NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia
Naufragi

Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia

Un documentario richiama l’attenzione su un tema che la Cina vorrebbe fosse dimenticato

• 26 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo

Naufragi

Agnelli & co.: uno sconcio “outing”

Come cambia il capitalismo! La facciata, perlomeno, perché la sostanza rimane

• 25 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Aiutare lo Stato per aiutare le imprese

L'ipotesi di una 'tassa di solidarietà' transitoria per affrontare la crisi economica da Covid-19

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Biden sugli Armeni: fu genocidio

Il capo della Casa Bianca mette fine a decenni di complicità con il negazionismo della Turchia; la Svizzera può ancora attendere?

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

• 24 Aprile 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Paraná

foto © Marco D’Anna Il mare a volte si ferma, i marinai lo sanno; restano muti anche loro, aspettano senza farsi troppe domande, fumano e continuano a riempiere i bicchieri...

• 24 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Cosa ci dice quel corpo in mare
Naufragi

Cosa ci dice quel corpo in mare

Più di cento profughi annegati davanti alla Libia: i possibili ma mancati soccorsi, una vergogna senza fine

• 24 Aprile 2021 – Redazione

Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

• 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Federica Toscano – 17 minori immigrati scompaiono ogni giorno

Oltre 18'000 bambini e adolescenti immigrati scomparsi negli ultimi 3 anni In Europa, oltre 900 in Svizzera: lo rivela un'accurata indagine

• 23 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

L’omicidio Floyd, sintesi di un’America divisa

Le varie etnie si fronteggiano a muso duro sul campo di battaglia della società USA, “l’una contro l'altra armate”

• 23 Aprile 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia
Naufragi

Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia

Un documentario richiama l’attenzione su un tema che la Cina vorrebbe fosse dimenticato


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Hong Kong agli Oscar, una generazione di...
• 26 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Da Singapore

La candidatura agli Oscar di Do not split, un documentario sulle proteste pro-democrazia di Hong Kong ha riportato sul palcoscenico internazionale la battaglia dell’ex colonia Britannica e dei suoi giovani, pronti a sacrificare la vita per libertà e diritti umani.

Secondo il regista norvegese Anders Hammer, le marce del 2019 documentate nel suo lavoro, rimangono uno degli eventi più significativi degli ultimi anni, perché la mano pesante di Pechino continua a plasmare Hong Kong, sebbene  il tema non domini più il ciclo delle notizie.

Mesi di proteste, che hanno mobilitato fino a due milioni di persone, sono stati capaci di fermare il disegno di legge sull’estradizione di latitanti verso la Cina, ma non quella ancora più controversa sulla sicurezza nazionale, che punisce tutto ciò che Pechino considera sovversione, secessione, terrorismo o collusione con forze straniere.

I critici dicono che la legislazione limita i diritti e le libertà del territorio, a cui era stato promesso un alto grado di autonomia, dopo il ritorno sotto il dominio cinese nel 1997. I sostenitori credono che la norma abbia ristabilito l’ordine nel centro finanziario, sconvolto da mesi di scontri tra le due fazioni.

La verità è che la misura sta spingendo molti giovani all’auto-esilio. Anche chi non è finito in carcere per aver preso parte alle proteste contro Pechino, non vede futuro. Ma nemmeno andarsene è un’opzione facile. In base alla nuova norma, la polizia ha il diritto di confiscare i documenti di viaggio di chiunque sia sospettato di mettere in pericolo la sicurezza nazionale.

A creare nuovo allarme è inoltre una modifica della legge sull’immigrazione proposta dal governo di Hong Kong, che potrebbe diventare realtà il 1. Agosto. La disposizione concede ampi poteri ai funzionari per impedire a qualsiasi individuo di salire a bordo di un aereo o di una nave, senza ottenere un’ordinanza del tribunale.

Per mesi la Cina ha criticato il governo di Boris Johnson per il suo schema di visti, che offre piena cittadinanza britannica a coloro che volessero lasciare il territorio cinese. Pechino accusa Londra di dare rifugio ai criminali.

Alcuni analisti ricordano che Hong Kong è un potente simbolo del secolo di umiliazioni subìto dalla Cina tra il 1842 e il 1949 e per questo rimane una questione sensibile. Quando il gigante asiatico rifiutò l’offerta dell’Impero britannico di accettare oppio in cambio di tè locale, Londra bombardò il territorio cinese, che le autorità furono costrette a cedere. Solo 150 anni più tardi, Pechino ne ha ripreso il controllo.

Malgrado le pressioni e le condanne internazionali per l’erosione delle libertà fondamentali di Hong Kong, garantite dal modello “un paese due sistemi”, Pechino continua sulla sua strada. Dopo aver schiacciato i leader più giovani dell’opposizione, il governo di Xi Jinping ha punito anche i suoi amministratori storici. Il 16 aprile scorso, Martin Lee, 82 anni, considerato il padre della democrazia di Hong Kong, è stato condannato penalmente per la prima volta in decenni di attivismo pacifico. Con lui altri personaggi di spicco del movimento democratico, tra cui il magnate dell’editoria Jimmy Lai, sono stati riconosciuti colpevoli di aver organizzato e preso parte a proteste illegali.

Non è un caso che Pechino  abbia deciso di censurare la diretta televisiva della kermesse hollywoodiana, irritata dal fatto che il film di Anders ritragga i manifestanti pro-democrazia come eroi. Secondo il Global Times, la testata controllata dal Partito Comunista, il cortometraggio è ricco di falsità.

Do not split non ha vinto l’Oscar, ma bloccarne l’accesso ha contribuito ad attirare l’attenzione su un tema che la Cina vorrebbe vedere sotterrato tra le tante notizie, che distraggono il mondo  dalla lotta di una generazione di attivisti al crocevia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta
Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)
Naufragi

Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)

La vertigine che ci prende davanti alla guerra ci sembra analoga alla vertigine che ci cattura davanti al cambiamento climatico

Pubblicato il 6 Aprile 2022 – Lelio Demichelis