Oggi al Festival – Midnight Traveler
di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB
• – Eleonora Giubilei
L'impressionante testimonianza della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa per il suo lavoro nel 2006
• – Redazione
“Macerie”, voci intorno all’autogestione in Ticino – Testimonianze a cura di Olmo Cerri
• – Enrico Lombardi
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita
• – Riccardo Bagnato
• – Franco Cavani
Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione
• – Aldo Sofia
Se assisti un ammalato o un anziano… dove metti la produttività?
• – Silvano Toppi
Inizia domani il racconto a più voci sull’autogestione in nove episodi. Intervista a Olmo Cerri
• – Enrico Lombardi
Petrolio, carbone, gas costano sempre di più. Industrie in affanno, bollette salate per i consumatori, unica ricetta accelerare sulle fonti rinnovabili
• – Aldo Sofia
di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB
Ogni giorno Naufraghi/e segnala un film del ricco programma del Film Festival Diritti Umani Lugano
Guerre e conflitti, povertà e persecuzioni, catastrofi naturali: di migrazione e delle sue numerose cause si parla ormai quotidianamente. Dimenticando spesso che, al di là dei numeri, della propaganda urlata e delle analisi geopolitiche, ci sono dei volti: sono quelli di tutte le persone senza più un posto a cui tornare, costrette a fuggire dalla propria casa, respinte alle frontiere di paesi ostili, in cerca di una salvezza che sembra quasi un miraggio.
Anche il regista afghano Hassan Fazili è un’anima senza terra, così come sua moglie e le loro due figlie. Le opere di Fazili, distintesi in numerosi festival internazionali, raccontano di donne, bambini e disabili e della lotta per i diritti dei più vulnerabili.
Nel 2015 i talebani mettono una taglia sulla sua testa: scappare è l’unica scelta possibile, strappando sé stesso e la propria famiglia a un Afghanistan senza più luce. È l’inizio di un’odissea che durerà tre anni, un calvario lungo migliaia di chilometri. I quattro protagonisti di questo viaggio clandestino documentano il loro peregrinare con i telefoni cellulari, catturando tutta la fragilità dell’essere umano, ma anche e soprattutto un’inarrestabile forza d’animo. Un racconto di un’intimità disarmante, più che mai attuale dopo la caduta di Kabul e il ritorno al potere del fondamentalismo islamico.
Sono migliaia le famiglie come quella di Fazili, imprigionate in una vita di pericoli e miseria, attanagliate dalle difficoltà e dalla paura. Dare un volto alla migrazione significa restituire a coloro che la vivono parte di una storia, che è sì dell’individuo ma comune alle tante persone in cerca di giustizia.
Trama
Nel 2015 una minaccia di morte da parte dei Talebani ha costretto il regista afghano Hassan Fazili e sua moglie Fatima Hussaini, anch’essa cineasta, a fuggire dal paese insieme alle loro due figlie Nargis (11) e Zahra (6), verso la distante Europa in cerca di sicurezza. Sono gli smartphone e non le telecamere a filmare il loro viaggio, prima sulla rotta dei Balcani, poi in vari campi profughi: durante questo lungo e incerto viaggio la famiglia trae forza dal documentare la propria difficile situazione. Nonostante le avversità e gli intoppi, i genitori non perdono mai umanità e dignità: il loro sguardo si volge sempre verso le figlie e verso un futuro che si augurano migliore.
Mercoledì, 13 Ottobre 2021, Aula Magna USI, Lugano, ore 18:00
Intervengono al dibattito
Relatori: Ghide Estifanos, rifugiato – Jamileh Amini, rifugiata e mediatrice culturale – Jolanta Drzewiecka, Professoressa di comunicazione interculturale e politiche pubbliche – Mario Amato, Avvocato e Direttore SOS Ticino – Moderatore: Luca M. Visconti, Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società
Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili
Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione