Nobel per il Ticino
Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi
• – Silvano Toppi
Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare...
• – Nicoletta Vallorani
Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi
• – Aldo Sofia
Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game
• – Simona Sala
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche
• – Silvano Toppi
Senza l’Europa: Blackout?
• – Franco Cavani
Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito
• – Aldo Sofia
Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto
• – Redazione
Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri
• – Daniele Piazza
Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi
Eccoci serviti i Nobel per l’economia! Offerti, su misura, si direbbe, alla realtà cantonticinese (ma anche svizzera). Sembrano la contrapposizione con quanto invece pervicacemente ruminano e offrono qualche presidente di partito o uomo di governo.
Non è sufficiente limitarsi a rilevare che con questi ultimi premi Nobel per l’economia “non c’è più l’economia di una volta”, anche aggiungendo “per fortuna” (Plusvalore, rubrica economica della RSI). È ancora schivare l’oliva per non disturbare i manovratori. È vero che si tenta di lasciare l’economia matematicizzata, divinizzante, convinta di eliminare l’errore e il rischio, che ha causato parecchi danni (anche a grandi banche svizzere che hanno perso miliardi, ma ora stanno comunque imperversando gli algoritmi allestiti da chi sa chi, che è ancora peggio). Che si scopre insomma che i conti vanno fatti con le realtà vissute, cercando lì dentro come si mettono le cose e cogliere le conseguenze di teorie applicate come dogmi. A chi tentava ancora qualche tempo fa questo approccio si rimproverava di fare sociologia e non economia. È spesso il rimprovero che si muove anche ai sindacati quando antepongono la realtà, quella umana, che si vede, al solo conto perdite e profitti imbalsamato o stravolto. Tre utili insegnamenti si potrebbero quindi trarre dalla premiazione a quegli economisti e ai loro lavori.
La prima è l’ammissione implicita del fallimento del cosiddetto consenso (o dogma) neoliberale in scienze economiche. Che dagli anni Ottanta in poi è stato quello di attribuire ogni colpa di uno squilibrio economico ai salari o al lavoro (ridotto solo a un costo che gonfia i prezzi). Ed è da lì che la cosiddetta moderazione salariale è diventata dogma e costante ricatto dottrinale e politico. E cioè: moderazione (!) come unica condizione per lavorare, essere competitivi, crescere. Quel consenso dottrinale sembra ora essere perlomeno messo in crisi da quella che vien definita “rivoluzione empirica”. Che significa, in parole povere, guardar dentro nella realtà per rendersi conto se le cose stanno proprio come si vuole e si sostiene.
La seconda è la dimostrazione che le cose non stanno proprio come si pretende. Con inchiesta a tappeto, su vari anni, dentro la realtà di settori diversi, si sconvolge la teoria neoliberista imperante che ha sempre preteso che ciò che è favorevole al lavoratore è negativo per l’economia e, in generale, per il benessere. Un caso emblematico, quindi: non è vero né dimostrato, ci dicono ora i Nobel, come il neoliberismo sostiene (v. esempio votazione in Svizzera del 2014 sull’introduzione del salario minimo, rifiutata dal 76 per cento dei votanti, sotto minaccia padronale di un crollo generale dell’economia) che l’introduzione di un salario minimo ha un effetto negativo sul lavoro, sull’occupazione, sull’attribuzione del reddito (il salario minimo aumenta i redditi dei lavoratori a basso salario), sulla crescita. Risulta vero il contrario.
La terza è un’esigenza pratica e politica che emerge dalle pubblicazioni dei premiati e che va rilevata a nostro uso e consumo: si dimenticano sempre nell’applicazione delle politiche fiscali gli effetti, empiricamente valutati, di quelle riforme. Traduciamo: c’è uno studio serio nel Ticino che ci dice quali sono stati sinora gli effetti degli sgravi fiscali ai ricchi, non tanto per i ricchi (persone fisiche o aziende) che ne beneficiano ma, come si pretende, per l’economia cantonale, sapendo oltretutto che sono ormai decenni che si continua a proporre e a procedere con quella solfa-dogma?
Articolo pubblicato da Area
Sul tema guarda anche l’intervista di Naufraghi/e a Sergio Rossi
Una “lettera aperta” al popolo ebraico e alla sua politica attuale in un Paese lacerato in cui pare essere impossibile pensare alla pace – Con una poesia di David Maria Turoldo
In cattedra persino le seconde e terze scelte: trasformati da Yakin!