NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Perché Medvedev gioca a fare il falco
Il meglio letto/visto per voi

Perché Medvedev gioca a fare il falco

Le metamorfosi del moderato del Cremlino che piaceva all’Occidente

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump
Il meglio letto/visto per voi

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump

Alla seduta della Commissione d’inchiesta su Capitol Hill la figlia dell'ex-vicepresidente americano ha dato ai suoi colleghi repubblicani un esempio di coerenza e coraggio

• 12 Giugno 2022 – Redazione

Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita

• 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi

Contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Contro Putin

Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone Kaja Kallas

• 11 Giugno 2022 – Redazione

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto
Il meglio letto/visto per voi

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto

È sbagliato continuare a interpretare con formule preconfezionate un mondo in continuo cambiamento e molto diverso dal passato.

• 11 Giugno 2022 – Redazione

La Nuova Sinistra allo specchio
Balla coi lupi

La Nuova Sinistra allo specchio

Fra le pieghe della storia degli ultimi 50 anni di progetti, movimenti ed ideali progressisti in Ticino - Di Orazio Martinetti

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti
Naufragi

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti

Quando un modello imprenditoriale considerato vecchio e superato potrebbe invece darci qualche speranza per il futuro

• 10 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato
Il meglio letto/visto per voi

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato

Approfittando dell’estremo bisogno di cibo nei paesi africani, cargo russi vendono sottocosto il grano sottratto dai porti ucraini bloccati

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Il pericolo della coabitazione
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo della coabitazione

La crescita di Mélenchon rischia di indebolire Macron e mandare in paralisi la Francia

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Non ho più parole, ma scrivo lo stesso

Ancora su autogestione, le foto di “Matrioska” e l’inquietante maniera di rispettare lo Stato di diritto - Di Luca Maghetti, avvocato

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Perché Medvedev gioca a fare il falco
Il meglio letto/visto per voi

Perché Medvedev gioca a fare il falco

Le metamorfosi del moderato del Cremlino che piaceva all’Occidente


Redazione
Redazione
Perché Medvedev gioca a fare il falco
• 12 Giugno 2022 – Redazione

Di Francesca Salvatore, InsideOver

Dmitrij Medvedev non è di certo un outsider del political system russo, sebbene la sua carriera sia relativamente recente. I suoi esordi affondano le radici a San Pietroburgo al seguito del riformista Sobčak e al fianco di Putin, di cui è stato un prezioso collaboratore. Eletto agli inizi degli anni Duemila presidente della Gazprom, è stato a capo del cerchio magico di Putin e, dal novembre 2005, ha ricoperto il ruolo di primo vicepresidente del governo federale, fino al marzo 2008, quando è stato eletto alla presidenza della Federazione russa succedendo a Putin, il quale nel marzo 2012 gli è subentrato nella carica ottenendo il suo terzo mandato. Nel maggio successivo il neoeletto presidente lo nominò premier, incarico che ha rimesso nel gennaio 2020 con l’intero esecutivo.

Negli anni abbiamo imparato a conoscerlo come una sorta di moderato che nel 2009 addirittura faceva sperare in una rivoluzione gentile in quel di Mosca. “La libertà è meglio della non libertà”, aveva detto in campagna elettorale: sembrò davvero l’inizio di una nuova era culminata in una intesa cordiale con Barack Obama. L’ex presidente Usa arrivò perfino a descriverlo “un alleato affidabile” nella sua biografia. Il tutto condito da una certa propensione per la grisaglia alla occidentale, da una scatenata passione per il rock dei Deep Purple, una fascinazione per il mondo tecnologico americano: il celebre selfie con Obama, intenti a consumare un hamburger in un fast food sembrò l’immagine iconica di quel reset tanto cercato fra Washington e Mosca.

Come è potuto accadere che quell’uomo sobrio, se non filoccidentale quanto meno non anti-occidentale, tendenzialmente liberale, ora si esprime a suon di “bastardi e imbranati”, assicurando che “finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”, critica le sanzioni anti-Russia definendole “illegittime” contro i familiari dei politici, paragonandole ai metodi mafiosi e citando la ‘ndrangheta e Cosa Nostra, bolla il piano di pace un prodotto di “grafomani europei”, giurando che la Russia continuerà “a lottare per un ordine mondiale che si adatti alla Russia e al nostro popolo, libero dai teppisti nazisti, dalle bugie storiche e dal genocidio”?.

Tutto un po’ troppo, perfino per la propaganda di guerra. Senza dubbio Medvedev sta parlando al fronte interno, verso il quale non può mostrarsi né moderato tantomeno super partes: come uomo delle istituzioni, questa guerra è anche sua. Si tratta di una dose rincarata di nazionalismo con il fine di riunire, compattare, cementare il sentimento nazionale: è un mezzo per preparare il terreno a quanto potrà accadere dopo, indipendentemente dal fatto che possa trattarsi di una vittoria, una pace imperfetta o un’ulteriore escalation militare.

Per farlo, usa lo stereotipo dell’occidente corrotto e libertino, del degrado morale e politico. E lo fa, per paradosso, da uno strumento come Telegram che, assieme a tutti i suoi simili, è la nuova essenza della comunicazione occidentale, se non fosse stato inventato da un russo, come fa notare Mirko Mussetti dalle pagine di Limes. L’app di messaggistica, tra l’altro, è molto diffusa in Russia e questo spiega perché le sue parole sono state vergate proprio lì e non su altri canali come Twitter o Facebook.

Ma a meno che non si sia trattato di un nicodemita pluriventennale, Medvedev prepara il suo futuro politico. La strategia è quella di preparare il dopo-Putin per il quale si candida come leader credibile e padre dell’inevitabile ricostruzione diplomatica ed economica del Paese. La sua posizione è in ombra da tempo e il suo ruolo sembra essere incagliato in quello di bella statuina: l’unico incarico che gli è rimasto è quello di vicepresidente del Consiglio di sicurezza. Insomma, regna ma non governa. Sembra che Medvedev “stia cercando di dimostrare la sua rilevanza – e lealtà – in un sistema che è diventato notevolmente più aggressivo e meno tollerante nei confronti delle sfumature di grigio”, ha affermato Ben Noble, professore associato di politica russa presso l’University College di Londra.

Quello che traspare è una sorta di “sindrome da fratello povero”, in questo caso meno falco degli altri, che in questi anni lo ha lasciato indietro rispetto a siloviki del calibro di Nikolai Patrushev. Pertanto, occorreva un cambio di passo, un “ci sono anch’io” che si nutre essenzialmente di un linguaggio aggressivo che cavalca la dicotomia “noi contro voi”. A ben vedere si è trattato di un’escalation verbale progressiva, che ha visto progredire la virulenza di accuse e aggettivi nel corso di un periodo brevissimo: il suo account Telegram è stato aperto solo il 17 marzo con una dichiarazione secondo cui la Russia ha “abbastanza potere per mettere al loro posto tutti i nemici sfacciati del nostro Paese”. Il 12 maggio, è stata la volta dell’agghiacciante avvertimento sul rischio di una guerra nucleare su vasta scala. Il 30 maggio gli è toccato avvertire il nemico che, se l’Ucraina avesse lanciato attacchi missilistici contro la Russia con i sistemi degli Stati Uniti, Mosca avrebbe risposto con attacchi ai “centri decisionali” in Occidente. Poi, è stata la volta di lasciare i social per dichiarare ad Al-Jazeera che nelle circostanze attuali “i cavalieri dell’apocalisse sono già in viaggio e solo ora possiamo riporre fede in Dio”.

Potrebbe essere già tardi per questo “ravvedimento tardivo”. Ma soprattutto, potrebbe essere lo stesso Cremlino a volere Medvedev fuori dai giochi: non è sfuggito a nessuno, infatti, che il 13 maggio scorso, solo due ore dopo aver gettato alle ortiche il piano di pace italiano, la Tass si sia affrettata a battere la dichiarazione del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, una sorta di smentita indiretta: “Non abbiamo ancora esaminato il piano, confidiamo di riceverlo presto da canali diplomatici”. L’episodio, passato in secondo piano per via degli sviluppi successivi e dei toni più gravi dei giorni a venire, è stato un segno importante su come Medvedev probabilmente non è più né un protégé né tantomeno un delfino.

Nell’immagine: Dmitrij Medvedev e Vladimir Putin






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti
Il meglio letto/visto per voi

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti

Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse

Pubblicato il 2 Novembre 2021 – Redazione
Il primo inverno di guerra in Ucraina sarà pieno di pericoli
Il meglio letto/visto per voi

Il primo inverno di guerra in Ucraina sarà pieno di pericoli

Nel giorno della Festa Nazionale Ucraina per il 31mo anniversario della sua Indipendenza, alcune prospettive sul futuro prossimo del Paese

Pubblicato il 24 Agosto 2022 – Redazione