NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Non solo Ticino
Naufragi

Non solo Ticino

Importanti appuntamenti elettorali anche nel Canton Ginevra e nel Canton Lucerna, con numerose incognite da sciogliere soprattutto in proiezione delle elezioni federali d’autunno

• 1 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Stiamo facendo la fine della rana?
Naufragi

Stiamo facendo la fine della rana?

Quando un cambiamento avviene in modo lento e graduale sfugge alla coscienza, diventa invisibile, non suscita nessuna reazione. Esattamente quel che accade con l’emergenza climatica

• 1 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Risveglio
Onda su onda

Risveglio

Frammenti di un’alba, in mezzo al bianco di monti ed iceberg in Groenlandia

• 1 Aprile 2023 – Redazione

Yuja e Rach: la musica diventa evento
Onda su onda

Yuja e Rach: la musica diventa evento

Quando un grande concerto di Rachmaninoff è eseguito dalla fantastica pianista cinese Yuja Wang

• 1 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico
Naufragi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico

Primo ex presidente incriminato nella storia degli Stati Uniti: 130mila dollari pagati per il silenzio di una pornostar e contabilizzati come spese elettorali violando la legge; e su di lui altre 4 inchieste

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo
Tre domande a...

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo

Lo storico e l'imminente elezione cantonale: sostanziale stabilità, ma la forte competizione interna Lega-Udc può leggermente favorire la coalizione di destra, mentre a sinistra sembra più difficoltoso il messaggio dell'alleanza Socialisti-Verdi

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Finché si può
La matita nell'occhio

Finché si può

• 31 Marzo 2023 – Franco Cavani

Quella parità che ancora non c’è
Ospiti e opinioni

Quella parità che ancora non c’è

Per la Costituzione, a pari lavoro uomini e donne devono ricevere lo stesso stipendio, ma in Svizzera ancora non è così - Di Luigi Maffezzoli

• 31 Marzo 2023 – Redazione

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia
Tre domande a...

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia

L'ex consigliere di stato socialista: nel mare dei problemi da affrontare, urge la partecipazione dal basso, anche andando a votare

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi

L'imminente elezione cantonale potrebbe aumentare la frammentazione politica, caratteristica che distingue il Ticino dagli altri cantoni svizzeri

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Non solo Ticino
Naufragi

Non solo Ticino

Importanti appuntamenti elettorali anche nel Canton Ginevra e nel Canton Lucerna, con numerose incognite da sciogliere soprattutto in proiezione delle elezioni federali d’autunno


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Non solo Ticino
• 1 Aprile 2023 – Rocco Bianchi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sembrerà incredibile in un cantone sempre più onfalocentrico ma, salvo imprevisti cataclismi, domani la Svizzera guarderà solo distrattamente quanto accadrà in Ticino alle elezioni. A quasi nessuno infatti importa se tra UDC e Lega finirà effettivamente a pistolettate, oppure se il Gran Consiglio si tingerà, letteralmente e non solo metaforicamente, un po’ più di rosa (in particolare le capigliature). Gli occhi dei nostri compatrioti saranno infatti puntati verso altri orizzonti, cantoni strategicamente e politicamente ritenuti più importanti rispetto al nostro.

Ginevra anzitutto, dove in gioco c’è la maggioranza rosso-verde in Consiglio di Stato. I sette posti sono infatti attualmente ripartiti tra due PS, due Verdi e un rappresentante a testa per PLR, Centro e Mouvement Citoyens Genevois (MCG), la versione locale della Lega. Maggioranza giovane, strappata ai partiti borghesi nel 2021 dopo l’uscita di scena forzata dell’ex enfant prodige del PLR Pierre Maudet, estromesso da ogni carica a causa delle sue traversie giudiziarie. 

E sarà proprio Maudet la mina vagante di questa elezione. Riuscirà a riconquistare il seggio perduto? Se, come sembra probabile, non dovesse riuscirci, a chi porterà via voti? Al suo ex partito? Al campo borghese nel suo complesso? A quel voto di protesta che tradizionalmente confluiva verso l’MCG?

Difficile prevedere (neppure gli analisti si sbilanciano): quello che è certo è che PS e Verdi presentano una lista comune con quattro candidati, di cui tre uscenti, mentre il campo borghese si presenta diviso essendo fallita l’“entente” tra Centro e PLR a causa delle polemiche su un possibile allargamento all’UDC, e quindi avrà un ostacolo in più da superare per recuperare il seggio perduto due anni fa. L’UDC resta in agguato, mentre nel mirino del PLR vi è non solo il seggio della sinistra, ma pure quello del MCG, che oltre ad essere, per lo meno stando ai sondaggi, in perdita di velocità, si presenta a queste elezioni senza il suo storico candidato di punta, Mauro Poggia, che ha deciso di non ricandidarsi. E forse è proprio per parare il colpo che dovrebbe arrivare dalla destra storica che il Mouvement presenta come candidato un ex PLR, Philippe Morel. Basterà?

Difficilmente avremo tutte le risposte domenica sera, visto che per decidere l’elezione sarà probabilmente necessario il secondo turno, in programma il 30 aprile (in corsa ci sono 23 candidati, divisi su 13 liste).

Apertissima anche la corsa per il Gran Consiglio, anzitutto per i possibili spostamenti di forze tra i partiti a causa della soglia di sbarramento per entrare in parlamento, che a Ginevra è fissata al 7% (la più alta della Confederazione). Basta infatti, come più volte successo in passato, che uno dei partiti in bilico non raggiunga anche solo per una manciata di voti il quorum, per scombussolare tutto. Con l’effetto paradossale che magari perdi voti, ma grazie all’uscita dal legislativo di un’altra formazione guadagni seggi. 

Cosa che quasi sicuramente avverrà, visto che ben difficilmente la gauche rimarrà in parlamento (come già nel 2005 e 20009 si presenta divisa in due liste, e i precedenti parlano chiaro), e pure l’UDC è in bilico, tant’è che per salvare il salvabile sulle sponde del Lemano si sono visti a fare indirettamente campagna i suoi due consiglieri federali, Guy Parmelin e Albert Rösti. Pure il campo borghese tradizionale un po’ trema. Manco a dirlo la mina vagante è sempre Pierre Maudet: poche chance di entrare in Gran Consiglio, ma a chi toglierà voti – perché è certo che a qualcuno ne toglierà – è il gran mistero che verrà svelato domenica.

Oggi i 100 seggi sono così ripartiti: PLR 25, PS 16, Verdi 14, Centro 11, MCG 11, “Ensemble à gauche” 9, UDC 8, senza partito 6.

Occhi puntati anche su Lucerna, dove il Consiglio di stato verrà quasi completamente rinnovato (si ripresentano solo in due su cinque). La posta in gioco qui non è tanto sapere quante donne verranno elette nell’ultima roccaforte maschile della Svizzera, perché è certo che almeno un paio lo saranno, ma di sapere se il PS riuscirà a riconquistare il seggio perso nel 2015 (possibile ma non certo) e soprattutto chi sarà la neoeletta.

Gli è infatti che tra i consiglieri di Stato che hanno deciso di ritirarsi vi è anche tale Marcel Schwerzmann, un senza partito di orientamento borghese, la cui poltrona è concupita soprattutto dal PS, che ha lanciato nella corsa la gran consigliera Ylfete Fanaj, già presidente del Gran Consiglio e originaria del Kosovo. In agguato però vi sono, oltre agli altri partiti borghesi, anche i Verdi con la consigliera comunale di Lucerna Christa Wenger e la granconsigliera Claudia Huser, rappresentante dei Verdi-liberali, il partito con il maggiore vento in poppa fra tutti. Dovesse costei riuscire a entrare in Governo, ecco che si ridisegnerebbero i rapporti di forza nel centrosinistra, con possibili riverberi fin alle elezioni federali di ottobre e forse oltre. 

Già, perché stando all’ultimo barometro elettorale federale i Verdi sono in calo, il PS stagna mentre i Verdi liberali sono in costante ascesa. Di più: l’area ecologista nel suo complesso si colloca attorno al 19%, ed è così la seconda forza politica della Svizzera. Finora i Verdi liberali sono progrediti soprattutto nei parlamenti cantonali ma, dovessero cominciare anche ad imporsi come forza di governo, c’è da chiedersi fino a quando potranno continuare ad essere esclusi dal Consiglio federale. Se poi a ottobre dovessero superare anche la soglia psicologica del 10%…

E il Ticino? Ah già, ci sono le elezioni anche da noi.

Nell’immagine: la versione ginevrina dell’alleanza rossoverde






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

Pubblicato il 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi
Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

Pubblicato il 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti