Per Elisa
Ha 27 anni, una malattia degenerativa che non dà scampo, e una speranza. Diamole una mano
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Ha 27 anni, una malattia degenerativa che non dà scampo, e una speranza. Diamole una mano
• – Redazione
• – Franco Cavani
Guai al primo che dice «meglio il pandoro!»
• – Redazione
Riflessioni a margine della "ingombrante" presenza del lupo sul territorio
• – Marco Züblin
Secondo numerosi esperti il Covid-19 non è destinato a scomparire, ma piuttosto a manifestarsi sotto forma di ondate stagionali, e la società dovrà abituarsi
• – Redazione
• – Franco Cavani
La sua vicenda rivela le ipocrisie della democrazia, inerme nelle mani dei colossi economici globali
• – Lelio Demichelis
Le ragioni dei/delle 'dipendenti' di Divoora, questa mattina in piazza a Lugano dopo la rottura delle trattative per condizioni di lavoro accettabili
• – Mario Conforti
Lettera immaginaria al Giudice dei minorenni Reto Medici
• – Redazione
La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare
• – Enrico Lombardi
Ha 27 anni, una malattia degenerativa che non dà scampo, e una speranza. Diamole una mano
Di Paul Nicol
Elisa è una ragazza di 27 anni che ho conosciuto sette anni fa, durante le riprese di un documentario realizzato per Falò, “Lo sguardo degli altri”. Ha una malattia grave, è una mamma sola che cerca di sbarcare il lunario, e soprattutto ha un fratello che ha la stessa malattia: l’atassia di Friedreich, una malattia degenerativa che non dà scampo.
Qualche mese fa Elisa ha saputo che negli Stati Uniti è stato messo a punto un farmaco, che non solo dovrebbe fermare la malattia, ma addirittura far ritrovare a chi l’assume delle funzioni ormai perse. All’inizio del 2022, sarà messo in commercio. Sto cercando di aiutarla perché il farmaco è molto costoso, ma è la sua unica speranza. Anche solo con un piccolo gesto possiamo ridare a Elisa e al suo fratellino la forza e il coraggio di lottare per questa battaglia. Grazie di cuore per ogni sostegno, che potete offrire .
Quando di mira va presa l’innovazione, possibilmente creativa - Di Paolo Rossi
L'opinione di Simone Romagnoli, collaboratore scientifico della Commissione nazionale d'etica per la medicina umana (CNE)