NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Il virus delle diseguaglianze

Uno studio condotto in Svizzera conferma che essere poveri moltiplica il rischio di finire all’ospedale e morire di Covid

• 28 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

L’India non respira
Naufragi

L’India non respira

Disastro pandemico, record di vittime, ed enormi responsabilità del suo ‘uomo forte’, il premier Modi, iper-nazionalista indù

• 28 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Grande idea: donne arbitro per la partita Italia-Turchia

La migliore risposta al dittatore-sultano Erdogan, che non rispetta il genere femminile e chi lotta per i diritti

• 28 Aprile 2021 – Antonio Ferrari

Cartellino rosso
La matita nell'occhio

Cartellino rosso

• 28 Aprile 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

L’accordo della discordia

Quando la sovranità viene strumentalizzata dalla politica

• 27 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Neutralità in svendita
La matita nell'occhio

Neutralità in svendita

• 27 Aprile 2021 – Franco Cavani

La Liberazione non è una volta per tutte
Naufragi

La Liberazione non è una volta per tutte

Cosa ci insegna la storia della Resistenza sull'impegno civile

• 27 Aprile 2021 – Fulvio Poletti

Un mare di mostruosa indifferenza
Naufragi

Un mare di mostruosa indifferenza

Nessuna assunzione di responsabilità da parte del “primo mondo”; e poi, dove sono i cattolici?

• 27 Aprile 2021 – Marco Züblin

Di varianti e di svarioni
#SwissCovidFail

Di varianti e di svarioni

Da ieri ci sarebbe anche una “variante svizzera”. Ma a preoccupare è soprattutto la cosiddetta “variante indiana”

• 26 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Applausi alla disobbedienza
Naufragi

Applausi alla disobbedienza

La ginnasta tedesca Sarah Voss ha dimostrato al mondo come sia possibile esibirsi con grazia anche in tuta intera

• 26 Aprile 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Il virus delle diseguaglianze

Uno studio condotto in Svizzera conferma che essere poveri moltiplica il rischio di finire all’ospedale e morire di Covid


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Il virus delle diseguaglianze
• 28 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Il giorno in cui la merda varrà qualcosa, i poveri nasceranno senza il culo”. Frase colorita ma profondamente vera, quella che Gabriel Garcia Marquez mette in bocca al protagonista di un suo famoso romanzo, L’autunno del patriarca (questa la frase originale): l’ennesima conferma ci viene dalla pandemia.

Negli Stati Uniti già dalla prima ondata si sa che il virus colpisce in modo molto maggiore la comunità nera, quella latina e le popolazioni native. Gli ultimi dati sono stati pubblicati negli scorsi giorni e sono impressionanti: il tasso di ospedalizzazioni e quello dei decessi della popolazione nera sono stati rispettivamente 2,8  e 1,9 volte superiori alla media; peggio ancora è andata ai latini (tassi 3 e 2,3 volte oltre la media) e ai nativi americani ( 3,5 e 2,4 volte la media).

A spiegare queste differenze sono essenzialmente fattori socioeconomici, come conferma uno studio pubblicato negli scorsi giorni, che analizza i dati della pandemia in Svizzera. Condotto dall’Istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Berna, con la collaborazione di ricercatori dell’Università di Zurigo e dell’Ufficio federale della sanità pubblica, si tratta per ora di un “preprint”, uno studio cioè non ancora sottoposto alla “peer review”, e quindi all’esame critico da parte di altri ricercatori che precede la pubblicazione su una rivista scientifica. Ciononostante merita attenzione per l’enorme quantità di dati sui quali è basato.

Diretto dal prof. Matthias Egger, ex presidente della Task force scientifica e responsabile dell’Istituto di medicina sociale e preventiva di Berna, lo studio ha analizzato i dati raccolti dalla Covid-19 Hospital Based Surveillance, la Sorveglianza della COVID-19 negli ospedali svizzeri: qualcosa come più di 2 milioni e mezzo di test, oltre 420 mila dei quali positivi, poco meno di 18 mila ospedalizzazioni, 1785 ammissioni in reparti di cure intensive e oltre 6 mila decessi. Questi dati sono stati incrociati con quelli dello Swiss-SEP, un indice che misura la situazione socioeconomica delle persone sulla base dei quartieri in cui abitano.

Da quest’analisi il ruolo delle differente socioeconomiche emerge con chiarezza: se chi abita nei quartieri più agiati si sottopone più frequentemente ai test, il suo tasso di positività è inferiore, così come le ospedalizzazioni, le ammissioni nei reparti di cure intense e i decessi. Chi abita invece nei quartieri economicamente sfavoriti si testa meno ma più spesso risulta positivo, viene ospedalizzato, finisce nei reparti di cure intensive e, soprattutto, più frequentemente muore.

Le ragioni sono molteplici. Da una parte, le fasce meno abbienti per lo più lavorano a contatto con il pubblico o in fabbriche e cantieri, per cui non possono farlo da casa, dove più spesso vivono con altre persone in spazi ristretti, per cui sono più esposte al rischio di contagi; dall’altra, le loro condizioni di salute sono in media meno buone (con una maggior presenza delle cosiddette co-morbidità) e la malattia viene diagnosticata più tardi perché si fanno testare meno spesso, ciò che aumenta la probabilità di esiti più gravi e di decessi. Il risultato è che tra la fascia più alta e quella più bassa le differenze sono eclatanti: la possibilità di finire in ospedale si moltiplica quasi per 3 (2,6), così come quello di finire in terapia intensiva (2,9), mentre il rischio di morire è più che doppio (2,1).

Sono cifre impressionanti, del tutto paragonabili a quelle statunitensi. E dovrebbero farci riflettere sulla nostra società e su quella pandemia contro la quale non esistono vaccini: le diseguaglianze.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Speriamo di non fare gli indiani
#SwissCovidFail

Speriamo di non fare gli indiani

In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire

Pubblicato il 28 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola
#SwissCovidFail
#SwissCovidFail

#SwissCovidFail

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Era la fine gennaio del 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità decretò...

Pubblicato il 10 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola