Oggi al Festival – Santiago Rising
di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna
• – Eleonora Giubilei
La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali
• – Enrico Lombardi
Anche in Svizzera il fascino del lusso e del prestigio dà alla testa dei politici
• – Jacques Pilet
di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB
• – Eleonora Giubilei
L'impressionante testimonianza della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa per il suo lavoro nel 2006
• – Redazione
“Macerie”, voci intorno all’autogestione in Ticino – Testimonianze a cura di Olmo Cerri
• – Enrico Lombardi
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita
• – Riccardo Bagnato
• – Franco Cavani
Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione
• – Aldo Sofia
di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna
Ogni giorno Naufraghi/e segnala un film del ricco programma del Film Festival Diritti Umani Lugano
Le strade del Cile sono da decenni asfaltate di sangue. L’eredità di Augusto Pinochet, uno tra i dittatori più feroci che la storia ricordi, è qualcosa difficile da lavare via. Nonostante la fine del regime nell’ormai lontano 1990, le ferite del paese sono ancora lungi dall’essere cicatrizzate: si pensi alle famiglie che ancora cercano i propri cari desaparecidos, agli eccidi perpetrati in nome dell’oppressione politica, alle fosse comuni che tuttora vengono rinvenute.
Il primo referendum dopo la dittatura militare pinochetista si è tenuto solo nel 2020 e ha sancito lo stralcio della vecchia Costituzione, che verrà interamente riscritta e sottoposta al voto popolare. Questo ultimo importante passo è da attribuirsi in larga misura alle proteste di piazza scoppiate nell’ottobre del 2019. La contestazione, dovuta all’aumento dei prezzi per i biglietti dei trasporti pubblici, è partita dal movimento studentesco; il malcontento si è poi diffuso tra il resto della popolazione, esasperata dal rincaro di luce e acqua, da un sistema sanitario paralizzato dal COVID-19 e da una riforma delle pensioni promessa ma mai concretizzatasi.
Il governo di Piñera ha tentato di reprimere le manifestazioni di dissenso con lo spiegamento di polizia ed esercito, i quali hanno operato per le strade con il pugno di ferro. La forza pubblica ha fatto ricorso a inaudite violenze, sparando contro i civili, denudando, picchiando e torturando le migliaia di cittadini arrestati. Il bilancio degli scontri sarà di 17 morti e centinaia di feriti.
Qualcosa che ricorda un passato lontano, in cui i militari avevano in mano la città e coprifuoco o stato di emergenza erano all’ordine del giorno. Il paese sudamericano da allora ha visto una forte crescita economica, non riuscendo però a garantire la stabilità sociale a tutte le fasce della popolazione, creando ulteriori disuguaglianze tra le classi ricche e coloro più ai margini. La lotta per i diritti continua a unire i cileni nel loro complesso percorso verso una democrazia per tutti.
Trama
Santiago Rising si svolge per le strade della capitale cilena alla fine del 2019, mentre le intense proteste sulla disuguaglianza economica travolgono il paese. Girato durante le settimane dopo l’inizio delle proteste, il film dà voce a movimenti sociali, manifestanti e gente comune nella loro lotta per l’uguaglianza e per i diritti umani e ripercorre i momenti antecedenti lo storico voto, nell’ottobre 2020, che ha visto i cileni votare per una nuova costituzione volta a sostituire quella imposta durante la brutale dittatura di Pinochet.
Giovedì, 14 Ottobre 2021, Cinema Corso, Lugano, 17.30
Intervengono al dibattito
Relatori: Liliana Garcia Sosa, attrice e direttrice della Commissione Cilena dei Diritti Umani – Gianpiero Kesten, giornalista Radio Popolare – Moderatore: Monica Bonetti, giornalista RSI
di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera
Si rinnova l’importante appuntamento con una serie di pellicole sulla violazione dello Stato di diritto nel mondo