NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Squadristi a Roma, nessuna sorpresa

Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione

• 11 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

L’assurdità di un concetto economico imperante
Naufragi

L’assurdità di un concetto economico imperante

Se assisti un ammalato o un anziano… dove metti la produttività?

• 11 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Voci fra le macerie
Macerie - Idee di democrazia

Voci fra le macerie

Inizia domani il racconto a più voci sull’autogestione in nove episodi. Intervista a Olmo Cerri

• 11 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Sergio Rossi – Energia a prezzi record, una fiammata che gela l’economia
Tre domande a...

Sergio Rossi – Energia a prezzi record, una fiammata che gela l’economia

Petrolio, carbone, gas costano sempre di più. Industrie in affanno, bollette salate per i consumatori, unica ricetta accelerare sulle fonti rinnovabili

• 10 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Parlando di elezioni al Municipio, e di liberali

Alcune perplessità, e parecchi timori, sull’atteggiamento dell’ex-partitone

• 10 Ottobre 2021 – Marco Züblin

La sinistra salomonica
Naufragi

La sinistra salomonica

Fortemente divisi sul 'Polo Sportivo e degli Eventi', i socialisti luganesi decidono di 'lasciare' libertà di voto per il prossimo referendum: approccio democratico, ma anche utile? E a chi?

• 10 Ottobre 2021 – Sergio Roic

Uno sfregio sul Nobel della pace
Naufragi

Uno sfregio sul Nobel della pace

Putin si congratula per l’assegnazione del riconoscimento al direttore del giornale russo che pubblicava le inchieste di Anna Politkovskaja; uccisa anche per i suoi reportage sulle stragi di regime in Cecenia

• 9 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Record di morti in Russia, la Romania con le terapie intensive piene
Il meglio letto/visto per voi

Record di morti in Russia, la Romania con le terapie intensive piene

La quarta ondata di Covid colpisce i Paesi col minor numero di vaccinati

• 9 Ottobre 2021 – Redazione

Se Fidinam finisce nei Pandora Papers
Naufragi

Se Fidinam finisce nei Pandora Papers

Perché la società fondata dall'avvocato Tito Tettamanti fa parlare di sé nello scandalo mondiale delle off shore; anche se ha agito nella legalità

• 8 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Male da estirpare
Il meglio letto/visto per voi

Male da estirpare

Il report sulle vittime di pedofilia nella Chiesa francese deve far riflettere il Vaticano

• 8 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Squadristi a Roma, nessuna sorpresa

Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Squadristi a Roma, nessuna sorpresa
• 11 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Certo, nella manifestazione romana di sabato non era fascista la maggioranza dei ‘no vax’-‘no pass’. Questo è certo. Il problema è semmai un altro: che da troppo tempo in Italia, ma non solo, chi protesta contro le misure sanitarie anti-Covid ha accettato senza reagire, senza stigmatizzarla, senza dissociarsene apertamente – anzi a volte garantendole l’“onore” del palco e di un protagonismo violento – la compagnia della peggior feccia dei gruppi che predicano l’ordine (il loro ordine) e poi si fanno finti paladini delle “libertà”, quel valore di cui la loro ideologia farebbe volentieri strame. Ed è quanto è di nuovo capitato sabato, non casualmente a Roma, la capitale dove slogan e graffiti del vecchio-nuovo fascismo sono più sfacciatamente visibili. E stavolta attivamente e brutalmente squadristi, con l’assalto alla sede centrale del sindacato CIGL, la sua occupazione, e relative devastazioni.

Del resto, anche la politica governativa del dopoguerra dovrebbe rispondere di una tolleranza, che sfiora l’illegalità, nei confronti di gruppi e gruppuscoli dell’estrema destra. È vero che negli Anni Settanta vi fu lo scioglimento di Ordine nuovo e Avanguardia nazionale, grazie alle indagini e alle denunce di un magistrato finito nel comodo dimenticatoio degli ultimi decenni nel quale sono finite anche le connivenze stragiste fra ‘servizi deviati’ e terrorismo nero. Quel magistrato coraggioso si chiamava Vittorio Occorsio, e pagò con la vita (giugno del 1976) il suo pressoché solitario impegno. Ma da allora, fra CasaPound, Nar, Forza Nuova ed altri, nuovi agglomerati ‘neri’ si sono raggrumati e hanno agito in barba ad una Costituzione che espressamente vieta la ricostituzione del partito fascista, con la successiva aggiunta di un altro paio di leggi praticamente rimaste lettera morta. Da molti anni, Il ‘Pantheon’ dei ducetti che li guidano è ben noto alle questure e alla politica italiane. Qualche leggera condanna, ma senza la mannaia che da tempo lo Stato di diritto avrebbe dovuto usare per colpire e disattivarne strutture e funzionamento.

Gli episodi della loro impunità sono del resto noti e frequenti, dagli attacchi a centri per l’accoglienza dei migranti, all’infiltrazione nelle proteste delle periferie contro i rom, fin dentro gli stadi, dove vi sono curve (la più nota e sfacciata quella di Verona) che non si pongono limiti nei loro slogan e negli insulti razzisti, arrivando al punto che per insultare l’avversario li si definisce ‘ebrei’ con relativa esibizione della foto di Anna Frank (è successo nella curva laziale). Tutti considerati fatti marginali, espressione di piccole frange ininfluenti, che tanto “è impossibile un ritorno del fascismo in Italia”. Per poi scoprire, grazie a inchieste giornalistiche, che comunque vi sono partiti, per non fare nomi Fratelli d’Italia e Lega, che ne cercano attivamente voti e consenso. Giorgia Meloni, dopo le devastazioni di Roma, se ne esce con un incredibile ‘dei responsabili non si conosce la matrice politica’, e con Salvini invoca le dimissioni della ministra degli interni Lamorgese per non aver saputo ‘gestire’ l’ordine nella piazza.

La stessa Meloni post-fascista che non si decide a pronunciare le parole ‘violenza neo-fascista’, e col capo leghista (caldamente ri-consigliata la lettura del libro-inchiesta ‘I demoni di Salvini’) che nella redazione della Padania non aveva nulla da dire al suo collaboratore Gianluca Savoini (quello degli accordi per un finanziamento russo al partito) che dietro la sua scrivania aveva messo in bella mostra la foto di Hitler. Per non parlare del disquisire di non pochi storici e intellettuali che, pur senza nulla sdoganare, ritengono sbagliato che si parli di ritorno del fascismo. L’abbiamo capito, ma la sostanza non cambia in fatto di atteggiamenti e ideologia. Tutto si può dunque dire, ma non si può certo affermare che quella che il ‘manifesto’ ha definito “marci su Roma” (invece che “marcia su Roma”) sia stata un’assoluta sorpresa. E se la Costituzione – tanto invocata e tanto inapplicata – ha ancora un senso, ciò che va fatto è fuori dubbio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia
I palestinesi preferiscono Hamas
Naufragi

I palestinesi preferiscono Hamas

Un autorevole sondaggio ‘premia’ gli islamisti della Striscia preferiti dal 53% dopo la guerra con Israele; una brutta notizia che interroga anche l’Occidente

Pubblicato il 22 Giugno 2021 – Redazione