NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Memoria, verdad, justicia
Visti dal largo

Memoria, verdad, justicia

Da 44 anni le madri della Plaza de Mayo non cessano di gridare "Presentes!"

• 29 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Giuramenti d’ipocrita

Il calcio alla resa dei conti dopo la tempesta: buoni, cattivi ed un sacco di menzogne

• 29 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

#SwissCovidFail

Il virus delle diseguaglianze

Uno studio condotto in Svizzera conferma che essere poveri moltiplica il rischio di finire all’ospedale e morire di Covid

• 28 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

L’India non respira
Naufragi

L’India non respira

Disastro pandemico, record di vittime, ed enormi responsabilità del suo ‘uomo forte’, il premier Modi, iper-nazionalista indù

• 28 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Grande idea: donne arbitro per la partita Italia-Turchia

La migliore risposta al dittatore-sultano Erdogan, che non rispetta il genere femminile e chi lotta per i diritti

• 28 Aprile 2021 – Antonio Ferrari

Cartellino rosso
La matita nell'occhio

Cartellino rosso

• 28 Aprile 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

L’accordo della discordia

Quando la sovranità viene strumentalizzata dalla politica

• 27 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Neutralità in svendita
La matita nell'occhio

Neutralità in svendita

• 27 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI


Redazione
Redazione
Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in...
• 29 Aprile 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
Intervista di Giorgia Reclari Giampà dal sito della CORSI (27 Aprile 2021), per gentile concessione

Qualche settimana fa il Consiglio nazionale ha approvato il pacchetto di misure in sostegno dei media, nel quale è compresa una modifica alla legge per la Radiotelevisione, che limita molto la pubblicazione di contenuti online della SSR. Pochi giorni fa la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni, all’unanimità, ha chiesto di stralciare questa modifica. Lei come interpreta questi segnali nei confronti del servizio pubblico radiotelevisivo da parte del mondo politico?

Nella Valsangiacomo: “Il fatto che la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni abbia unanimemente richiesto di stralciare una modifica fortemente lesiva per la radiotelevisione di servizio pubblico mi pare aprire uno spiraglio di speranza dopo anni in cui l’attenzione del mondo politico nei confronti della SSR si è concentrata soprattutto sull’aziendalizzazione e il risparmio. Le due richieste secondo alcuni procederebbero in parallelo; io non sono di questo parere, credo infatti che non ci sia bisogno di aziendalizzare un ente di servizio pubblico per renderlo più efficace, anzi sono convinta che questo lo svuoti della sua vera sostanza. Inoltre, “si può fare bene con meno” è un ritornello che a mio avviso a questo punto andrebbe sostituito con “non si può fare abbastanza con troppo poco”. Certo è difficile trovare i giusti equilibri, ma quello che spero è che si prenda atto del ruolo che svolge il servizio pubblico radiotelevisivo in un sistema democratico e soprattutto in un periodo di difficoltà del giornalismo di qualità. Su questo tema rinvio anche al bell’articolo di Natascha Fioretti su Ticino7 del 24 aprile scorso”.

In un’opinione pubblicata il 2 aprile su La Regione, lei afferma che “la campagna contro la No Billag sembra essere stata una semplice – discorsiva – parentesi rosa in una visione budgetaria, manageriale e poco trasparente di tale (del servizio pubblico, ndr.) mandato”.  Come arriva a queste conclusioni?

“L’argomentario utilizzato per contrastare l’iniziativa NO Billag insisteva anche sull’importanza della SSR non solo all’interno del paesaggio mediatico nazionale, ma per il suo mandato di servizio pubblico che – ricordo – prevede un ruolo importante a più livelli della SSR, tra i quali, ad esempio, la cultura, la formazione o la coesione nazionale. Come ho tentato di spiegare nell’articolo che lei cita, e al quale mi permetto di rinviare per una risposta più completa, questo momento di valorizzazione del proprio ruolo si iscrive in un periodo storico in cui la SSR è stata spinta ad abbandonare la maggior parte degli elementi di ente a gestione orizzontale a favore di un sistema sempre più verticale e managerializzato, abbinato a un sistema concorrenziale. Questa nuova visione, interpretata all’eccesso, ha anche tolto molto potere alla CORSI, quale organo di controllo. Da allora, si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, che spingono a domandarsi quali siano le vere visioni strategiche. Se considera questo contesto, si è forse meno sorpresi dalle dichiarazioni che Gilles Marchand fece all’indomani della vittoria contro l’iniziativa NO Billag e che certo non andarono nella direzione di capitalizzare il sostegno di chi aveva lottato e votato per il mantenimento di un servizio pubblico radiotelevisivo forte. Sulla mancanza di trasparenza, per farla breve, mi permetto di rinviare a quello che sta accadendo nell’ultimo periodo a livello nazionale e nelle tre unità aziendali nazionali. Non si può certo dire che si abbia brillato per comunicazione e trasparenza”.

Quali sono i pericoli maggiori per il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo secondo lei?

“Come ho spesso ribadito, l’accezione di servizio pubblico ormai è portata non solo a interpretazioni divergenti, ma anche ambigue, sottolineate dallo slittamento semantico del termine di servizio pubblico verso un “servizio di interesse economico generale”, togliendo a mio avviso la parte invece più originale e rilevante del servizio pubblico che è quella del bene comune. L’informazione, la cultura, la formazione della cittadinanza sono un bene comune, all’apparenza meno urgenti di altri, ma fondamentali sul lungo periodo per la salvaguardia e il mantenimento di una società democratica che abbia a cuore il diritto della cittadinanza a un’informazione di alta qualità che, in Svizzera più che altrove, non è garantita dai media privati. È un sistema che ha i suoi limiti, ma che ha dimostrato anche la sua forza. Appiattirsi su altre realtà mediatiche, altrettanto legittime e utili, ma con altre finalità, è a mio avviso un grande sbaglio. Penso che la radiotelevisione di servizio pubblico abbia un ruolo fondamentale da svolgere e per affrontare queste sfide deve rivendicare il suo ruolo specifico nella politica culturale. Per fare questo deve però domandarsi quanto ancora è attenta al mandato di servizio pubblico e aprire a un dibattito di società, che coinvolga le varie parti interessate, in un’ottica di sostegno e non di smantellamento. Sono consapevole delle difficoltà, ma perdere la propria essenza per mettersi in diretta competizione con chi ha altre finalità, e dunque relega l’informazione e l’approfondimento a un ruolo di comprimari, perché fonda la propria sopravvivenza sull’intrattenimento o su un impianto informativo agile, non mi pare una soluzione valida”.

Veniamo a una questione più vicina a noi: il nuovo direttore della RSI Mario Timbal, entrato in carica in aprile, ha annunciato di voler rinunciare alla trasformazione di Rete Due in un canale musicale. Lei è stata una voce molto presente nel dibattito in difesa dell’offerta culturale della RSI. Come interpreta le parole di Timbal?

“La dichiarazione non può che rallegrarmi, tuttavia in questi casi preferisco non interpretare, ma limitarmi a osservare. Mi interessa vedere quanta e quale parte delle trasmissioni radiofoniche sarà dedicata agli approfondimenti non solo di attualità, ma culturali in senso lato, oltre che a tutte quelle produzioni originali che girano attorno alla cultura radiofonica e che hanno spesso portato a riconoscimenti di valore. Sono curiosa di capire se si pensa di fare concorrenza alle piattaforme che stanno introducendo il parlato nelle loro proposte con una soluzione fotocopia oppure se si sarà sufficientemente coraggiosi per mantenere una diretta forte quale perno delle trasmissioni sull’intera settimana. È immaginabile una radio del futuro come un vettore che sa alternare sapientemente trasmissioni che passano dal lineare al digitale, ciò però non deve essere un’ossessione che limita la creatività di chi è al microfono, tanto che è portato a rinunciare alla seconda o terza domanda perché altrimenti l’intervista rischierebbe di non poter essere trasformata in pillola da ritrasmettere la domenica o in podcast. Credo semmai che la possibilità di ritrasmettere i programmi debba tener conto della qualità degli stessi, ciò significa che bisogna investire sulla diretta, su chi la radio la anima un minuto alla volta. Voglio anche capire come si vuole valorizzare il patrimonio, non solo ma anche radiofonico, di competenze, di mestieri, di materiali d’archivio, di relazioni con il territorio, che questa azienda possiede”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 – Redazione
Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto
Il meglio letto/visto per voi

Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto

All’inizio del mese prossimo un appuntamento importante per affrontare senza esitazioni un tema cruciale per l’umanità

Pubblicato il 26 Ottobre 2022 – Redazione