NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Per niente Florida
Naufragi

Per niente Florida

La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali

• 13 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti
Naufragi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti

Anche in Svizzera il fascino del lusso e del prestigio dà alla testa dei politici

• 13 Ottobre 2021 – Jacques Pilet

Oggi al Festival – Midnight Traveler
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Midnight Traveler

di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB

• 13 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Il mio lavoro a ogni costo
Il meglio letto/visto per voi

Il mio lavoro a ogni costo

L'impressionante testimonianza della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa per il suo lavoro nel 2006

• 12 Ottobre 2021 – Redazione

Macerie - Idee di democrazia

Un podcast sulla zattera

“Macerie”, voci intorno all’autogestione in Ticino – Testimonianze a cura di Olmo Cerri

• 12 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Macerie #1 – Ce la prendiamo noi
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #1 – Ce la prendiamo noi

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 12 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Vero processo o farsa stucchevole?
Naufragi

Vero processo o farsa stucchevole?

Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita

• 12 Ottobre 2021 – Riccardo Bagnato

Male endemico
La matita nell'occhio

Male endemico

• 11 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Squadristi a Roma, nessuna sorpresa

Da decenni neo-fascisti attivi e impuniti in Italia: in violazione della Costituzione

• 11 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

L’assurdità di un concetto economico imperante
Naufragi

L’assurdità di un concetto economico imperante

Se assisti un ammalato o un anziano… dove metti la produttività?

• 11 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Per niente Florida
Naufragi

Per niente Florida

La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Per niente Florida
• 13 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Questo Cantone ha un potenziale enorme di sviluppo. Abbiamo delle eccellenze, delle competenze di livello internazionale. Purtroppo vedo che facciamo una gran fatica, dal punto di vista politico e delle istituzioni, a credere maggiormente in questo Cantone, ad avere una “visione”.
Stiamo subendo, giochiamo in difesa un po’ come la nazionale di calcio perché abbiamo pochi attaccanti capaci di fare gol.
Ci manca il coraggio di sviluppare il territorio.
Passiamo troppo tempo a fare del marketing partitico anziché fare del marketing politico.Non possiamo passare quadrienni a fare campagna elettorale in continuazione”.

Sono solo alcune delle considerazioni espresse lunedì, nel corso dell’emissione televisiva RSI “60 minuti” da Oliviero Pesenti, presidente di AITI, l’Associazione delle Aziende Industriali Ticinesi, intervistato da Reto Ceschi (detto per inciso, sempre e ancora uno dei migliori dei tanti bravi giornalisti del nostro servizio pubblico).

Dichiarazioni forti, nel contesto di una posizione, quella di AITI, che chiaramente difende gli interessi di aziende ed imprenditori (se possibile “socialmente responsabili”), non giudica irregolare la questione Tisin, invoca misure fiscali ulteriormente favorevoli alle aziende, ma anche un’accentuata attenzione al tema cruciale della “formazione”. Chiede tutto questo di fronte a studi ed indagini che ci dicono brutalmente quanto il Ticino stia perdendo in attrattività per i suoi stessi giovani, sempre più propensi a lasciare il Cantone per ragioni di studio e poi per scelta di vita.

Negli ultimi 6 anni, è stato detto nel corso della trasmissione, 3600 ticinesi fra i 20 e i 39 anni hanno lasciato il Cantone per trasferirsi oltre Gottardo (3000) o all’estero (600) e, per lo più, senza poi pensare di tornare “a casa”.

Insomma, si parla chiaramente di “fuga di cervelli”, soprattutto a causa delle condizioni sfavorevoli che il Cantone offre dal punto di vista “progettuale”, e soprattutto salariale. Le recenti vicende legate alla legge sul salario minimo sono lì a dirci quanto (ci) si dibatta intorno ad una politica economica che pare riproporsi “a rimorchio”, proprio secondo la nota definizione che ne diede Angelo Rossi nel (lontano?) 1975.

Da allora sono nate realtà socio-economiche e culturali importanti, come l’USI, la SUPSI (nella sua forma attuale), vi sono poli di ricerca rinomati a livello internazionale come l’IRB oppure l’Istituto Dalle Molle. Eppure, per dirla con Pesenti, manca, appunto, una “visione”, un’idea di futuro che necessariamente è in mano alla politica, o a quel che ne rimane.

Prendiamo, per pura ipotesi, dei giovani del luganese, l’area urbana e popolosa; e non pensiamo, per un momento, a coloro che sono legati ad esperienze come quella dell’autogestione (che dalla politica e dalla giustizia hanno davvero bisogno di risposte rapide e circostanziate), e neppure ai giovani in cerca di aree di ritrovo, socializzazione e di svago, come quelli del parco Saroli messi a tacere da proiettili di gomma; non pensiamo, infine, neppure ai tanti ragazzi in cerca di un apprendistato che non c’è.

Pensiamo a quelli che hanno finito il Liceo, che hanno davanti a sé una strada di formazione universitaria o di specializzazione professionale altamente qualificata. Ecco, dalle nostre parti hanno la possibilità di iscriversi all’Ateneo più caro della Svizzera, andare alla SUPSI oppure varcare le Alpi, o il confine (il che, in verità, fa loro anche piuttosto bene).

Ma poi? Il mercato del lavoro, in Svizzera, è ben altra cosa, e ben più attrattiva, per giovani formati e qualificati, di quanto non lo sia in Ticino; i salari sono nettamente superiori e, non da ultimo, una certa “progettualità sociale e politica” è ben più consistente e chiara che non quella farraginosa macchina economica promossa dall’inerzia di un apparato politico fermo al palo da decenni.

Se poi volessimo continuare nell’esercizio di immaginazione, e pensare a giovani che da oltre San Gottardo o dall’estero, guardassero a come si muove la politica ticinese, in particolare luganese, come non capire che possa per loro alimentarsi un senso di scoramento o disorientamento del tutto legittimi?

Se prendiamo come riferimento il termine di “visione” usato da Pesenti, o, se vogliamo, di progettualità della politica luganese, quella dei Poli in batteria che se va bene prende il volo quello dell’aeroporto, beh, allora, come dar torto a chi non ha nessuna motivazione né voglia di tornare?

Basta considerare, per un momento, le più recenti vicende politiche luganesi e farci sopra qualche pensierino. Foletti diventa sindaco all’unanimità e dice subito pubblicamente che per il vicesindacato si deve considerare un possibile opzione liberale; il suo compagno di Municipio Lorenzo Quadri, il secondo più votato alle elezioni, ci resta male, si candida come vicesindaco ma viene battuto, a maggioranza, da Badaracco, per quello che Quadri definisce “un inciucio”.

Nel frattempo, Filippo Lombardi ha il suo bel da fare a tenere a bada i tifosi del “suo” Ambrì Piotta, e manda messaggi accorati più alla Leventina che a Lugano; i liberali si godono il vicesindacato, definito come presupposto per una più fattiva collaborazione e unità d’intenti in Municipio (che, altrimenti, dobbiamo intendere, non avrebbero garantito?). Un (piccolo) ricatto politico (partitico) per ottenere la prova di essere ancora vivi sulla scena, attorno ad una poltrona: questo pare ormai l’obiettivo di un partito che a Lugano deve ancora capire cosa faccia in Municipio una signora che forse, di questi tempi, deve pensare ai vasi di Pandora più che al destino dell’autogestione (e tendenzialmente li tratterebbe allo stesso modo).

E i socialisti? Non pervenuti, verrebbe da dire esagerando forse un po’; ma che dire della libertà di voto concessa dal PS sul referendum per il PSE soltanto perché a gestire il progetto c’è la Municipale Cristina Zanini Barzaghi?

Un contesto camaleontico, quello della politica luganese, dove i principali attori dicono e fanno un po’ tutto e anche il contrario. Dunque, com’è possibile che da un tale contesto esca una “visione”?

Il Ticino, e Lugano in particolare forse, non è un paese per giovani, perché non ha elaborato in questi anni alcun modello di futuro. E l’immagine evocata da Reto Ceschi di “Florida della Svizzera”, una piena realizzazione dell’idea di “Sonnenstube” per anziani in cerca di temperature miti, villette a schiera o qualche simpatico rustico in cui passare serenamente gli anni della pensione, incombe sempre più come una realtà inesorabile.

Poi, naturalmente, tutti a lamentarsi e a piangere. Per quello è amabilmente a disposizione il neo-democentrista Massimo Suter, astro nascente della gastropolitica del rigurgito post-prandiale.

Nell’immagine: dipinto murale a Molino Nuovo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

Pubblicato il 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Wilder: ombre ed orme nella neve
Naufragi

Wilder: ombre ed orme nella neve

Parte stasera su RSI LA1 la quarta stagione della più acclamata fiction svizzera

Pubblicato il 9 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi