Macerie #1 – Ce la prendiamo noi
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita
• – Riccardo Bagnato
• – Franco Cavani
Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione
• – Aldo Sofia
Se assisti un ammalato o un anziano… dove metti la produttività?
• – Silvano Toppi
Inizia domani il racconto a più voci sull’autogestione in nove episodi. Intervista a Olmo Cerri
• – Enrico Lombardi
Petrolio, carbone, gas costano sempre di più. Industrie in affanno, bollette salate per i consumatori, unica ricetta accelerare sulle fonti rinnovabili
• – Aldo Sofia
Alcune perplessità, e parecchi timori, sull’atteggiamento dell’ex-partitone
• – Marco Züblin
Fortemente divisi sul 'Polo Sportivo e degli Eventi', i socialisti luganesi decidono di 'lasciare' libertà di voto per il prossimo referendum: approccio democratico, ma anche utile? E a chi?
• – Sergio Roic
Putin si congratula per l’assegnazione del riconoscimento al direttore del giornale russo che pubblicava le inchieste di Anna Politkovskaja; uccisa anche per i suoi reportage sulle stragi di regime in Cecenia
• – Aldo Sofia
In questo primo episodio di Macerie raccontiamo la storia dell’autogestione in Ticino partendo, idealmente, dall’insurrezione zapatista. Il 1996 in Ticino è stato un anno caldo: la festa al parco del Tassino, l’occupazione di Casa Cinzia a Bellinzona e l’invasione della sala del Consiglio Comunale da parte di Realtà Antagonista. “Se non ce la date, ce la prendiamo noi” era uno degli striscioni della manifestazione del 12 ottobre 1996. Si rivendicava la ex-termica, e invece furono occupati i Molini Bernasconi. Da quel giorno a Lugano niente è stato più come prima.
Il podcast può essere ascoltato ogni martedì su naufraghi.ch così come su Spotify e su Apple podcast. Inoltre viene ritrasmesso da Radio Gwen e da alcune radio di movimento italiane. Per commenti: macerie@inventati.org
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione