NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa

Idrogeno, crediti di carbonio e manodopera giovane sono al centro degli interessi di Bruxelles nel continente. Gli Stati africani cercano liquidità per finanziare la svolta green

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Il partito del popolo dei miliardari
Naufragi

Il partito del popolo dei miliardari

Il seducente bifrontismo dell’Udc, il partito che invoca i valori popolari ed è diretto da un’élite di miliardari

• 5 Settembre 2023 – Federico Franchini

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa
Il meglio letto/visto per voi

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa

Il fenomeno della corruzione fra i vertici di Kiev torna in primo piano con la decisione del presidente

• 5 Settembre 2023 – Redazione

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo

• 5 Settembre 2023 – Redazione

Di questo passo
La matita nell'occhio

Di questo passo

• 5 Settembre 2023 – Franco Cavani

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?
Naufragi

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?

Dopo il “sospiro di sollievo”, ancora tante domande sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs

• 4 Settembre 2023 – Silvano Toppi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no

• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social
Il meglio letto/visto per voi

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social

TikTok & co. stanno trasformando i giornalisti in influencer?

• 4 Settembre 2023 – Redazione

La neutralità nella Costituzione
Naufragi

La neutralità nella Costituzione

La neutralità deve essere ancorata nella Costituzione? Dopo gli sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo anno, il tema è attuale. Il vero dilemma è se si vuole una neutralità armata o umanitaria e pacifista

• 3 Settembre 2023 – Fabio Dozio

Un secolo in colonia
Ospiti e opinioni

Un secolo in colonia

I cento anni delle Colonie dei Sindacati raccontano molto della nostra storia e ancora molto hanno da dare per una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza - Di Dario “Mec” Bernasconi

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa

Idrogeno, crediti di carbonio e manodopera giovane sono al centro degli interessi di Bruxelles nel continente. Gli Stati africani cercano liquidità per finanziare la svolta green


Redazione
Redazione
Perché il summit dell’Africa sul clima...
• 6 Settembre 2023 – Redazione

Di Alessia Capasso, Europa Today

Da continente soggiogato dai cambiamenti climatici ad avanguardia per la transizione energetica verde. Questa l’ambiziosa prospettiva che emerge dal primo vertice africano sui cambiamenti climatici, in corso in Kenya. Capi di stato, diplomatici ed esperti provenienti da tutto il continente e non solo, stanno discutendo a Nairobi sulle possibilità di finanziamento per i progetti per l’energia rinnovabile e per un uso del territorio coerente con i cambiamenti climatici in corso. La possibile svolta dell’Africa riguarda da vicino anche l’Europa, che guarda al continente dirimpettaio con grande interesse: è una fonte di risorse indispensabili per l’energia verde, come l’idrogeno, è dotato di manodopera giovane e possiede vasti territori naturali capaci di compensare le emissioni fossili a cui le multinazionali europee non sono così pronte a rinunciare. Gli Stati africani, così scarsamente sviluppati in campo fossile, potrebbero offrire una “verginità” energetica utile in chiave green. Resta da capire se le prospettive dei leader africani più lungimiranti basteranno ad impedire il solito sfruttamento neocoloniale da parte dei Paesi più sviluppati ed inquinanti.

Vulnerabilità climatica

Finanza climatica, uso del territorio in ottica “verde” e creazione di infrastrutture sostenibili. Sono questi gli argomenti principali del primo summit sul clima in corso per tre giorni a Nairobi. Le emissioni storiche di carbonio dell’Africa sono pari ad appena il 3,8% rispetto a quelle globali, ciò nonostante il continente subisce i danni provocati da quelle popolazioni che delle fonti fossili hanno abusato, coi Paesi occidentali in prima fila. In materia di cambiamenti climatici, secondo il professor Richard Washington, le sfide che si trova l’Africa ad affrontare sono uniche a causa di sistemi meteorologici complessi e poco compresi.

“I sistemi climatici del continente africano nel suo insieme sono quelli che presentano i maggiori punti di vulnerabilità sulla Terra”, ha dichiarato al Time il docente, che insegna scienze del clima all’università di Oxford. “È una combinazione tra un sistema climatico fisico che non è particolarmente ben compreso rispetto a molte altre regioni del mondo e la vulnerabilità della società”. Le vulnerabilità di cui parla Washington si sono tradotte negli ultimi anni in una mortale siccità, che dal 2020 affligge l’Africa orientale con milioni di persone sull’orlo della carestia. Al lato opposto del continente è invece l’alta marea a minacciare i villaggi sulle coste. Ci sono poi le inondazioni, che nel Sud Sudan hanno distrutto case e strade peggiorando la situazione dei rifugiati bisognosi di aiuti umanitari il cui trasporto è divenuto impossibile.

Rovesciare la prospettiva

Tra i protagonisti del summit c’è William Ruto. Il nuovo presidente del Kenya, eletto lo scorso anno, più che sui danni è focalizzato sulle opportunità economiche offerte dai cambiamenti climatici. Il presidente keniano, che ha insistito per dare vita al summit, punta a trasformare il continente in un territorio di avanguardia che contribuisca a rivoluzionare l’energia verde a livello globale. Per farlo però servono fondi, ma soprattutto liberarsi del fardello dei debiti pubblici frutto dei rapporti con le ex potenze coloniali. “Per molto tempo abbiamo considerato questo come un problema. È ora di girarci e di guardarlo dall’altra parte. Ci sono anche immense opportunità”, ha affermato Ruto nel discorso inaugurale del vertice. “Lo sviluppo economico viene spesso considerato un compromesso con la gestione ambientale, come se si escludessero a vicenda, quando in realtà si rafforzano positivamente”, ha aggiunto il leader keniano.

Quanto valgono gli alberi

Tra le risorse principali di vari Paesi africani ci sono le foreste, così come le savane e le torbiere. Le enormi distese non urbanizzate si presentano come i luoghi ideali per l’assorbimento di carbonio. Nel Kenya meridionale ad esempio nell’area di Kasigau, c’è una foresta semi-arida di 200mila ettari con alberi preziosi per la loro capacità di immagazzinare carbonio. “Vogliamo essere assolutamente sicuri di contare ogni albero”, ha spiegato all’Agence France Press Geoffrey Mwangi, responsabile scientifico della società americana Wildlife Works. Grazie al censimento degli alberi sarà possibile la conversione in crediti di carbonio, uno degli strumenti più popolari tra le multinazionali per compensare le loro emissioni di gas serra. Mentre i Paesi africani alla ricerca di liquidità vogliono investire in questo settore in crescita, le grandi aziende inquinanti dell’Unione europea e degli Stati Uniti potrebbero sfruttare i “pozzi di carbonio” africani per ripulire in conto terzi il sistema produttivo e ottenere il favore dei consumatori.

Si calcola che entro il 2030 il valore di 2 miliardi di dollari è destinato a quintuplicarsi. Nonostante ospiti la seconda area di foresta tropicale più grande al mondo, insieme a vasti ecosistemi in grado di assorbire carbonio, ad oggi l’Africa produce solo l’11% dei crediti di carbonio mondiali. Secondo l’Iniziativa africana per i mercati del carbonio, lanciata alla COP27 dello scorso novembre, entro il 2030 nel continente potrebbero essere generati 300 milioni di crediti all’anno. Una cifra 19 volte superiore a quella attuali. Ruto è convinto che i pozzi di carbonio siano una “miniera d’oro” per il Kenya, dove potrebbero essere creati 600mila posti di lavoro abbinati a 556 milioni di euro di entrate annuali. Queste rosee proiezioni, in un mercato volatile e non regolamentato, stanno però suscitando da tempo diffidenza tra gli investitori e critiche da parte degli ambientalisti. Puntare solo su questo sistema potrebbe rivelarsi pericoloso e poco lungimirante. Da mettere a frutto, ha ricordato Ruto, c’è anche l’energia geotermica, come quella della Rift Valley, sempre in Kenya, nonché la produzione dell’idrogeno.

Occasione europea

Il summit rappresenta per l’Ue un’occasione d’oro per presentarsi come partner ideale nella svolta green made in Africa e non farsi scavalcare, come già avvenuto in passato in altri settori, da Cina e Russia. Nel suo discorso al vertice di Nairobi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che l’azione per il clima fa parte delle soluzioni per risollevare le popolazioni africane dalla povertà. “Siete parte della soluzione: con il vostro enorme potenziale per le energie rinnovabili e l’idrogeno pulito, le vostre materie prime critiche, la vostra incredibile natura e biodiversità e la vostra giovane forza lavoro, potete aiutare a ripulire il sistema energetico globale e le catene di approvvigionamento, creando al contempo i buoni posti di lavoro e le opportunità economiche che la vostra gente richiede”, ha dichiarato von der Leyen al pubblico presente al summit, assicurando che la partnership tra Africa ed Europa è una classica situazione win-to-win. In tutti gli ambiti citati dalla politica tedesca gli Stati africani necessitano di un supporto finanziario, associato a conoscenze e tecnologie avanzate. È lì che Bruxelles e i governi degli Stati membri vogliono inserirsi.

Il Global Gateway

“L’Europa vuole essere il vostro partner nel colmare questo divario di investimenti. Questo è il motivo per cui metà del nostro piano di investimenti da 300 miliardi di euro, chiamato Global Gateway, è rivolto al Continente africano”, ha evidenziato von der Leyen, ricordando come questo piano già sostiene investimenti in Africa. Vi rientrano ad esempio i fondi per le centrali idroelettriche in Congo, Burundi, Ruanda e Tanzania, cui si coniuga l’iniziativa da un miliardo di euro sull’adattamento climatico e la resilienza in Africa. La guida della Commissione europea ha assicurato che il piano di investimenti Ue non è interessato solo “all’estrazione di risorse”, ma ad una vera collaborazione e condivisione della tecnologia europea. “Perché più siete forti come fornitori, più l’Europa diversificherà le catene di approvvigionamento verso l’Africa e più ridurrà i rischi per le nostre economie”, ha dichiarato la presidente. Un modo per prendere le distanze dalla maniera con cui le potenze coloniali europee hanno basato le loro relazioni con i Paesi africani, ma anche per ricordare la fragilità europea nel dipendere nel campo del gas quasi esclusivamente dalla Russia.

Accordi per l’idrogeno

Il motivo fondamentale per cui von der Leyen è volata fino a Nairobi è l’idrogeno, essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati nell’ambizioso pacchetto legislativo europeo “Fit for 55”, che mira a ridurre del 55% le emissioni di Co2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. L’Europa ha già un accordo con la Namibia per costruire una nuova industria dell’idrogeno, ma il nuovo partenariato per l’importante risorsa verrà siglato da Bruxelles proprio con il Kenya a margine del vertice sul clima. Altro nodo riguarda il capitale da mobilitare. Quello pubblico non basta, quindi in Africa come in Europa bisognerà puntare su investimenti privati, ha sottolineato la leader europea. La proposta per attrarli, ha detto von der Leyen, si chiama “Global Green Bond Initiative”. La premier dell’esecutivo europeo ha promesso di “condividere la nostra esperienza con i vostri team su come sviluppare i vostri mercati obbligazionari verdi”. Tramite un accordo con la Banca europea per gli investimenti e con i governi del blocco, l’Ue starebbe stanziando un miliardo di euro per finanziamenti privati nei mercati emergenti. “Ciò potrebbe contribuire ad attrarre fino a 20 miliardi di euro in investimenti sostenibili”, ha assicurato von der Leyen. Lo scetticismo regna sovrano. Nel 2009 al vertice COP15 di Copenaghen, i leader dei Paesi sviluppati avevano promesso di versare 100 miliardi di dollari tra prestititi e investimenti ai paesi meno sviluppati per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Una promessa non ancora mantenuta e che, secondo i dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nel 2020 aveva raggiunto “solo” gli 83 miliardi di dollari.

Nell’immagine: Ursula von der Leyen al vertice di Nairobi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di fronte all’assedio di Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Di fronte all’assedio di Bakhmut

Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera

Pubblicato il 5 Marzo 2023 – Redazione
Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

Pubblicato il 21 Febbraio 2023 – Redazione