NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Le ex colonie si ribellano a Parigi
Il meglio letto/visto per voi

Le ex colonie si ribellano a Parigi

Dopo il Mali, anche il Burkina Faso caccia l’esercito francese sventolando bandiere russe. Nuove forme di “decolonizzazione”

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono
Naufragi

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono

In 48 ore (ufficialmente) più morti in Palestina e Israele che sotto la pioggia di bombe russe sull’ Ucraina

• 28 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi alle 16.30 alla Filanda di Mendrisio

• 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dell’Indifferenza e del Centro
• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Due parole sono emerse negli scorsi giorni. Per circostanze e motivi l’una all’altra lontani anni luce. Ma forse no. La prima: indifferenza, che è la chiave per comprendere le ragioni del male, perché quando credi che una cosa non ti riguarda, allora non c’è limite a niente e l’indifferente è complice dei misfatti peggiori. Sappiamo perché quella parola è emersa (la memoria della Shoah). L’altra: centro che, inteso come centro partitico o politico, è stato venduto come la collocazione politica ideale e necessaria per conquistare gli elettori.

La società dell’indifferenza

Interroga Andrea Ghiringhelli in un suo scritto, apparso anche su questo sito, sul “peccato dell’indifferenza”: “Chi avrebbe immaginato il successo delle democrazie illiberali che fanno della negazione dei diritti umani il vanto della loro politica?”. Forse il “degrado etico e civile che continua” (e che denuncia) non è però solo di quelle democrazie che definiamo “illiberali”. Campeggia e trionfa anche nelle cosiddette democrazie liberali, anche come seppellimento di diritti. E non è solo carenza di coscienza storica (che comunque c’entra, eccome!).

Claude Lefort, filosofo (politico), uno dei primi teorici del totalitarismo, nel suo testo su Hannah Arendt (filosofa-politologa-storica ebrea, che ne “Le origini del totalitarismo” rilevò le radici dello stalinismo e del nazismo) ) scrive che: “si può parlare di politica solo laddove si manifesta una qualche differenza fra lo spazio in cui gli esseri umani si riconoscono l’un l’altro come cittadini, situandosi tutti insieme nell’orizzonte di un mondo condiviso, e la vita sociale propriamente detta, dove essi fanno solo esperienza della loro dipendenza reciproca”. Se ne deduce che la politica, in quanto spazio autonomo per l’espressione dei cittadini nella vita pubblica, è sempre destinata ad affievolirsi, impoverirsi e scomparire non solo dove lo Stato finisce per annullare lo spazio civile (totalitarismo), ma anche dove – forse, ma non sempre, più subdolamente o anesteticamente – l’esplosione e predominanza della sfera economica, con tutta la sua potenza o forza del ricatto o anche della corruzione, liquida facilmente l’autonomia del politico oppure offre agli Stati i motivi d’intervento e di accaparramenti.

Ed è  lì che si afferma e si espande la “società dell’indifferenza”. Ed è anche lì che la Storia ci darebbe tutto quanto è necessario per indagare, sapere, non dimenticare, non ripetersi.

La libidine del centrismo

Già furono assieme, liberali-radicali e pipidini (2019) e finì in un fiasco e in accuse reciproche. Ora, a quanto pare, ritenta su piano nazionale, con offerta antisinistra, l’Udc di Chiesa con il Plr. Ha scritto Gianni Righinetti sul CdT: “Paradossale è constatare che il centro, per definizione punto di equilibrio e luogo di mediazione, oggi sia più litigioso e astioso rispetto ai poli”. Se la causa, come sostiene Righinetti, fosse l’incompatibilità tra i due “due maschi Alfa” (Dadò e Speziali), saremmo non al centro, ma nel vuoto assoluto della politica (con la P maiuscola, come ragione comanderebbe).

Una delle creazioni forse più politicamente miserande degli ultimi anni, non solo da noi, è la consacrazione o la libidine del centrismo. Che, in ultima analisi, esprime la voglia di dare corso legale all’ideologia. Tanto che (non senza una grande coerenza, bisogna positivamente riconoscerlo) si è evitata anche l’etichetta di “cristiano”.

Sembra che si sostenga: dato che c’è un solo sistema possibile (e sapete quale) e dato che non c’è o non deve esserci alternativa (tanto più di sinistra, fosse di estrema destra si potrebbe anche agganciarla), tutto può solo convergere in un punto: il centro. 

Nella cultura dell’eufemismo il centro è re, è il vittorioso. Anche perché nel centro, spazio vuoto, tutte le ideologie si neutralizzano, evaporano e il centro è il luogo ideale per decretare la dissoluzione della politica. E se c’è niente da dirsi… ci sarà solo da amministrare e da “condividere”. È quindi il movimento per il movimento, una pretesa avanguardia decaffeinata, forse (da vendere ai giovani) una forma pop del conservatorismo. Non si può negare che si è anche avvantaggiato della incapacità propositiva o oppositiva della sinistra. E da questo punto di vista, non si capisce perché si abbia come obiettivo quello di annientarla.

Il Centro, che tende così a super affollarsi, con partiti che non si distinguono neppure nell’etichetta, si riduce in sostanza all’espressione di una egemonia ideologica, solo disturbata dalla presenza di una politica democratica: è quella del liberismo economico che non va confuso con il liberalismo politico e che non bisognerebbe permettergli di nascondersi dietro il liberalismo politico, come avviene (e come continua con scritti a predicare anche ai suoi , in questi giorni, sempre inascoltato, l’ultimo dei mohicani, lo scrittore Arnaldo Alberti).

Nell’immagine: il Gran consiglio ticinese risucchiato al centro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

Pubblicato il 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini
Lavorando con lui a Kabul
Naufragi

Lavorando con lui a Kabul

Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano

Pubblicato il 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia