NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

• 15 Agosto 2021 – Redazione

Odiava la guerra soccorrendo le vittime
Naufragi

Odiava la guerra soccorrendo le vittime

La scomparsa di Gino Strada: fondatore di Emergency, senza mai dimenticare ingiustizie ed emergenze sociali

• 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Elegia per Gino Strada

Ci ha lasciato il guerriero dal cuore buono e fragile

• 14 Agosto 2021 – Marco Züblin

Lavorando con lui a Kabul
Naufragi

Lavorando con lui a Kabul

Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano

• 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia

La guerra NO
La matita nell'occhio

La guerra NO

• 14 Agosto 2021 – Franco Cavani

Notizie molto lontane interrogano fatti vicini
Naufragi

Notizie molto lontane interrogano fatti vicini

Una multa al Consiglio di Stato e un sollevamento di popolo

• 13 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Borradori e la sua intima segretezza
Naufragi

Borradori e la sua intima segretezza

Quanto credo di aver capito del politico ma soprattutto dell’uomo poco conosciuto

• 13 Agosto 2021 – Marco Züblin

La successione di ‘Mutti” Angela
Naufragi

La successione di ‘Mutti” Angela

Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea

• 13 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Marco Borradori, il mediatore  dei record elettorali
Naufragi

Marco Borradori, il mediatore dei record elettorali

Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano

• 12 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista
Naufragi

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista

Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti

• 12 Agosto 2021 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova


Redazione
Redazione
Il ponte spezzato – Inchiesta su una...
• 15 Agosto 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Tre anni fa la tragedia del Ponte Morandi a Genova. La RSI (con la rubrica Falò) indagò sulle cause del crollo del cavalcavia che causò la morte di 43 persone. Un documentario che ha ottenuto  numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Prix Italia” per la documentaristica televisiva internazionale. “Naufraghi/e” ve lo ripropone, seguito da una presentazione da parte del suo autore. 

Per me è naturale amare Genova. Ci ho studiato. Conosco molti dei suoi caruggi, il groviglio di stradine che serpeggiano e salgono lungo il centro storico. Ci tornai un paio di mesi dopo la tragedia del ponte, e delle sue 43 vittime. Una città ferita, come il Morandi spezzato. Un senso di spaesamento mio, e lo smarrimento degli sguardi che incrociavo, l’incredulità, il presidio a pochi metri dal punto della tragedia, la quotidiana processione di famiglie evacuate, la rabbia che non poteva andarsene. 

Falò mi aveva incaricato di documentare gli stati d’animo della città ancora intimamente ferita, il racconto doloroso dei famigliari delle vittime, le testimonianze impressionanti dei sopravvissuti precipitati  con i loro automezzi sulle macerie, e miracolosamente rimasti in vita. Ma si trattava anche di capire. Capire perché, come, per responsabilità di chi era capitato l’impensabile. Un doppio binario, dunque: i racconti e l’inchiesta. Faticosi anche emotivamente i primi. E la seconda condotta fra innumerevoli ostacoli, mutismi, tentativi di deviarci su piste che rischiavano di portarci nel nulla. Eppure, pazientemente, spanna per spanna, riuscimmo a procedere. 

Ci voleva anche un  po’ di fortuna. La piccola televisione svizzera, unica autorizzata a filmare il groviglio di ferro e macerie accumulate  in un hangar, sulle quali avrebbero dovuto indagare i tecnici; l’incontro e le lunghe conversazioni con il procuratore Francesco Cozzi, generoso di informazioni; l’aiuto di Bernhard Elsener, il professore universitario svizzero, insegnante all’Università di Cagliari, che era stato inserito nel comitato di esperti incaricati dalla magistratura di fornire le prime indicazioni; e la possibilità, ancora una volta in esclusiva, di filmare le prime analisi del materiale affidato all’EMPA di Dübendorf. Dove avevano accesso anche gli esperti inviati da Aspi, la società  che avrebbe dovuto provvedere alla manutenzione e alla sicurezza del grande cavalcavia: esperti ospiti che seguivano ossessivamente il lavoro dei tecnici svizzeri dell’EMPA, esprimendo spesso il loro  inutile e fastidioso scetticismo. 

Da lì parti la nostra indagine giornalistica, che approdò, anticipandole, a conclusioni che sarebbero state fissate negli atti finali dell’inchiesta della magistratura genovese: la compromettente corrosione del materiale che non avrebbe retto, i controlli largamente insufficienti e la manutenzione ridotta al minimo, i favolosi profitti dei gestori,  il grande allarme di diversi rapporti rimasti segreti e inascoltati, la mancata denuncia di coloro che quei rapporti li aveva redatti su commissione di  Autostrade per l’Italia, la testimonianza di chi tanti anni prima  aveva raccolto dallo stesso ideatore della struttura la forte preoccupazione di un possibile disastro se fossero mancati i necessari interventi, e infine anche le responsabilità di uno Stato che comunque aveva l’incarico di esercitare ‘alta vigilanza’ sulla struttura e sulla sua salvaguardia, ma la esercitò poco o niente. Responsabilità diverse, dunque, ma in qualche modo tragicamente saldatesi alla vigilia maledetta del ferragosto 2018. Cinquantanove le persone citate in giudizio. Per un processo che avrà i suoi preliminari il prossimo autunno. E ancora non si capisce che processo sarà.

Philippe Blanc, regista e giornalista, autore del documentario “43, il ponte spezzato”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Non si uccide il coraggio
Naufragi

Non si uccide il coraggio

Subito arrestata la giornalista che alla tv russa è apparsa per pochi secondi durante il tg con un cartello contro l’invasione dell’Ucraina. E che aveva pre-registrato un appello...

Pubblicato il 15 Marzo 2022 – Redazione