista” di Washington nei confronti del resto dei Paesi.

Per ora Argentina e Brasile

Il primo passo verso una moneta comune è già stato compiuto formalmente da Argentina e Brasile, le due maggiori economie del Sudamerica, affidando la pianificazione del progetto ai rispettivi Ministri delle Finanze.
A questo proposito, Lula ha detto di sperare che i capi dei portafogli economici e i presidenti delle banche centrali abbiano “l’intelligenza, la competenza e la saggezza necessarie” per fare il salto verso questo progetto, che mira a migliorare le relazioni commerciali e finanziarie.
Prima delle dichiarazioni di Lula e Fernández, il Ministro dell’Economia argentino Sergio Massa aveva confermato al Financial Times che il progetto della moneta comune sarebbe stato realizzato con il real brasiliano e il peso argentino, per poi essere valutato e offerto al resto della regione.
“È il primo passo di un lungo cammino che l’America Latina deve percorrere”, ha detto Massa a proposito del progetto, che prevede lo studio “delle questioni fiscali, delle dimensioni dell’economia e del ruolo delle banche centrali”. Massa ha aggiunto che per ora non bisogna “creare false aspettative” e che molto probabilmente la questione richiederà uno studio approfondito di molti anni per concretizzarsi, come è successo con l’Unione Europea, che ha aspettato 35 anni per far nascere l’euro.

Secondo le stime del Financial Times, l’eventuale moneta latinoamericana rappresenterebbe il 5% del PIL mondiale. Attualmente, la moneta comune più forte è l’euro, con quasi il 14% del PIL mondiale.

Traduzione dallo spagnolo di Thomas Schmid (revisione di Anna Polo)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di fronte all’assedio di Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Di fronte all’assedio di Bakhmut

Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera

Pubblicato il 5 Marzo 2023 – Redazione
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

Pubblicato il 2 Settembre 2022 – Redazione