NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Per il lupo, ancora
Naufragi

Per il lupo, ancora

Riflessioni a margine della "ingombrante" presenza del lupo sul territorio

• 24 Dicembre 2021 – Marco Züblin

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?
Il meglio letto/visto per voi

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?

Secondo numerosi esperti il Covid-19 non è destinato a scomparire, ma piuttosto a manifestarsi sotto forma di ondate stagionali, e la società dovrà abituarsi

• 24 Dicembre 2021 – Redazione

La famiglia ringrazia
La matita nell'occhio

La famiglia ringrazia

• 24 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Assange: la democrazia è nuda
Naufragi

Assange: la democrazia è nuda

La sua vicenda rivela le ipocrisie della democrazia, inerme nelle mani dei colossi economici globali

• 23 Dicembre 2021 – Lelio Demichelis

Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver
Tre domande a...

Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver

Le ragioni dei/delle 'dipendenti' di Divoora, questa mattina in piazza a Lugano dopo la rottura delle trattative per condizioni di lavoro accettabili

• 23 Dicembre 2021 – Mario Conforti

Ospiti e opinioni

Signor Giudice… siamo giovani

Lettera immaginaria al Giudice dei minorenni Reto Medici

• 23 Dicembre 2021 – Redazione

Ticino, terra di pseudonimi
Naufragi

Ticino, terra di pseudonimi

La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare

• 22 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

L’anno che verrà non porterà via niente

Ultimo consiglio comunale a Lugano, ma le macerie (non solo dell’ex Macello) rimarranno

• 22 Dicembre 2021 – Redazione

Il golpe è finito
Naufragi

Il golpe è finito

Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata

• 21 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone

Intervista all'avvocata che sta patrocinando India e la sua famiglia nella vicenda di cui parla l'appello che pubblichiamo oggi

• 21 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Per il lupo, ancora
Naufragi

Per il lupo, ancora

Riflessioni a margine della "ingombrante" presenza del lupo sul territorio


Marco Züblin
Marco Züblin
Per il lupo, ancora
• 24 Dicembre 2021 – Marco Züblin

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Parliamo di lupi, di nuovo; e del mainstream politico-mediatico che mira a liberarsene con la forza, accampando scuse tanto surreali quanto supinamente accolte, con in filigrana qualche legittimazione trascendente che merita di essere indagata.

Volendo tessere un elogio, e dar loro una sorta di obliqua ed eccentrica necessità, Borges aveva definito filosofia e teologia come “rami [splendidi, dice poi] della letteratura fantastica” (La Cifra, 1981). Sono frequentatore della prima ma non della seconda, e considero la lettura della Bibbia – per averla tentata alcune volte e da “ingressi” diversi – un esercizio tedioso e poco utile. Dovrei dire addirittura pernicioso (“infausto”, lo definisce qualcuno), almeno in taluni passi, per le conseguenze tremende sul mondo e su coloro che, non umani, osano esistervi tentando di farsi i fatti propri e seguendo la propria natura. “Poi Dio disse: ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza, ed abbia dominio sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sul bestiame e su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra. E Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina. E Dio li benedisse; e Dio disse loro: ‘Crescete e moltiplicatevi e riempite la terra, e soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sopra ogni animale che si muove sulla Terra’.”: questo dice la fine del primo capitolo del Genesi. Tralasciamo questa cosa dell’uomo-immagine-di-dio, una autocertificazione di cui intuiamo facilmente le motivazioni ma che è poco credibile, essendo peraltro possibile documentare l’esatto opposto, cioè il fatto che gli dei sono per lo più umanissime costruzioni; concentriamoci piuttosto sul fatto che si dice sopra che l’uomo – per legittimazione divina, quindi – ha dominio assoluto sul mondo e sui suoi altri abitanti, i quali devono essere soggiogati ed esistono solo per servire le sue esigenze e i suoi capricci. Mal gliene incolse, agli animali, in terra concimata dal biblico messaggio; gli è andata meglio altrove, dove il dio è … un altro (Buddha, per dirne uno). Come ben sappiamo, e al netto di crociate e di altre spedizioni imperialistico-evangelizzatrici, il divino ha una forte componente storico-geografica e non propriamente trascendente, come dimostrano le tremila credenze che più o meno allegramente si disputano nel mondo l’unicità della fede e il possesso esclusivo della Verità, su sponde diverse e ben territorialmente determinate.

Capiamo allora bene perché il fatto di sterminare i lupi sia ora sdoganato senza troppi pensieri e senza problemi di coscienza soprattutto in area cristiana; sono infatti animali poco deferenti, poco servili e poco controllabili, quindi tendono a sfuggire alla dittatura dell’animale-dio uomo, cioè a una legge divina. Con perfetta serenità, anzi forti del mandato superiore, veterinari agrar-cattolici e i loro amici ci parlano sulla stampa, la domenica, della necessità di sterminare i lupi, o almeno di “far loro paura” (?); ogni contadino o allevatore (con i soliti politici e cacciatori al seguito) reclama misure sempre più cruente e “definitive”; si adombrano senza nemmeno sorridere ipotesi di calate di branchi a sbranare – o almeno a spaventare – i nostri bimbetti; si rifiuta di assumersi l’onere di misure non simboliche a tutela delle greggi, non sia mai che alla fine esse si dimostrassero efficaci; vengono fatte tacere le voci di coloro che propongono una gestione alternativa del problema, magari guardando a quanto di buono fanno gli altri, all’estero, nel rispetto della biodiversità (che comprende anche i lupi); la stampa, in coro, a dipingere il diavolo sulla muraglia e dando spazio a ogni folkloristica esternazione; e “crepi il lupo” come si dice. Insomma, l’unico modo che troviamo nella peraltro assai civile Svizzera per convivere con il lupo e, in generale, con i predatori, è quello di… farli fuori.

Che il mondo e la natura non siano lì solo per l’uomo, e per la soddisfazione dei suoi bisogni, è cosa intuitiva e ragionevole; come ovvia è la pari dignità di tutte le specie viventi che popolano la terra, le quali hanno lo stesso diritto di essere se stesse di quello che pretende per sé l’uomo, ma che a differenza di questo dio incarnato non esigono di dominare gli altri né di determinarne l’estinzione. Qualcuno potrebbe arrivare a vedere come orizzonte consolatorio il fatto, lontano ma ineluttabile, che la presenza della razza umana sulla terra avrà pur una fine, chiudendo una parentesi rissosa e arrogante (nonostante qualche buona premessa). È certamente consolatorio, invece, constatare come la natura non umana abbia una forza e una resilienza straordinarie, ad esempio rioccupando subito le aree abbandonate dall’uomo, e in generale rivendicando il proprio diritto all’esistenza; lo vediamo ogni giorno ai lati delle strade e nei terreni abbandonati, lo abbiamo constatato durante il confinamento (con i puma a Santiago, i delfini in Laguna, gli alci e i daini in città), lo vediamo nelle nostre montagne con orsi, linci e lupi a ritrovare uno spazio che era il loro da sempre. La pretesa umana di cancellare forme di vita scomode, appellandosi a una pretesa legittimazione superiore, dopo avere tanto fatto nei secoli per cancellarne altre tramite l’inquinamento e il dissennato sfruttamento delle risorse naturali, suona come un atto di rozza e cieca prevaricazione. Possiamo, e forse dobbiamo, dire che gli altri viventi sono nostri simili,  con tutto quel che ne segue in termini di rispetto, e di obblighi che da esso derivano; e non certo cose da sfruttare e da eliminare se il loro vivere secondo natura ci causa qualche fastidio.

Nell’immagine: Jean-Baptiste Oudry, Caccia al lupo, 1723-24 ca.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Amnesty nella bufera
Naufragi

Amnesty nella bufera

Il rapporto che mette sotto accusa l’esercito ucraino continua a suscitare reazioni e discussioni, anche dentro l’organizzazione umanitaria

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Roberto Antonini
Diario cileno
Naufragi

Diario cileno

Memorie di un ex metalmeccanico dopo un’elezione che ha scartato il pericolo di un ritorno alle ombre di Pinochet

Pubblicato il 8 Gennaio 2022 – Gianni Beretta