NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati
Naufragi

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati

Un addio penoso, un crollo fisico ed emotivo impensabile, inspiegabile

• 7 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

L’abbondanza nella penuria
Naufragi

L’abbondanza nella penuria

Crisi o non crisi, guerra o non guerra, in Svizzera c'è chi fa soldi a palate

• 6 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario
Il meglio letto/visto per voi

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario

Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

La pedofilia ecclesiastica e la CEI
Il meglio letto/visto per voi

La pedofilia ecclesiastica e la CEI

È uscito di recente un rapporto dei vescovi sulla pedofilia nella Chiesa italiana, definito lacunoso e reticente. In altri termini: un'occasione mancata. Poteva andare diversamente? 

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, prima vittoria delle donne coraggio
Naufragi

Iran, prima vittoria delle donne coraggio

Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime

• 5 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vietato dire né con Putin né con la Nato
Naufragi

Vietato dire né con Putin né con la Nato

Forse meno né con il petrolio né con l’uranio

• 5 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia

• 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati
Naufragi

Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo tanto amati

Un addio penoso, un crollo fisico ed emotivo impensabile, inspiegabile


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Portogallo-Svizzera 6-1: c’eravamo...
• 7 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Altro che match-analyst, nuova figura del calcio moderno, capace di spiegare al computer ogni tocco, ogni movimento: qui ci vorrebbero campioni del passato, analisti vecchia maniera, tipo Freud e Jung: che dopo aver messo sul lettino Yakin, Tami e soci sarebbero corsi disperati a fare un bagno o a togliere le erbacce dell’orto.

Perché la prestazione della Svizzera contro i portoghesi è del tutto incomprensibile, specialmente dopo la vittoria sul Camerun, la resistenza opposta al Brasile, vincitore a 7 minuti dal 90esimo, la grande impresa contro la Serbia con un gioco lodato da tecnici di tutto il mondo. E mettiamoci pure la vittoria ai rigori sulla Francia ai recenti Europei dopo aver rimontato due reti (con un grande Gavranovic), la sconfitta con la Spagna ai rigori con gli ultimi 30 minuti in inferioritá numerica. E per finire, nell’anno in corso, la vittoria per uno a zero sullo stesso Portogallo e quella in Spagna per 2-1.

E allora? Siamo ripiombati nella sindrome da petit-suisse che credevamo, dopo le imprese citate, potesse considerarsi vinta? Potrebbe essere una spiegazione. La Svizzera è sembrata colpita da un misterioso virus. Come se l’influenza che ha colpito Elvedi e Schär, e da ultimo la colonna portante Widmer, avesse colpito tutti. Potrebbe essere una spiegazione più plausibile, ma in questo caso la colpa dello staff medico sarebbe grave. Possibile che solo noi non siamo in grado di regolare l’aria condizionata, non sappiamo coprirci a dovere? La prossima volta fate capo a nonna Ursina di S-chanf nota in tutto l’arco alpino per le sue maglie, i suoi maglioni e i morbidi calzerotti. A letto vestiti, e magari anche con la bouillotte.

Il fatto è che quando quell’uccellaccio fa i suoi comodi sul capo degli umani, non guarda in faccia a nessuno e sembra non mancare mai di risorse.Hanno perso la testa tutti, compresi i responsabili dell’informazione, da sempre un punto debole della Federazione. Dire all’ultimo istante che Widmer non può giocare, fa solo comodo all’avversario.

Ed eccoci alla scelta maggiormente citata nei vari commenti: la difesa a 3, già fallita contro il Ghana. Se questo è il punto, la colpa di Yakin è grave. Se tu come allenatore imponi all’ultimo istante uno schema che i giocatori considerano perdente, devi fare un altro mestiere. Yakin può essere stato così autolesionista?

Di assoluta comicità è poi la critica sulle scelte, su Edimilson Fernandes al posto di Widmer in particolare. La verità è un’altra: la nostra coperta è corta, anzi cortissima. E qui ci siamo sbagliati tutti, e l’errore di valutazione ci è stato mostrato chiaramente proprio dal Portogallo: mette in panchina tale Ronaldo, anche se in fase calante, e il suo sostituto Ramos segna 3 reti. Fa entrare uno dei migliori attaccanti al mondo, Leao, negli ultimi minuti, e il tipo segna una bellissima rete.

Semmai l’errore è stato fatto in partenza. Sulle fasce, dove l’impegno è logorante, ci sono mancati Mbabu e Lotomba. Il primo non è più titolare nel Fulham, il secondo lo è nel Nizza di Favre. Esclusi questi due, semplicemente non c’era altra scelta. Anche nel caso del povero Schär, influenza a parte, il dato critico ci sta. Schär ha giocato benissimo contro un centravanti massiccio e potente come Mitrovic, ma lento e piuttosto macchinoso com’è, soffre l’attaccante veloce e tecnico. Esattamente come il portoghese. Ma anche in questo caso, eccoci alla teoria tanto banale quanto matematica della coperta. Elvedi non arruolabile, oltre a Schär non resta che Cömert, al quale purtroppo assieme a buone cose, capita sempre qualche grosso errore, come il facile appoggio a centrocampo sbagliato che ha propiziato una rete dei portoghesi.

Nel marasma è naufragato persino un tipo tosto come Zakaria. Si è salvato solo Embolo, solo e disperato di punta. Yakin ha fatto esordire Jashari, un grande talento di origine albanese che porta lo stesso nome di un famoso combattente, eroe per gli uni, terrorista per gli altri. Come sempre. Siamo certi che in futuro Jashari giocherà tutte le partite al massimo, contro qualsiasi avversario. La débacle di ieri si spiega anche (ma certo, non solo) con il rendimento molto basso di Xhaka e Shaqiri.

Ma tutti erano nel pallone, nel senso che stavano dentro la sfera e non vedevano nulla, a partire da Sommer, corteggiato da Manchester United e Inter, comicamente acquattato sul primo palo in attesa di una palla scagliata rasoterra; palla che invece il debuttante Ramos ha fatto passare, sulla sua testa.

C’eravamo tanto amati. Abbiamo sperato, non senza buone ragioni, visti i precedenti, nel colpo grosso. Il “Blick”, voce della pancia elvetica, per la penna di Kubilay Türkylmaz aveva previsto tutto: «die Schweiz verbreitet Angst und Schrecken!». La Svizzera incute paura e terrore. Quella paura e quel terrore di diventare grandi, di fare il definitivo salto di qualità, che ha tagliato le gambe ai nostri.

Ma la vita va avanti. Ci saranno altre occasioni. Questa volta, semplicemente, al momento decisivo non c’eravamo, né sul piano fisico, né sul quello mentale.

I vecchi delle remote valli avrebbero detto ai ragazzi: «devono ancora mangiare polenta».

Nell’immagine: la sindrome…






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 – Simona Sala
Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi