Lavorando con lui a Kabul
Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
Una multa al Consiglio di Stato e un sollevamento di popolo
• – Silvano Toppi
Quanto credo di aver capito del politico ma soprattutto dell’uomo poco conosciuto
• – Marco Züblin
Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea
• – Aldo Sofia
Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano
• – Aldo Sofia
Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti
• – Lelio Demichelis
Breve incontro locarnese con una donna impegnata da sempre
• – Pepita Vera Conforti
Insostenibile la proposta di sospendere gli aiuti dello Stato all'economia cantonale
• – Spartaco Greppi
Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività umane
• – Aldo Sofia
Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano
Tiziana Sala Defilippis, ticinese, era infermiera in cure intense a Zurigo quando, nel 2004, decise di fare un’esperienza per un’organizzazione umanitaria. Proprio per le caratteristiche specifiche del suo impegno professionale, scelse “Emergency”, l’ong fondata nei primi Anni Novanta da Gino Strada e da sua moglie Teresa Sarti, con la missione di soccorrere i feriti di guerra. Tiziana conobbe Gino Strada all’ospedale di “Emergency” a Kabul, in uno dei momenti più tragici dell’infinita guerra afghana. Vi proponiamo la sua testimonianza e il suo ricordo di Gino Strada, uno dei personaggi più noti e impegnati nell’attività umanitaria.
Marzo, la serpe esce dal balzo – Sul recente terremoto bancario e i suoi effetti
A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera