NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.

• 29 Giugno 2022 – Redazione

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica
Il meglio letto/visto per voi

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica

La strategia dei procuratori repubblicani per indebolire l'azione per il clima negli USA

• 29 Giugno 2022 – Redazione

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile
Naufragi

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile

Qualche punto interrogativo sugli attuali orientamenti politici del PLR ticinese

• 28 Giugno 2022 – Giusfin

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay
Il meglio letto/visto per voi

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay

Le minacce del giudice conservatore sui diritti civili “da correggere”

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili
Il meglio letto/visto per voi

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili

Anche lui ha un vizio antico come la dittatura: chi si oppone a lui dev’essere eliminato, messo in carcere, o torturato

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar
Il meglio letto/visto per voi

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar

I lavori di preparazione sono in netto ritardo, le incertezze che riguardano lo Stato di diritto spaventano, ma la Fifa fa finta di niente

• 28 Giugno 2022 – Redazione

La Corte suprema e i suoi imam
Naufragi

La Corte suprema e i suoi imam

La recente sentenza sull’aborto fa tornare indietro l’America ai tempi del Far West, in nome di un estremismo fondamentalista. Ma non è solo una storia americana

• 27 Giugno 2022 – Aldo Sofia

La guerra di Trump alla democrazia
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Trump alla democrazia

Cosa ha scoperto finora la commissione che indaga sull’attacco al Congresso del 6 gennaio

• 27 Giugno 2022 – Redazione

L’Onu e la repressione degli Uiguri
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu e la repressione degli Uiguri

Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.

• 27 Giugno 2022 – Redazione

Una voce che dice senza parlare, e ci interroga, fra un capriccio e l’altro (di Paganini)
Naufragi

Una voce che dice senza parlare, e ci interroga, fra un capriccio e l’altro (di Paganini)

“A una voce” di Sabina Zanini è un esordio letterario che lascia il segno

• 27 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.


Redazione
Redazione
L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a...
• 29 Giugno 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Francesco ‘Pancho’ Pardi, Micromega

Fino a pochi giorni fa la questione culturale tra Russia e Ucraina era incentrata sulla decisione russa di annettere gli scrittori ucraini e di considerarli esclusivamente russi. Scelta imperialistica in perfetto accordo con l’operazione militare speciale diretta contro un Paese cui non si vuole riconoscere alcuna identità: una qualsiasi regione della grande Russia, su cui questa si ritiene in diritto di esercitare un pieno, indiscutibile dominio. C’è di mezzo la questione della lingua: i classici nati in Ucraina, Gogol’, Čechov, Bulgàkov, Babel’, Grossman, Achmatova scrivevano in russo. Ma non è una buona ragione per annichilire la loro vena ucraina, evidente nei modi più vari nei loro scritti. Di questi sei (ci sono anche tanti altri cosiddetti minori) forse la sola Achmatova non ha un’evidente risonanza ucraina.

Ma ora, impegnata allo spasimo nell’autodifesa dall’aggressione russa, l’Ucraina sarebbe sul punto di adottare leggi per escludere scrittori russi dalle materie d’insegnamento e dalla pubblicazione. Da un’intervista di una deputata al Parlamento ucraino, filologa e docente in lingua e letteratura ucraina, membro della Commissione Cultura che ha elaborato il testo (Iryna Konstankevych, Corriere delle Sera, 21.6.2022) risulta che nell’80% delle biblioteche ucraine ci sono ancora solo testi russi, molti dei tempi sovietici, e che nei territori ora occupati dalla Russia nei nuovi libri delle elementari la parola Ucraina non esiste più. 

Da qui la necessità della Repubblica aggredita di adottare contromisure efficaci per combattere la propaganda putiniana. Quindi censura sul 40% degli scrittori russi; scelti chissà come, forse sulla base della loro sottomissione alla supremazia dell’impero russo di allora; censura moderata con la promessa di annullarla alla fine della guerra. Infine, dalla discussione sui rapporti culturali tra Russia e Ucraina si ricava che perfino alcuni scrittori ucraini di grande rilievo, come Gogol’e Bulgakov, sono oggi considerati filorussi o antiucraini.

È probabile che la condizione di chi legge in Italia non sia la più adatta a capire il contrasto e la sua virulenza attuale. A noi i russi non hanno distrutto case, scuole, ospedali, né ucciso figli, parenti, amici. Quindi non siamo in grado di pensare quanto e come l’aggressione incide sul dibattito culturale. Forse se stessimo lì sotto i bombardamenti anche noi spingeremmo l’ostilità contro la Russia fino all’esclusione dei suoi scrittori. Per colpa di Putin saremmo anche noi pronti a rinunciare a Tolstoj e Dostoevskij? Non possiamo saperlo. Forse sì. 

Ma, ammessa questa incertezza, non possiamo fare a meno di sperare che gli ucraini, cui va tutta la nostra completa solidarietà, vogliano ripensarci. Prima di tutto per l’impossibilità di ridurre la grandezza e la profondità incommensurabile della letteratura russa alla miseria e alla strettezza di vedute di chi esercita oggi il potere in Russia. Che senso ha regalare un intero universo straordinariamente complesso e contraddittorio, dove esprimono la loro inconfondibile voce pensieri, fantasie, visioni degli umani e della natura, in una parola stili che non potrebbero essere più diversi, a una classe dirigente gretta e asfittica, incapace di comprendere ciò che esige di comandare? 

Che titoli hanno Putin e il patriarca Kirill, entrambi vecchi arnesi del KGB approdati a una visione arcaica del mondo, per ricevere gratis un patrimonio culturale, di cui una singola pagina, un singolo verso valgono più dei due capi messi insieme con tutte le loro servili gerarchie? Quando Putin e Kirill saranno seppelliti e dimenticati, Puskin e Turgenev, Lermontov e Leskov continueranno a essere letti dovunque. I grandi scrittori russi appartengono meno alla Russia e molto di più all’infinita Repubblica dei Lettori. Dove vige l’esercizio della libera interpretazione del testo e dove nessuno può inculcare al lettore visioni prefabbricate della realtà: il mondo della lettura non è quello della televisione di Stato. 

Perciò il Parlamento ucraino darebbe una teatrale manifestazione di autentica superiorità se rinunciasse all’ostracismo nei confronti degli scrittori russi. Dimostrerebbe di intenderli, nella loro ricca complessità, in modo molto più profondo di quanto possa mai fare la classe dirigente russa attuale, così grottesca da apparire come un parto di un Gogol’ redivivo. La letteratura russa è il miglior antidoto alla propaganda putiniana.

Ma poi davvero Gogol’ e Bulgakov erano autori antiucraini? L’accusa indeterminata richiederebbe l’individuazione dei luoghi testuali suscettibili di sostegno alla tesi. Si dovrebbe, con l’opportuno contraddittorio, controllare sui testi e verificare la fondatezza della critica. Non ho la possibilità di discutere con la professoressa Kostankevych che sicuramente ne sa più di me, ma spero sia consentita una difesa d’ufficio. Intanto quando l’Ucraina era ben lontana dall’essere aggredita un atteggiamento antiucraino non era necessariamente antipatriottico. Poteva essere manifestazione di spirito critico, libera espressione di uno scrittore bastian contrario. 

La stessa letteratura russa ce ne fornisce mirabili esempi. C’è poi da considerare l’effetto dell’ironia. Gogol’ e Bulgakov sono autori essenzialmente ironici e la critica dell’ironia non può essere rigettata con posture seriose. Chi lo fa si sottopone senza rendersene conto a un surplus d’ironia. Si finirebbe di fare la parte degli abitanti di Poltava, che si sapeva essere il modello della città rappresentata nell’Ispettore generale di Gogol’. L’irresistibile, comica critica della sua amministrazione fu denunciata dagli abitanti come vera e propria diffamazione della città, col risultato di esporla più di quanto l’autore avesse immaginato. E il caleidoscopio, al tempo stesso lirico e ironico, del punto di vista da cui Bulgakov illustra Kyïv disputata da tre poteri (l’armata rossa, la guardia bianca e la banda del malfattore Petliura) non può essere distorto e reso monotono dall’accusa di essere antiucraino. L’ironia e anche la critica più impietosa non tolgono ma aggiungono significato all’oggetto del loro interesse e perciò la letteratura irriverente può essere intesa come la forma più compiuta di affetto per la propria materia. 

Ancora oggi, fatta salva l’osservazione del principe Mirskij sulla prevalenza del fantastico sul realistico in Gogol’, il lettore che voglia sentire la voce dell’antica Ucraina ha la fortuna impareggiabile di poter leggere i suoi racconti di ambiente rurale nelle raccolte “Le veglie alla masseria presso Dikan’ka” e “Mìrgorod”. Dove l’affetto è espresso con incisiva ironia. L’autore di La fiera di Soròcintsy, Proprietari di vecchio stampo o Storia del litigio tra Ivàn Ivànovic e Ivàn Nikiforovic non potrà mai essere considerato antiucraino.

Nell’immagine: Puskin, Turgenev, Dostoevski e Tolstoj






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani
Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono
Vento dell'Est

Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 31 Marzo 2022 – Pietro Montorfani