NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
No al no al burqa
Naufragi

No al no al burqa

Perché votare no a un problema che non esiste

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

• 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Il Polo della discordia

Come si riuscirà ad esprimersi in merito ad un tale progetto senza pregiudizi, collusioni, collisioni, idiosincrasie, ordini di partito, questioni di opportunità personali, confitti d’interesse?

• 7 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili
Naufragi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili

Verità e giustizia a livello internazionale sono e rimarranno una chimera

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Il mondo alla rovescia
La matita nell'occhio

Il mondo alla rovescia

• 6 Marzo 2021 – Franco Cavani

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri
#SwissCovidFail

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri

Accompagnare le riaperture con test rapidi e test fai da te per tenere sotto controllo il virus: idea interessante. Ma...

• 6 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Salute!
La matita nell'occhio

Salute!

• 5 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Incertezza, condizione di vita

L'emergenza sanitaria, con il suo corollario di morti, deve farci recuperare la coscienza della nostra fragile finitudine

• 5 Marzo 2021 – Marco Züblin

Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Francesco nella terra devastata di Abramo, dove ogni guerriero ha invocato il suo Dio

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!

• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
No al no al burqa
Naufragi

No al no al burqa

Perché votare no a un problema che non esiste


Aldo Sofia
Aldo Sofia
No al no al burqa
• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Siamo chiamati a votare, durante il week end, per un problema che, nella quotidianità della Svizzera, praticamente non esiste. Le statistiche ufficiali ci dicono infatti che sono al massimo una trentina le donne musulmane che nella Confederazione, e in pubblico, occultano il viso (con burqa o niqab).

Certo, non per questo possiamo banalizzare l’argomento, e negare l’effetto divisivo dell’iniziativa della destra-destra. Una donna che nasconde il corpo comunica subito, a tutti noi, l’idea di una costrizione intollerabile, di una sottomissione imposta, di una mortificazione inaccettabile: sia  essa dettata dalla religione – ma non è così -, o dalla tradizione,  o semplicemente da una sopraffazione.  Qualcosa di inaccettabile per la nostra civiltà e la nostra cultura. E non può dunque sorprendere che i sondaggi (in particolare i più citati, quelli dell’Istituto gfs.bern) ci dicano come a sostenere in maggioranza un voto sanzionatorio di burka e niqab sia proprio la componente femminile dell’elettorato. Sensibilità rispettabile, ci mancherebbe.

Ma, poi, è tutto l’apparato delle motivazioni pratiche, costruito dagli iniziativisti, a dimostrare la pretestuosità della proposta referendaria. Il suo carattere puramente islamofobico. Esempi:

  • Vietare l’occultamento del volto riguarderebbe anche tifosi o manifestanti violenti? Spieghino allora come mai di questo non c’è traccia nei loro materiali illustrati di propaganda
  • Su quale ragionamento si basa la convinzione che un divieto costituirebbe un messaggio positivo inviato a tutte le donne dell’universo islamico? Indimostrabile
  • Saremmo più attrezzati nel contrasto al terrorismo? Introdotta nell’ottobre 2010, l’analoga legge francese non ha affatto impedito la spaventosa serie di attentati stragisti che hanno investito la Francia, dal Bataclan a Nizza, a quelli organizzati dai cosiddetti ‘lupi solitari’ del jihaddismo “fai da te”
  • La Svizzera non è abbastanza attrezzata sul piano legislativo e occorre dunque una nuova norma costituzionale per operare in favore delle donne eventualmente costrette a indossare burqa e niqab? Per questo c’è già il codice penale che sanziona sopraffazioni e interventi vessatori
  • Le donne musulmane saranno maggiormente protette anche nell’ambito famigliare rispetto alla prepotenza di uomini che dicono di agire nel nome dell’Islam? Non è affatto dimostrabile; anzi secondo non pochi specialisti il rischio è esattamente l’opposto, e cioè che rischierebbero di essere ancor più costrette, da quegli uomini, a rimanere in casa, spezzando ogni eventuale possibilità di socializzazione
  • Basterà la legge per far sparire il “problema non-problema” dai nostri spazi pubblici? Agnès de Feo, sociologa e autrice dello studio “Derrière le niqab”, ha dimostrato (sulla base dell’esperienza francese) che un’imposizione avrebbe l’effetto perverso di aumentare il numero delle donne che occultano il viso, anche e addirittura come libera scelta, per reazione a una legge considerata sostanzialmte anti-islamica (“l’interdit suscite sa violation…”)
  • Lotta in favore della donna? Se non fosse che il fronte degli iniziativisti si scopre improvvisamente ‘femminista’ quando l’impegno in favore del mondo femminile (a cominciare dal mondo del lavoro) non è stato, da quelle parti, un esempio di coerenza; quindi, argomento “egualitario” poco credibile
  • Gli iniziativisti hanno mai speso una parola, una sola,  per la piaga della sottomissione delle donne nell’ebraismo ultra-ortodosso? Tutte vittime volontarie? “Kadosh” è in proposito l’esemplare film del regista israeliano Amos Gitai; e ne hanno raccontato anche pellicole più recenti (fra le altre “Unortodox”, su Netflix). Dunque, indignazione a geometria variabile

Si potrebbe continuare. Ma tanto basta per svelare il carattere strumentale e ideologico, politico ed elettoralistico di questa nuova insidiosa iniziativa della destra-destra. Devono e possono essere altri gli strumenti per garantire l’integrazione e il dialogo senza cedimenti (rispetto ai nostri autentici ‘valori’ democratici) con le comunità musulmane nel nostro paese. Anche sulla parità di genere. Non certo vietando, illusoriamente, minareti e burqa.

Per questo, votiamo NO.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I minuetti della politica da aperitivo
Naufragi

I minuetti della politica da aperitivo

“Patti di Paese” e consociativismi, in una politica senza progetto

Pubblicato il 14 Maggio 2021 – Marco Züblin
Ticino chiama Riace
Naufragi

Ticino chiama Riace

La solidarietà di una fondazione ticinese con il sindaco Lucano, condannato "per crimine d'umanità"

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia