NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia

• 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
Naufragi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina

Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano

• 2 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato

Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?
La matita nell'occhio

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?

• 2 Marzo 2022 – Franco Cavani

RisiKo!
Ospiti e opinioni

RisiKo!

La guerra non è un gioco, anche se in gioco c’è il nostro destino. Comune

• 2 Marzo 2022 – Redazione

Il campanello funziona ancora
Ospiti e opinioni

Il campanello funziona ancora

Quando si può tornare a pensare di tenere aperta la porta di casa

• 2 Marzo 2022 – Redazione

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera
Piazza... federale

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera

Dopo le incertezze iniziali il Consiglio federale prende una decisione storica seguendo l’Europa nelle sanzioni anti-Cremlino

• 1 Marzo 2022 – Daniele Piazza

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni
Naufragi

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni

Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente

• 1 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione
Tre domande a...

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione

Gli sviluppi della guerra in Ucraina, la resistenza popolare, una trattativa da 'mission impossible', e la necessaria fermezza delle democrazie

• 1 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Thanks to you, Vladimir
La matita nell'occhio

Thanks to you, Vladimir

• 1 Marzo 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Tutta colpa di Dostoevskij
• 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Stiamo perdendo la testa, ma davvero. Ci sta colpendo una pandemia non meno terribile di quella che ha invaso il pianeta da due anni a questa parte, un virus che colpisce la capacità di “distinguere”, di “approfondire”, di “riflettere” di fronte a quanto ci accade quotidianamente, a maggior ragione in questi giorni in cui soffiano impetuosi ed impietosi i venti di guerra.

Assistiamo a quanto avviene ad alcune centinaia di chilometri da noi, con sgomento, sconcerto, con paura, e ci viene come d’impulso la necessità di “tirare le conclusioni”, decretare colpevoli ed innocenti, affermare che si è capito tutto e che le cose stanno così e così per colpa di quello lì, per colpa di quelli lì. Certo, come spesso avviene, c’è anche, fra la gente, uno spirito solidale spontaneo che si mostra in azioni concrete di aiuto caloroso alle vittime del conflitto.

La guerra resta però sempre anzitutto  terreno di scontro non solo nelle dilaniate terre d’Ucraina, ma dovunque, dai consessi cosiddetti diplomatici, nelle sedi politiche, fra le organizzazioni economiche, le borse, i media, e, infine, i social, dove ognuno dice la sua, cita, condivide, sentenzia.

Tutto comprensibile, per carità, tutto frutto di uno stato ansiogeno permanente che ci sta attanagliando e ci colpisce in una fase storica che ci trova impreparati, indifesi, confusi e, appunto, soprattutto, impauriti.

Perché da anni il mondo che ci circonda si mostra, ci viene mostrato e viene da noi vissuto come pieno d’insidie mortali, che si tratti di una pandemia, di una globale minaccia climatica, una guerra nucleare.

L’inquietudine, il panico dilagano; e così si devono alzare barriere e ripari, chiudere frontiere, ergere muri, rintanarsi in casa, nelle proprie idee, convinzioni radicate e rafforzate da presunte colpe altrui, sempre là fuori, oltre il confine, oltre il cancello.

Là dove una popolazione intera, sotto la minaccia degli attacchi che vengono da cielo e da terra, si ritrova costretta a cercare riparo nelle cantine, o nella fuga disperata.

Noi, qui, al riparo (per ora) nella nostra convinzione di non aver né parte né responsabilità, ci aggrappiamo alle nostre presunte certezze, quelle che ci vengono ribadite, al di là delle belle parole solidali di circostanza, da un mondo politico ed economico che continua a pensare solo e soltanto a come uscirne non solo “indenni”, ma pure ancora e sempre più ricchi.

L’idea di “sanzionare” non solo con categorici giudizi ma anche con misure concrete pare accettabile soltanto se non implica alcun sacrificio, alcuna rinuncia, perché noi, NOI, non abbiamo fatto nulla di male, non abbiamo alcuna colpa. NOI, che stiamo dalla parte del giusto, sulla riva bianca di ogni dissidio, di ogni conflitto, NOI che siamo i migliori.

Poi capita che qualcuna di queste “sanzioni” abbia effetti secondari spiacevoli, porti alla chiusura di qualche commercio fino a ieri floridissimo e trascini nella disoccupazione qualche decina di persone, chessò, nel Canton Zugo, o metta in pericolo società attive in Ticino nel commercio con la terra del folle zar. E allora è tutto un preoccuparsi e ribadire quanto tutto ciò sia pericoloso, tutto ciò che capita laggiù, per colpa di quello lì.

Tutto chiaro, tutto elementare: il mondo e le idee ritagliate su misura, tendenzialmente con l’accetta, con ampio uso di approssimazione per eccesso. Così, ora tutto quel che viene da lì, dalla terra dello zar, è temibile, minaccioso, potenzialmente mortale, dunque da contrastare con ogni mezzo, anzi, perché no?, proprio da eliminare, cancellare dalla faccia della terra e dalla memoria, così tutto è risolto.

Siamo in emergenza, santo cielo, perché sottilizzare, perché stare a distinguere, perché perder tempo a pensare? Nemmeno in una sede deputata come un’Università è più concesso pensare, per questioni di “opportunità”, per non accendere polemiche. E che si fa? Niente, a Milano-Bicocca, semplicemente, si fa saltare un corso su Dostoevskij per “evitare ogni polemica in un momento di forte tensione”.

Il video dello scrittore Paolo Nori, incaricato di tenere il corso, sta già facendo il giro dei media e dei social ed è già finito fagocitato nel rigurgito gorgogliante e balbuziente, dei pro e dei contro, dei commenti a caldo, a freddo, distribuiti in vario modo fra intellettuali, politici, cittadini, fino al punto in cui, come è avvenuto, l’Università smentisce, è tutto un malinteso, non è vero niente, ma sì che è vero però non proprio… Non un bello spettacolo, diciamocelo.

La nota forse un minimo incoraggiante potrebbe essere quella che infine l’esternazione di Nori abbia sortito l’effetto che fa: con un discreto, commosso e accorato appello invita a resistere nel continuare a “pensare”, come gli scrittori, i grandi scrittori di ogni parte del mondo, patrimonio dell’umanità (senza se e senza ma) da sempre ci insegnano a fare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La guerra di chi spara sentenze
Naufragi

La guerra di chi spara sentenze

In un bagno di informazioni, opinioni, esternazioni di ogni tipo, ci si dibatte nel cercare di capire cosa succede in Ucraina ma anche a casa nostra

Pubblicato il 13 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Nelle stanze del potere a  Mosca
Naufragi

Nelle stanze del potere a Mosca

"Il mago del Cremlino" è un romanzo (di successo) ma è il modo migliore per entrare nella testa di Vladimir - Intervista all'autore

Pubblicato il 15 Dicembre 2022 – Roberto Antonini