NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano

Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare...

• 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi

• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

• 19 Ottobre 2021 – Simona Sala

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Sovranismo al buio
La matita nell'occhio

Sovranismo al buio

Senza l’Europa: Blackout?

• 18 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

• 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Pollice verso per Ignazio Cassis
Piazza... federale

Pollice verso per Ignazio Cassis

Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri

• 17 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’
Il meglio letto/visto per voi

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’

Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano


Nicoletta Vallorani
Nicoletta Vallorani
La legge di Atticus. A proposito di Mimmo...
• 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare alla piccola Scout, sua figlia, il senso di una colpevolezza basata su prove insostanziali, articola l’accanimento dell’accusa con parole semplici: condannare Tom è come uccidere un “mockingbird”, una creatura inoffensiva che non fa male a nessuno e il cui canto è una benedizione per gli umani. Si tratta, in altri termini di un “sin”, un peccato, un atto inutile e dannoso mascherato come giustizia. A chi vada a rileggerlo ora, To Kill a Mockingbird (Harper Lee, 1960; titolo italiano: Il buio oltre la siepe) appare come una storia sulle intersezioni tra legge e compiacenza, un abuso su basi razziali che esibisce le incongruenze di un sistema in cui le procedure giudiziarie non sono uguali per tutti.

Nel caso recente della pena comminata a Mimmo Lucano dal tribunale di Locri torna a farsi sentire la voce di Harper Lee, e non ho potuto fare a meno di pensarlo. La storia è nota. Alla fine degli anni ‘90, con l’associazione Città futura, il sindaco di Riace, navigando nelle acque opache di procedure amministrative complesse e spesso incomprensibili, elabora a suo rischio e pericolo un modello di accoglienza e integrazione che funziona. Le forzature ci sono, ma sfido chiunque abbia a che fare con la nostra amministrazione a lanciare la prima pietra. In compenso, il modello funziona, e forse questo è il guaio peggiore. Lucano diventa un modello possibile. La sua popolarità non può essere pilotata, e va dunque arginata, usando, forse strumentalmente, la legge, agitando il vessillo della sua (spesso presunta) cecità gerarchica: essa è, si dice, uguale per tutti.

Nella parabola giudiziaria durata fin qui 4 anni, le incongruenze sono copiose. Ne rende conto su Pressenza, e con lucida ostinazione, Giovanna Procacci, che da sempre segue la vicenda. Nella utile ricostruzione dei due anni di udienze, culminati in una condanna con cardini giuridici incomprensibili ai più, la sociologa rileva come le accuse di “vantaggio personale” mosse a Lucano si siano progressivamente svuotate di prove, in una deriva che pian piano ha perso ogni motivazione economica per poi rimanere agganciate a un presunto “profitto politico” mai davvero dimostrato. Lucano, in altri termini, avrebbe usato l’accoglienza come grimaldello per costruirsi una carriera politica. Che non c’è. L’accusa, rileva Annalisa Camilli su Internazionale, è basata su un “uso indiscriminato delle intercettazioni, testimoni chiave che ritrattano [Francesco Ruga, che si dice vittima di minacce poi negate], trascrizioni inesatte, sentenze ignorate”. Dopo due anni di processo, la condanna per venti reati presunti (tra cui falsità ideologica, concussione, peculato, truffa, abuso d’ufficio …) stride in modo potente con altre condanne mancate, e bizzarre dichiarazioni processuali di come certe vicende di collusione ben più palesi siano state derubricate a “fatti che non costituiscono reato”.

Non ho le competenze per valutare una sentenza che non ho letto per intero e nella decodifica della quale non saprei destreggiarmi. Avrei bisogno di un Atticus italiano che mi spiegasse la scelta di questi magistrati, che non sono TUTTI i magistrati, e questo mi preme dirlo, altrimenti si fa di ogni erba un fascio. Noto però che la discrezionalità della pena, che è esercitata dal giudice, qui punisce, con un raddoppio della punizione richiesta dal pubblico ministero, un soggetto che ha cercato vie forse incongrue e laterali per uno scopo che è sotto gli occhi di tutti: cercare di produrre, forse maldestramente ma in modo efficace, un modello di integrazione che apre una strada possibile per affrontare un problema reale. Questo problema reale sta provocando conflitti, fratture, disagi e strumentalizzazioni politiche, quelle sì, e vere, da parte di chi ha provato a ergersi come paladino degli “italiani puri”. Noto anche – con lo sguardo inerme della donna comune – che i conti non tornano. Non sembra cioè che la giustizia sia uguale per tutti e che la stessa equità di giudizio si applichi ai cittadini dello stato con la medesima, indiscutibile assenza di pregiudiziali. In sintesi noto, sempre dal mio punto di vista di donna comune, che le contraddizioni che hanno animato tutta la vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano restano, per ora, senza risposta.

Il Riformista, in epigrafe a un articolo del 7 ottobre, cita il processo a Danilo Dolci (1956) e pubblica estratti dell’epico discorso di Piero Calamandrei. In quell’occasione, e correttamente, il giurista invoca, accanto alla dovuta applicazione della legge, anche la necessità di una storicizzazione, che è anche restituzione di valore etico e intellettuale. Sono requisiti fondamentali dell’apparato giuridico, in una polis che vuole dirsi tale.

Altrimenti si rischia quel che è mi pare sia accaduto: si uccide un “mockingbird”, e insieme a esso la speranza, e si lasciano fuggire gli avvoltoi, che come sempre abbondano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Nicoletta Vallorani
Nicoletta Vallorani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi

Pubblicato il 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia
Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio
Naufragi

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio

Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto

Pubblicato il 15 Marzo 2023 – Libano Zanolari