NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita

• 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi

Contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Contro Putin

Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone Kaja Kallas

• 11 Giugno 2022 – Redazione

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto
Il meglio letto/visto per voi

Una guerra che ci impone di ridiscutere tutto

È sbagliato continuare a interpretare con formule preconfezionate un mondo in continuo cambiamento e molto diverso dal passato.

• 11 Giugno 2022 – Redazione

La Nuova Sinistra allo specchio
Balla coi lupi

La Nuova Sinistra allo specchio

Fra le pieghe della storia degli ultimi 50 anni di progetti, movimenti ed ideali progressisti in Ticino - Di Orazio Martinetti

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti
Naufragi

Ritorno al futuro. Da Elon Musk ad Adriano Olivetti

Quando un modello imprenditoriale considerato vecchio e superato potrebbe invece darci qualche speranza per il futuro

• 10 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato
Il meglio letto/visto per voi

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato

Approfittando dell’estremo bisogno di cibo nei paesi africani, cargo russi vendono sottocosto il grano sottratto dai porti ucraini bloccati

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Il pericolo della coabitazione
Il meglio letto/visto per voi

Il pericolo della coabitazione

La crescita di Mélenchon rischia di indebolire Macron e mandare in paralisi la Francia

• 10 Giugno 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Non ho più parole, ma scrivo lo stesso

Ancora su autogestione, le foto di “Matrioska” e l’inquietante maniera di rispettare lo Stato di diritto - Di Luca Maghetti, avvocato

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”
Il meglio letto/visto per voi

Le derive e le liste di proscrizione nel dibattito pubblico e nei media del “Belpaese”

“Filoputiniani” segnalati con schede e fotografie in riferimento a presunte indagini dei servizi segreti: dal “Corriere della Sera” un segnale inquietante

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Processo Depp-Heard: il danno della spettacolarizzazione

Uno spettacolo “sconcertante, poco edificante e triste”, seguito da milioni di persone via social, induce a porsi delle serie domande sul nostro rapporto con la realtà di vite e sentimenti

• 9 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita


Pietro De Marchi
Pietro De Marchi
Dovuto a Meneghello
• 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il primo incontro con il nome e con i libri di Luigi Meneghello me lo ricordo benissimo, perché fu qualcosa come un colpo di fulmine. Era il 30 agosto del 1983 e sulla terza pagina del “Corriere della Sera” c’era un articolo-intervista di Giulio Nascimbeni a Meneghello. Possibile che non avessi mai sentito parlare di un tale scrittore? Possibilissimo. Corsi alla Rizzoli, in Galleria, e cercai i suoi libri, quelli usciti fino a quel momento: Libera nos a malo (1963), I piccoli maestri (1964), Pomo pero (1974), Fiori italiani (1976). Erano lì tutti e quattro, su uno scaffale, come se aspettassero me dalla metà degli anni Settanta, quando erano stati ristampati o pubblicati per la prima volta nella collana “La Scala” di Rizzoli. Da allora non ho più smesso di leggere e rileggere i libri di Meneghello, tutti, senza eccezioni, prima quelli già citati e poi via via gli altri, usciti a partire dal 1987: Jura, Bau-sète!, La materia di Reading, Maredè, maredè…, Il dispatrio,  Promemoria, Le Carte, I trapianti, Quaggiù nella biosfera, fino al postumo L’apprendistato. Nuove Carte 2004-2007.

Meneghello – lo ha detto per tutti uno dei più discreti tra i suoi aficionados, Gigi Corazzol – non è solo l’autore di alcuni libri che ci piacciono molto, ma qualcosa di più essenziale; è una figura di riferimento morale oltre che letterario, perché la relazione che abbiamo con i suoi libri, e con l’immagine che dell’autore i suoi libri trasmettono, ha a che fare con ciò che noi siamo o ci sforziamo di essere, e anche con ciò che non vogliamo e non vogliamo essere. Abbiamo imparato ad esempio, o forse, dovremmo dire più modestamente, possiamo sempre imparare da Meneghello a schivare l’enfasi, la prosopopea, la presunzione, quell’autocompiacimento in cui si può scivolare o cadere più facilmente che non nel luamàro del capitolo 13 di Libera nos a malo; possiamo imparare ad aborrire quella che Meneghello chiamava la boria dei bonzi, l’oscurità artificiale e non necessaria, che serve a mascherare la povertà dei pensieri; a cui è giusto contrapporre l’understatement, l’umorismo, l’allegria, il riso, il divertimento.

Meneghello ci ha mostrato in tutti i suoi libri che scrivere è una funzione del capire e che in ogni frammento dell’esperienza, a saperlo esprimere, è contenuto qualcosa di prezioso che lo trascende. Questo vale in modo speciale per le “materie” che hanno occupato la gran fiumana dello scrivere di Meneghello. Così Malo è un microcosmo, un paese di provincia che può essere studiato con gli strumenti della dialettologia e della sociologia; ma Malo è al tempo stesso la quintessenza dell’Italia, perché conoscere un paese dall’interno e a fondo vuol dire conoscere ciò che siamo stati e ciò che siamo: quanto contano il dialetto e la lingua, qual è il peso della storia antica e recente, qual è il ruolo degli istituti scolastici, della religione, qual è la loro influenza sulla vita di tutti. 

Così, ancora, raccontare le vicende di una banda di studenti-partigianianti conformisti, i “piccoli maestri”, significa contribuire a far comprendere che cosa è stata davvero la guerra civile e la Resistenza nel Veneto e anche altrove, ma contemporaneamente serve a far scoprire la povertà dell’Italia di allora, anche in zone poi raggiunte o travolte dal benessere e troppo presto dimentiche di ciò si era anche solo l’altro ieri. Comunicare l’esperienza dell’incontro con il mondo inglese, l’impatto in età adulta con quella lingua e quella cultura, come capitò al venticinquenne Meneghello quando si trasferì in Inghilterra, all’Università di Reading, vuol dire insegnare a guardare le cose anche con gli occhi degli altri, da un’altra prospettiva; e allora si potrà fare la spola tra l’uno e l’altro mondo, far funzionare la corrente alternata tra qui e là, parlare ad esempio di libri inglesi sulla rivista “Comunità” e tradurre e presentare la poesia di Montale per un programma della BBC.

Meneghello ci ha insegnato che in ogni cosa, anche nelle cose dell’arte, dobbiamo imparare a distinguere ciò che è genuino da ciò che invece è spurio, non autentico. Ci ha indicato che nello scrivere si debbono seguire strade poco battute; che si possono mescolare le lingue, trasportare le parole dal dialetto alla lingua, o da una lingua all’altra; si possono confondere a piacimento i generi; si può giocare liberamente con vari schemi narrativi, l’autobiografia e il saggio, la filologia e l’antropologia; si possono alternare i registri, l’alto e il basso, il serio e l’umoristico.

Ancora: Meneghello ci ha insegnato con i suoi libri, e penso soprattutto a Libera nos a malo e a Pomo pero ma anche al Dispatrio, che la vita di tutti, anche delle persone più umili, delle zie più scalcagnate, è una materia, una creta degna di essere lavorata letterariamente, con la stessa cura che si riserva agli argomenti ritenuti più importanti; e allora si può accostare senza stridore la mitologica Leda del poeta irlandese Yeats e la schioppa del Silvestri factotum nelle filande di Malo; si può trasformare il vecchietto del ricovero di Schio, venditore di lunari al mercato di Malo, in un personaggio memorabile quanto il venditore di almanacchi delle Operette morali di Leopardi; si può parlare di D’Annunzio e del suo autista che lo aspettava lì, che poi era il padre Cleto; si può immaginare che al Cimitero Monumentale si incontrino mia nonna Maria e l’Adalgisa di Carlo Emilio Gadda.

Per chi, oltre a leggere, prova a scrivere, narrativa o saggistica, i libri di Meneghello costituiscono un esempio, certamente inimitabile, ma comunque sempre in vista: di un modo di scrivere antiaccademico, non aulico, non pomposo, non paludato, in cui la chiarezza, unita all’eleganza, è indubitabilmente un pregio; un modo di scrivere raffinato e al tempo stesso affabile, uno scrivere come parlando, la forma più democratica di scrittura.

Meneghello ci ha ricordato che in realtà l’apprendistato di chi scrive non finisce mai, che il lavoro di rifare la vita con le parole è inesauribile, che il viaggio testuale è lungo e non privo di insidie, di correzioni di rotta, di pentimenti, ma che si può e si deve insistere, anche a costo di rifare, non disperando di poter giungere un giorno in porto, all’approdo dove forse ci attendono belle e sagge donne e gli amici di sempre e dove forse qualcuno, di noi migliore, ci dirà “Va bene, basta così”.

Ma per tornare alle cose più importanti, quelle che riguardano tutti e non solo coloro che provano a scrivere, ecco che Meneghello ci ha insegnato che si può decidere di partire, lasciando il comodo ramo su cui eravamo appollaiati e attraversare le Alpi e la Manica; ci ha dimostrato che andarsene per un po’ altrove può essere un’azione civile o addirittura patriottica, come lo era stato prima salire in montagna, sull’Altipiano di Asiago; e che da quell’altrove si possono mandare agli amici e a chi ci vuole ascoltare ragguagli su un mondo più moderno, meno arretrato, ma poi si può anche tornare a fare bau-sète! durante le estati o gli inverni, e sentirsi di nuovo a casa.

In una pagina commovente, ma come sempre di una commozione tenuta a bada, trattenuta dai fermagli dello stile, Meneghello ci ha insegnato a pensare al dispatrio finale, a quando non ci saremo, e il mondo invece continuerà ad esserci, indifferente alla nostra assenza: 

“Sogguardando da una finestrella, vedo le finestre socchiuse della casa di fronte, i balconi con piante e fiori, qualche tranquillo segno di vita… Questa scena resterà così, tale e quale, il giorno dopo che avrò smesso di esserci io. La mia mancanza non inciderà su niente, il mondo qui e dappertutto sarà quello di sempre, intensamente indifferente al fatto che io ci sia o non ci sia. Mi colpisce l’idea che è una prospettiva vicina, e (strane bestie!) la cosa mi pare rasserenante.” (L’apprendistato. Nuove Carte, 17 dicembre 2006).

Oggi Luigi Meneghello è il grande scrittore che ammiriamo e di cui in vario modo, con convegni e ristampe, stiamo festeggiando il centenario della nascita. Ma è anche qualcosa di più. Parafrasando quello che Jorge Luis Borges scrisse di Stevenson, molti di noi potrebbero dire che Meneghello è uno dei grandi amici che la letteratura ci ha dato. E gli amici che ci ha dato la letteratura, lo sappiamo bene, restano con noi anche se sono nati cent’anni fa e da quindici anni non sono più sotto gli sguardi della luna.

Il testo qui pubblicato è la versione abbreviata del discorso tenuto dall’autore a Malo (Vicenza) il 2 aprile 2022 all’inaugurazione del Centenario della nascita di Luigi Meneghello






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro De Marchi
Pietro De Marchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)
Naufragi

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)

Violazioni dei protocolli sanitari tollerate dalla polizia? Il caso di Lugano

Pubblicato il 4 Aprile 2021 – Marco Züblin
Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

Pubblicato il 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi